Eye of GNOME NG, il visore d’immagini definitivo [howto+deb]
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 23/01/07 @ 1:05 42 commenti19/03/07: le istruzioni sono state aggiornate per rispecchiare il cambio descritto nel post “Eye of GNOME NG diventerà la versione 2.20 [deb]”
Eye of GNOME, detto anche “eog”, è uno dei software che da sempre mi sono “fatto piacere”, anche quando le sue funzionalità sono state leggermente al di sotto di quello che avrei desiderato. Beh, sembra che adesso tutti i pezzi stiano andando a mettersi al posto giusto :)
La nuova barra “Collezione di immagini”, semplice ma curata e funzionale
Quella che oggi ci ha presentato “Lucas Rocha“, è una versine di sviluppo di eog, chiamata per adesso “eog ng” (new generation) e disponibile solo da svn. Probabilmente sarà inclusa in quello che diverrà GNOME 2.20, per adesso è semplicemente una base di partenza e di discussione. A me personalmente piace già così :)
Ecco le novità di questa versione, le istruzioni per installarla… e un deb bello pronto:
Gaim 2.0beta6… l’ultima beta? [repository]
In Facili, o quasi :), Guide, News il 22/01/07 @ 23:10 30 commentiQualche giorno fa è uscito Gaim 2.0beta6, ed ecco spuntare subito i pacchetti per Ubuntu Edgy.
Gaim 2.0beta6 contemporaneamente connesso a: IRC, MSN, ICQ, Jabber/Google Talk!
Probabilmente -almeno a sentire gli stessi sviluppatori – questa sarà l’ultima delle versioni beta, e se tutto va per il meglio la versione finale di Gaim 2.0 potrebbe uscire a poco!
Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 19/01/07 @ 0:34 145 commenti17/04/07 – aggiornamento/semplificazione delle istruzioni
Appena installato Feisty ho subito voluto provare l’ebbrezza del cubo “ufficiale” di Ubuntu. L’installazione è veramente semplificata, anche se mancano ancora alcune piccole rifiniture.
I passi per installare il famoso “cubo rotante” su Ubuntu Feisty sono davvero pochi :) Li trascrivo giusto per dare un punto di riferimento.
Ubuntu Feisty Herd 2 ha un bug nell’installer: soluzione
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/07 @ 23:30 27 commentiAggiornamento: funziona tutto, sono “feistyzzato”
Visto che è troppo tempo che sono su una distro stabile 8) visto che il mio tempo libero dall’inizio del 2007 è aumentato un po’, visto che stasera in TV c’è il fottutissimo grande fratello… Ho deciso di installare Feisty. In questo stesso momento sto già scrivendo dal LiveCD di Feisty:
Esatto, giusto per confermare questo post! :)
Questa installazione è iniziata un po’ all’insegna della precarietà, ma poi ha prevalso una piccolissima dose di cocciutagine:
Escludere i file nascosti dall’autocompletamento Bash
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 18/01/07 @ 15:29 10 commentiQuesta piccola chicca per la serie “Comodamente Shell” mi è stata suggerita da questo post di Ross Burton, che ha chiesto ai lettori del suo blog come fare per escludere i file nascosti, ossia quelli che cominciano con un .punto, dal completamento Bash. Esempio:
$: less [TAB] [TAB]
Questo comando genera una lista veramente lunga di suggerimenti offerti dall’autocompletamento Bash: vengono semplicemente inseriti tutti i file e le directory presenti nella directory di lavoro corrente. Così:
Mi sono stati restituiti circa 150 risultati! La maggior parte dei quali totalmente inutili. Per ovviare a questo piccolo problema basta mettere mano al file /etc/inputrc con un editor qualsiasi e aggiungere questa semplice riga:
Documenti identificati come archivi Java? Ecco la soluzione
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/07 @ 13:59 11 commentiDopo aver seguito le istruzioni date “Installare il nuovo Java 6 JRE su Ubuntu” vi trovate con Java 6 nuovo fiammante sul PC.
Tutto funziona al meglio, l’aspetto è più integrato con GNOME, tutto Java è molto integrato… talmente integrato che quando cerco di aprire un semplice documento… viene identificato come archivio jar -.-
Il problema è dovuto ad un piccolissimo difetto nel pacchetto Java, per cui la definizione mime per gli archivi jar fa confondere un po’ le idee. Per fortuna esiste una soluzione, e anche molto semplice. Basta modificare il file contenente le informazioni per i tipi di mime:
…e finalmente ecco FLash 9!
In Facili, o quasi :), Guide, News il 17/01/07 @ 11:24 21 commentiOh, dopo tanta attesa Adobe ha finalmente rilasciato Flash 9 finale per GNU/Linux… adesso aspettiamo Dreamweaver e gli altri! :)
Naturalmente tutti noi (o quasi) stiamo già usando FLash 9 in versione beta, quindi questa notizia non cambia davvero molto la nostra situazione, anche se sono subito andato ad installare.
Non cambia la situazione anche il fatto che Flash 9 sia rilasciato come binary-only, ossia niente codice sorgente, ossia niente versione per processori a 64bit, anche se ci sono rumori che una versione 64bit è in sviluppo in concomitanza con il progetto Tamarin, nato dalla collaborazione di Adobe con Firefox.
Beh dopo tutto questo parlare, ecco come installare questa versione, le istruzioni sono sempre le stesse
- Scaricare l’archivio in formato “tar.gz” (Option 1)
- Scompattare l’archivio, verrà creata la directory “install_flash_player_9_linux”
- Entrare nella directory da terminale e lanciare l’installer, così:
$: cd install_flash_player_9_linux
$: sudo ./flashplayer-installer - Premere Invio per cominciare l’installazione. Vi verrà chiesto di schiudere ogni browser prima di continuare, fatelo e poi date nuovamente Invio. Come ultimo passo dovrete indicare la directory dove installare il plugin, se avete Firefox in Ubuntu, il pecorso è:
/usr/lib/firefox
- Una volta completata l’installazione e rilanciato Firefox, il plug-in dovrebbe apparire nella pagina “about:plugins”
Ovviamente vale anche l’installazione manuale, che consiste semplicemente nel copiare il plugin nella directory interessata…
Dai primi test effettuati noto una maggiore precisione nella sincronizzazione audio/video e una capacità nettamente migliorata di visualizzare interi video in streaming, tutto sembra funzionare per il meglio, anche se il peso sulla CPU è sempre eccessivo.
Buone animazioni!