Come forzare lo svuotamento del Cestino di GNOME
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 22/12/06 @ 18:09 27 commentiEcco un micro “consiglio del giorno” che ci viene proposto da “Ubuntu Tutorials“. Si tratta di svuotare il cestino… un’operazione ordinaria, direte voi. Ma vi è capitato mai che lo gnomo si rifiutasse di compierla?
E me succede abbastanza di frequente che compilando, installando ed eliminando robaccia in stato di pre-alpha :D mi rimanga nel cestino qualcosa su cui non ho i necessari permessi che mi permettono di eliminarla “definitivamente”. In questi casi la soluzione che ho sempre usato quasi senza pensarci è questa. La trascrivo perché magari qualche nuovo utente non ci arriva da solo.
$: sudo rm -rf ~/.Trash
Questo spazzerà via il cestino insieme al suo contenuto. Non temete, la directory nascosta “.Trash” verrà ricreata immediatamente, ripristinando l’originale funzionalità.
Sun ha finalmente rilasciato Looking Glass 1.0! Impressioni di un utente di Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 20/12/06 @ 23:11 73 commenti21/12/06: aggiunte le istruzioni per installare tramite il repository, come segnalato nei commenti (grazie j!)
Appena appresa la notizia ho immediatamente installato e provato Looking Glass 3D, il famigerato desktop tridimensionale di Sun che mi incuriosisce ormai da tempo. Ecco una miniguida all’installazione e le mie impressioni:
Ecco come si presenta Looking Glass 3D, l’aspetto è un po’ “analogico” con quei colori caldi, in realtà questo è causato dall’emulazione della rifrazione naturale della luce
L’installazione è davvero semplicissima per chi usa Ubuntu o Debian, mi limiterò a segnalare i pacchetti da scaricare:
Usare l’account Gmail con Pidgin (Gaim)
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 19/12/06 @ 15:40 41 commentiDa quando ho cominciato ad usare il mio account gmail mi sono trovato a dovermi confrontare con un protocollo nuovo, che offre grandi possibilità pur risvegliando ataviche manie di persecuzione. Per fortuna la soluzione di messaggistica istantanea di Google è basata sullo standard più aperto che ci sia :)
Gaim e Google Talk
In questo post indico come usare il vostro account Gmail/Google Talk con Gaim. Come prima cosa sappiate che i dirigenti di Google hanno fatto l’ottima scelta di utilizzare il protocollo Jabber per creare Google Talk, quindi qualsiasi client che supporti Jabber va benissimo. La guida è relativa a Gaim perché ultimamente uso Gaim per tutto e mi trovo benissimo.
Installare il nuovo Java 6 JRE su Ubuntu
In Facili, o quasi :), Guide il 14/12/06 @ 2:10 67 commenti16/12/06: nuovo aggiornamento dello script, finalmente tutto risolto?
15/12/06: nuovo script, semplificate tutte le operazioni!
Prima cosa che dovreste fare è installare questo pacchetto, make-jpkg-mustang, gentilmente offerto dall’instancabile Treviño (se usate i suoi repo vi basta installarlo con synaptic).
Azureus con Java 6
Una volta installato il pacchetto, lanciate lo script che provvederà a fare tutto da solo, scaricare l’utima versione, spacchettarla e creare il deb, così:
Usare (e apprezzare) klik: “[email protected]”
In Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 13/12/06 @ 14:30 34 commentiSono contento che poco a poco i dubbi sull’utilità di klik si stiano sciogliendo e ci si renda un po’ tutti conto che l’iniziale scetticismo (che ho avuto anche io quando ho scoperto il progetto) può essere superato quando si impara a conoscere questa fantastica maniera di intendere le app su GNU/Linux.
ReZound è un editor di file audio veramente ben fatto, con klik è anche comodissimo da provare!
Tra i commenti al precedente post “Klik è la soluzione” avevo accennato che esistono dei piccoli trucchetti per forzare klik ad includere più/meno dipendenze o librerie nelle app klik, visto che sembra che le dimensioni potenzialmente esagerate di un’app klik preoccupino molto.
Bene, adesso vi mostrerò come forzare klik ad inglobare *tutte* le dipendenze possibili dentro un’app per essere sicuri che abbia la massima compatibilità con tutte le versioni di tutte le distro, e vedere come le dimensioni restino molto al di sotto della soglia d’allarme!
Come imparare ad amare Nautilus Spatial in pochi semplici passi :)
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 7/12/06 @ 16:24 45 commentiOltre ad essere una delle primissime personalizzazioni che faccio ad ogni mio nuovo GNOME, questo è un argomento a cui tengo molto. È anche assai spinoso: mi rendo conto che andare a sfruculiare in cose così intime e personali come la configurazione del proprio file manager sia una faccenda delicata :D
Per questo motivo cercherò di limitarmi a descrivere con tutta l’accuratezza concessami da Madre Natura quello che secondo me è un sistema molto comodo per organizzare i propri documenti e infine tutto il desktop: un sistema che punti non tanto sul file manager come applicazione, ma sul desktop come scrivania virtuale. Ecco una schermata tipica del mio desktop:
Due directory aperte, “Dati” e “weeeeb”: appaiono sempre in questa disposizione. Dios mio quanto amo gli “Architecture in Helsinki” (guardate quel video)!
Il modo migliore che mi viene in mente per presentare Nautilus Spatial è sotto forma di howto. Potete considerare questa come una piccola guida su come amare questo modo di intendere il desktop. Proprio per questo:
il post è indirizzato esclusivamente a chi vuole già capire cosa offre Nautilus Spatial in più: non mi interessa convincere o convertire nessuno, voglio solo fornire qualche dritta a chi è già interessato e vuole scoprire come ottenere il massimo da GNOME
Procediamo…
Leggi il resto, ma solo se interessato!
Ottima collezione di script per Nautilus
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 6/12/06 @ 19:57 36 commentiHo trovato una lista di software molto interessante. Si tratta di piccoli script per Nautilus e si usano semplicemente cliccando sul file o la directory che ci interessa col pulsante destro e poi selezionando lo script dal sottomenu Scripts.
Si va dal ridimensionamento di immagini alla conversione tra differenti formati audio, fino alla creazione di DVD Foto interattivi, come questo:
Gli script sono organizzati in categorie, come Audio, Immagini, Video… ognuna delle quali contiene alcune di queste micro-applicazioni scritte in PyGTK che compiono generalmente azioni noiose o che ci richiederebbero di lanciare il terminale giusto per dare un comando e poi richiudere. L’unico mio “ma” è che avrei preferito se invece di script fossero stati dei “Nautilus Actions“, che sono molto più avanzati, ma vabbè non si può avere tutto :-)
Bene, per installare questi script bisogna avere python-nautilus installato, ricordarsi di impostare ogni script come eseguibile e copiarli nella directory:
~/.gnome2/nautilus-scripts
A questo punto basta riavviare Nautilus con un:
$: nautilus -q
…e godervi i nuovi script. Potete scaricarli uno ad uno, dopo averne letto una descrizione molto accurata in cui vengono indicate le dipendenze per farli funzionare (alcuni richiedono MPlayer piuttosto che GIMP ecc ecc). Oppure potete scaricare un unico tarball con tutti gli script in confezione salvafreschezza.
Ecco la pagina dell’autore. Buona scelta e grazie a Javielinux, gracias tío, tienes unos scripts excelentes!