troiata del giorno: nascondere le icone inutili in GNOME
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 13/12/05 @ 23:05 2 commentiCome spiegato tra i commenti di un post del blog di tigert, uno dei più prolifici artisti di GNOME, creatore di moltissime icone e decisivo per definirne lo stile grafico, ecco un modo per nascondere le icone dai pulsanti di GNOME:
Create il file ~/.gtkrc-2.0 e metteteci questa riga:
gtk-button-images = 0
In questo modo i pulsanti di GNOME non avranno tutte quelle icone colorate e dopo un po’ che lo usate così capirete che non ne sentite la mancanza! :-)
Installare JAVA su Debian e Ubuntu …”come si deve”
In Facili, o quasi :), Guide il 14/11/05 @ 13:50 36 commentidi viger
NOTA per gli utenti ubuntu: Per diventare root in ubuntu senza dover ogni volta usare “sudo” basta usare questo comando una sola volta prima di dare i comandi che si vuole dare come utente root (NdF):
$ : sudo -i Password: # :
Scaricate il Sun Java JRE dal sito ufficiale http://java.sun.com/j2se/1.5.0/download.jsp
Adesso installiamo cio’ che occorre per ottenere il nostro pacchetto debian delle JRE:
- iniziamo con:
# apt-get install java-package fakeroot
- Creiamo l’archivio “.deb” dal package scaricato all’inizio, il “.bin”. In questa fase si DEVE essere un user normale, non root:
$ fakeroot make-jpkg jre-1_5_0_01-linux-i586.bin
- A questo punto installiamo, adesso serve essere root, il pacchetto ottenuto col passaggio precendete (i nomi dei file sono indicativi):
# dpkg -i sun-j2re1.5_1.5.0+update01_i386.deb # apt-get install sun-j2re1.5debian
- Se la console dovesse restituire degli errori, date il seguente comando(dovrebbe risolvere la questione):
# apt-get -f install
Se a questo punto se non vi vengono restituiti errori o messaggi strani potete verificare se il “vostro” java e’ installato correttamente nei seguenti modi:
$ java -version java version "1.5.0_01" Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition (build 1.5.0_01-b08) Java HotSpot(TM) Client VM (build 1.5.0_01-b08, mixed mode, sharing) ......
Ciao.
Viger
NOTA: per usare correttamente Azureus e altre applicazioni su Ubuntu bisogna esplicitamente dire al sistema di usare il pacchetto JAVA SUN appena installato come predefinito, per fare questo basta dare il seguente comando:
# sudo update-alternatives --config java
selezionare l’implementazione della SUN e premere Invio (grazie a imu per la segnalazione)
Riferimenti:
la guida ufficiale (in inglese)
Come convincere un utente windows a passare a linux in meno di quattro ore :D
In Facili, o quasi :), Guide il 27/10/05 @ 1:07 8 commentiQuesta discussione che si e’ tenuta in canale potrebbe essere utile per tutti quelli che si accostano per la prima volta a linux, o che vogliono passare da windows a linux ma non sanno cosa li aspetta o hanno paura che linux significhi una specie di DOS o altre cose paurose… :)
[...]
Nihil: sono piu’ confuso che persuaso, come dicevo poco fa, l’unica cosa che so e’ che mi sono rotto di windows
felipe: Nihil le distro desktop sono tutte simili alla fine
felipe: Nihil io ad esempio uso “ubuntu”, ma per cominciare ti consiglio di scaricare “mandriva”
nomed^ e’ la gestione e l’installazione di questi che cambia
felipe: l’installazione e’ molto piu’ semplice di winzoz, devi solo sperare che il tuo hardware sia ben supportato
Nihil: ok
Nihil: allora
Nihil: distro=distribuzione
nomed^ 1 punto
Nihil: mi consiglaite di utilizzare una “demo” di linux che parte dal cd e non istalla nulla
nomed^ 1 punto
Nihil: cosi’ vedo come mi ci arrangio all’inizio
Nihil: poi ci sono distribuzioni meno complesse come la mandriva che mi consigliate
nomed^ 1/2 punto
Nihil: e poi l’ubuntu (che e’ quella che ho scaricato, un cd da 600 mega) che e’ piu’ complessa
felipe: Nihil esatto, la piu’ semplice per cominciare e’ “mandriva”. non farti convincere da chi ti dice di provare “slackware” o “debian” o “gentoo” :>
Nihil: grazie felipe
Nihil: felipe, ma sei un bot
nomed^ lol
felipe: ubuntu e’ semplice ma non ha un installer grafico, questo potrebbe essere un problema
Nihil: non capisco chi siano i bot e chi i cristiani veri
felipe: Nihil ad un certo punto non fa piu’ differenza
nomed^ stra lol Leggi il resto…
Migliorare la qualita’ della resa dei caratteri con “DisplaySize”
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 18/09/05 @ 16:48 37 commentidi felipe
5/11/06: aggiunta riferimento al commento di nikk (grazie!)
I soliti problemi con i caratteri in X?
Questa guida vi servira’ se vi siete mai posti una delle seguenti domande:
- Perche’ se non uso l’antialiasing i caratteri fanno schifo e sono illeggibili?
- Perche’ se invece uso l’antialiasing vedo sempre “sbavature” (es. grassetto)?
- Perche’ i caratteri predefiniti delle app GTK o Qt sono troppo grandi?
- Perche’ i caratteri predefiniti delle app GTK o Qt sono troppo piccoli?
- Perche’ l’unico carattere che rende bene sul mio desktop e’ Bitstream Vera?
…e posso continuare all’infinito!
C’e’ da dire tutti i “problemi” trattati in questo piccolo articolo sono ben poca cosa rispetto ai problemi che avevamo coi caratteri soltanto un paio d’anni fa, quando i desktop “free” facevano abbastanza schifo dal punto di vista strettamente estetico. Eppure quel “poca cosa” puo’ fare la differenza, quindi armiamoci di shell e di 10 minuti di pazienza. Leggi il resto…
UNICODE: Linux e UTF-8 :-)
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 29/01/05 @ 16:52 10 commentidi felipe
Nota: in questo testo si e’ preferito non usare accentate per cercare di essere piu’ leggibili possibile, in fondo alla pagina ci sono alcuni file di esempio con lettere accentate e in varie lingue
Capita spesso navigando siti, leggendo la posta o “chattando”… di leggere alcuni caratteri in modo strano. Un esempio e’ il classico simbolo dell’EURO (?), ma puo’ capitare di leggere veri e propri caratteri “runici”, specialemente quando si ha a che fare con lettere accentate, tipiche per esempio della lingua italiana. Se vi e’ successo di leggere perA” al posto di pero’, o piO^ al posto di piu’… sappiate che UTF-8 cerca di dare una soluzione a questo.
Non mi mettero’ a descrivere come, quando e dove e’ nato lo standard UTF-8, o cosa significhi UNICODE, sappiate solo che e’ un problema a livello mondiale e questa per adesso sembra essere una soluzione, e cmq questo non e’ un howto :-P Leggi il resto…
Trovare aiuto per risolvere i vostri problemi con linux
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/05 @ 16:01 1 commentodi felipe
Se tra gli articoli di questo sito non trovate quello che fa per voi non disperate! Ecco alcuni brevi accorgimenti per provare a risolvere i problemi relativi a linux da soli. Ci sono molte risorse per ottenere aiuto, e spesso basta una semplice e veloce ricerca per scoprire che il “problema” è facilmente risolvibile. Almeno se siete fortunati ;-)
- Consultare le pagine di man ( = manuale). Elencano tutte le opzioni delle applicazioni installate sulla vostra linux-box e sono una immensa fonte di conoscenza.Per consultare una pagina di manuale basta scrivere in un terminale il comando “man” seguito dal nome dell’applicazione stessa. Esempio:$: man findQuesto mostrerebbe il manuale del comando find.
- Provare a guardare in /usr/share/doc. Quasi ogni applicazione installa informazioni utili (se non manuali interi) in questa directory.
- Leggere gli HOWTO su www.tldp.org. E’ possibile scaricare tutti gli HOWTO in un colpo e salvarli per una futura consultazione. Originariamente in inglese, la maggior parte sono stati tradotti in italiano
- IL motore di ricerca per eccellenza, ovvero www.google.it/linux
- Scaricare una delle tantissime guide base di introduzione a GNU/Linux:Da Windows A Linux – Guida abbastanza informale e piacevole da leggere, un tantino vecchiotta ma ottima per cominciareLinux Facile – Un classico, oltre all’uso base spiega le origini di linux fin dai tempi di Multics :-)Appunti di Informatica Libera – La BIBBIA
questa mini guida è in costante aggiornamento, segnalatemi se c’è qualcosa che dovrei aggiungere!
Controllare il livello di inchiostro nella stampante
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 2/01/05 @ 16:06 3 commentidi |Vargas|
Salve a tutti, ecco a voi un piccolo articolo dove spieghero’ come ricavare, attraverso l’utilizzo di un semplice programmino, il livello di inchiostro presente nella vostra stampante.
Il procedimento e’ molto semplice, per prima cosa, compilare i programmi sotto elencati, in questo ordine:
- 1)libieee1284: ‘http://sourceforge.net/projects/libieee1284/‘
- 2)libinklevel: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html‘
- 3)ink: ‘http://ink.sourceforge.net/‘
-
Per compilare utilizzate questi passi per tutti i pacchetti:
Scompattate il pacchetto, entrare nella directory del programma e digitare:
./configure
piu’ eventuali argomenti, provare l’argomento ‘–help’ per visualizzare le varie opzioni
make
loggarsi come root ( digitare ’su’ e poi la vostra password ) e digitare:
make install
Ecco fatto, adesso per visualizzare il livello dell’inchiostro presente nella vostra stampante, seguite questi semplice passi:
- 1)accendere la stampante;
- 2)loggarsi come root in una shell, o assicurarsi che il vostro utente abbia i permessi necesseri per utilizzare la stampante;
- 3)digitare -> ‘ink -p usb’ : se la vostra stampante e’ usb, oppure ‘ink -p parport’ se e’ una stampante parallela.
-
Potete trovare la lista delle stampanti supportate a questo indirizzo: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html#supported‘.
Spero che questa Utility vi possa servire, ciao e alla prossima.
|Vargas|