Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commentiCome dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.
Tasto TAB su GIMP …dove ho vissuto finora?
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, Produttività il 19/10/08 @ 17:24 28 commentiVirtual Forbidden City: un giro virtuale nella Città Proibita [rpm, deb, howto]
In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Troiate del giorno il 14/10/08 @ 0:14 12 commentiOk, emuliamo il Googlefonino [Android 1.0 Howto]
In Facili, o quasi :), Guide il 4/10/08 @ 12:18 23 commentiAmarok 2 richiede un MySQL tutto speciale [howto]
In Facili, o quasi :), Guide il 30/09/08 @ 16:17 48 commenti12/12/2008: adesso uso mysql 5.1.30 e installo in /opt (come osserva Federico Moretti)
Stampare poster con PosteRazor
In Facili, o quasi :), Guide, Produttività, Troiate del giorno il 29/09/08 @ 16:04 22 commentiSe KDE 4 non compila…
In Facili, o quasi :), Guide il 25/09/08 @ 15:11 24 commentiFlash: se seguendo la mia guida “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” la vostra copia di KDE non compila, è quasi sicuramente perché di recente (ma nemmeno tanto) c’è stato un aggiornamento ufficiale del pacchetto kdesdk-scripts che ha sovrascritto il vostro /usr/bin/kdesvn-build. Dal momento che la versione generalmente installata è quella per KDE 3, non riesce a scaricare/compilare KDE 4.
Per tornare ad essere operativi basta ri-scaricare lo script e tornare a seguire la procedura indicata nel relativo paragrafo della guida. Magari per evitare che si ripeta una cosa del genere nella prossima versione della guida (per Ubuntu Ibex) sarà il caso di usare “dpkg –divert”1. Un’altra opzione potrebbe essere installare il pacchetto kdesdk-scripts-kde4 ;)