Se Compiz va in crash dopo gli aggiornamenti di oggi…
In Facili, o quasi :), Guide il 10/01/07 @ 21:42 7 commenti…non è colpa di Compiz! :D
Se avete notato, tra gli aggiornamenti di Ubuntu Edgy di oggi (evviva la cacofonia) c’erano anche xserver-xorg-core e relative librerie di sviluppo. Beh, sappiate che quei due pacchetti vanno dritti dritti a sovrascrivere alcuni file installati con l’installer nVidia. Non so se installando i driver nVidia da repository la situazione cambi…
In ogni caso, la soluzione è semplicissima: reinstallare i driver nVidia :) Per fare ciò potete seguire nuovamente la guida che avete utilizzato in precedenza:
- “Driver “ATI 8.29.6? e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)” per avere un comodo repository e automatizzare tutto
- “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” per usare direttamente l’installer e magari modificare i sorgenti
Compiz 0.3.6 è troppo instabile, ecco come tornare alla 0.3.4
In Facili, o quasi :), Guide, News il 10/01/07 @ 20:15 29 commentiFaccio subito due precisazioni:
Compiz Vs Compiz Unstable: Se vi trovate in questa situazione è perché, come me, siete curiosi di provare software sempre “fresco”. Se non volete incorrere in questo tipo di problemi non usate i repo “unstable” e restate con le versioni “stabili”!
Compiz Vs Beryl: I recenti cambiamenti di Compiz si sono propagati anche in Beryl, dato che – come saprete – alcune parti del codice di Beryl vengono periodicamente sincronizzate con Compiz. Usare Beryl non è quindi una soluzione.
Normalmente le versioni di sviluppo di Compiz sono abbastanza stabili da poter essere usate a tempo pieno, come è successo per la 0.3.4 che abbiamo tutti usato per settimane senza il minimo problema.
Purtroppo la versione di sviluppo 0.3.6 rilasciata i primi di Gennaio non rispetta questa tradizione di affidabilità ed è praticamente un incubo: ci sono bug veramente gravi che ne pregiudicano il funzionamento e compromettono l’uso stesso del PC. Penso ad esempio al bug che blocca il funzionamento di gksu, per cui ogni volta che si avvia synaptic poi si deve ricorrere alla magia nera per sbloccare il desktop…
Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)
In Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 10/01/07 @ 19:20 61 commentiHo appreso che il codice sorgente del client di Second Life è stato rilasciato sotto licenza GPL. Questa è una mossa grandiosa, ogni volta che qualche azienda produttrice del più insignificante software rilascia qualcosa sotto GPL io esulto e penso agli sprovveduti che mi vengono a dire che Stallman non ha capito niente… :)
La schermata d’avvio di “Second Life” …poi non avrete più la “Prima” Vita, ma vabbè :)
In questo caso però non stiamo parlando del “più insignificante software”… tutt’altro. Si tratta solo di un gioco di realtà simulata (un MMORPG), è vero, ma un gioco con risvolti interessantissimi e quasi inquietanti, se consideriamo che c’è gente che ha speso soldi veri, e pure tanti, per comprare isole e terreni e altro che nella vita reale rientrerebbe nella categoria “beni immobili”.
Installare Tracker e integrarlo in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 1/01/07 @ 18:40 60 commentiAggiornamento: sistemata una svista con il comando “ln” (grazie LR!)
Di Tracker ho già parlato diffusamente: è un progetto che seguo e cerco di sponsorizzare in ogni modo e se volete saperne di più consultate i post raggruppati sotto la categoria “Tracker“. Per chi non lo sapesse ancora, si propone come la soluzione per la ricerca desktop definitiva in GNOME, e dalle ultime novità sembra che verrà incluso in maniera predefinita nella prossima Ubuntu! ;-)
L’integrazione tra Tracker, Nautilus e Deskbar è il primo passo verso un Desktop search perfetto
Seguendo queste indicazioni avrete l’integrazione di Tracker con Nautilus, Deskbar e il pannello di GNOME. Aspettiamo con ansia che tutti gli sviluppatori di GNOME abbraccino Tracker e le stupende opportunità che offre, ma già adesso esiste qualche app di terze parti assolutamente goduriosa.
“In primo piano” e altre funzionalità per Compiz: pacchetti
In Facili, o quasi :), Guide il 29/12/06 @ 17:23 23 commentiAggiornamento: spostato l’archivio su un altro server, dovrebbe essere accessibile adesso.
Molte persone in passato hanno segnalato quello che è stato spesso erroneamente identificato come un bug in Compiz, ossia la perdita della funzione “In primo piano“. Ecco due immagini per chiarire:
Libwnck “liscio”: mancano alcune funzionalità ormai considerate essenziali
Libwnck con le nuove patch e un migliore supporto a Compiz. Ecco di nuovo le opzioni! :)
Integrare Tracker Desktop Search nella Deskbar Applet!
In Facili, o quasi :), Guide, News il 28/12/06 @ 17:01 56 commentiAggiornamento: con le nuove versioni disponibili già adesso sul cvs di GNOME occorre abilitare due handler: uno offre ricerche “live”, l’altro fornisce un’azione “Cerca con Tracker Search Tool”. Il file è unico, ma ci sono due estensioni da abilitare separatamente.
Aggiornamento: l’estensione è stata appena caricata in cvs da eulin, eccola qui: http://svn.gnome.org/viewcvs/tracker/trunk/python/deskbar-handler/. Questa versione contiene alcuni ulteriori piccoli aggiornamenti, ecco un “Changelog” umano da parte dello stesso eulin:
ho sistemato alcuni bug e velocizzato il tutto con funzioni più potenti (dbus) e ho anche sistemato le “descrizioni”: al posto di “open file” ci sarà “Watch video”, “See Image”, ecc.
Aspettavo l’occasione di scrivere questo post da un po’ e finalmente grazie ad eulin oggi posso farlo! Tra poche ore il nuovo handler per integrare Tracker nella Deskbar sarà aggiunto al cvs di GNOME, ma noi abbiamo l’occasione di provarlo in anteprima :)
A sinistra “Tracker Search Tool”, a destra gli stessi risultati mostrati da Deskbar con il “plugin” Tracker
Se non sapete di cosa io stia parlando vi conviene fare un giro tra i post raggruppati sotto le categorie “Tracker” o “Deskbar“…esatto, due dei miei “Progetti che seguo” che finalmente interagiscono degnamente! Oggi è il mio giorno fortunato :D
In breve: Tracker è un sistema di indicizzazione e ricerca per metadati, qualcosa di simile al “motore” che sta dietro a Spotlight per MacOSX, ma più potente; Deskbar è una piccola applet che fornisce un interfaccia minimale ed estendibile per la ricerca dei file (e non solo) usando vari plugin. Ecco due tra i miei articoli più rappresentativi per Tracker e per la Deskbar.
Installare il browser Flock + plugin, su Ubuntu Edgy
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 28/12/06 @ 13:44 18 commentiChrister Edwards in un suo recente post ci segnala alcune dritte per installare Flock, il plugin Flash 9 beta (e altri) e ancora altri consigli per migliorare Flock/Firefox.
Flock è quello che è stato definito un “social browser”, ossia un browser molto attento a tutto ciò che è condivisione di notizie e media sul web. Immaginate che al potente motore di Flock, Gecko (Mozilla, Firefox) sono state aggiunte funzionalità per integrare servizi very very web2 sullo stile di Flickr vari metodi di blogging e condivisione. Idea interessante. Eccovi le guide: