troiata del giorno: Disabilitare le Aree di Lavoro
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 19/12/05 @ 18:49 5 commenti22/11/06: Con Compiz le aree di lavoro tornano ad avere un senso però :-)
Una delle caratteristiche principali di …probabilmente tutti i Desktop Liberi, è l’uso di molteplici Aree di Lavoro, usate per suddividere la quantità di finestre presenti su più “Desktop Virtuali” e quindi in teoria fare meno confusione.
Generalmente usando le impostazioni predefinite abbiamo a disposizione quattro scrivanie virtuali che condividono icone, comportamento e impostazioni (in KDE si possono personalizzare sfondi distinti per ogni area). Le diverse aree gestiscono invece (troppo) indipendentemente le finestre.
Immaginiamo di avere due aree di lavoro, chiamate “Internet” e “Ufficio”. Possiamo lanciare Firefox ed Evolution nella prima, e varie finestre di OpenOffice.org nella seconda. Suddividiamo così il lavoro in “aree tematiche”, per cui assegnamo idealmente ad ogni area un tipo di attività: navigo su internet nell’area 1 e leggo/scrivo documenti nell’area 2… Un po’ come nella realtà suddividiamo i nostri spazi in base a quello che dobbiamo farci. Leggi il resto…
Installare codec per i formati video/audio proprietari
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 19/12/05 @ 12:54 41 commentiPotete trovare codec funzionanti per tutte le distribuzioni GNU/Linux sul sito di Mplayer. Consigliato scaricare l’archivio “all” reperibile a questa pagina.
Per installarli, bisogna estrarre i codec dall’archivio e copiarli nella directory /usr/lib/win32 (che dovrete creare voi), potete farlo solo con i privilegi di root.
GStreamer
Come fatto notare nei commenti (grazie Luca Ferretti!), per poter utilizzare i vari codec con GStreamer, bisogna installare il pacchetto gstreamer-pitfdll: si tratta di un plugin per GStreamer che abilita l’uso dei file DLL binari (ossia quelli installati dai w32codecs).
A questo punto Totem, il lettore multimediale di GNOME (salvo vostra diversa impostazione del sistema) potra’ aprire i file multimediali senza problemi.
Xine
In caso di problemi con le applicazioni basate su GStreamer, potete installare qualcosa che usi xine, come totem-xine o kaffeine. Per totem-xine su debian/ubuntu ad esempio aprite un terminale e date il comando:
sudo apt-get install totem-xine
Verrà disinstallato totem-gstreamer e installato totem-xine.
Decomprimere file RAR e 7ZIP
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 19/12/05 @ 12:50 74 commentiPer decomprimere file RAR, 7Z e 7ZIP su Linux (e in particolare Ubuntu) bisogna installare alcuni pacchetti opzionali:
$: sudo apt-get install p7zip unrar
A questo punto per estrarre file compressi in tal modo, da interfaccia grafica basta usare applicazioni come “file-roller” (preinstallato per GNOME) o “ark” (preinstallato per KDE) o addirittura un qualsiasi file manager: una volta installati i pacchetti specificati sopra, saranno in grado di gestire quei file senza problemi.
È possibile anche installare una versione non libera (ma comunque gratuitamente disponibile) di rar, questo per aumentare la compatibilità con file “problematici”:
$: sudo apt-get install unrar-nonfree
Nota obbligatoria: questo articolo è indirizzato a chi usa Linux e non di nessuna utilità per utenti Windows :)
troiata del giorno: nascondere le icone inutili in GNOME
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 13/12/05 @ 23:05 2 commentiCome spiegato tra i commenti di un post del blog di tigert, uno dei più prolifici artisti di GNOME, creatore di moltissime icone e decisivo per definirne lo stile grafico, ecco un modo per nascondere le icone dai pulsanti di GNOME:
Create il file ~/.gtkrc-2.0 e metteteci questa riga:
gtk-button-images = 0
In questo modo i pulsanti di GNOME non avranno tutte quelle icone colorate e dopo un po’ che lo usate così capirete che non ne sentite la mancanza! :-)
Migliorare la qualita’ della resa dei caratteri con “DisplaySize”
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 18/09/05 @ 16:48 37 commentidi felipe
5/11/06: aggiunta riferimento al commento di nikk (grazie!)
I soliti problemi con i caratteri in X?
Questa guida vi servira’ se vi siete mai posti una delle seguenti domande:
- Perche’ se non uso l’antialiasing i caratteri fanno schifo e sono illeggibili?
- Perche’ se invece uso l’antialiasing vedo sempre “sbavature” (es. grassetto)?
- Perche’ i caratteri predefiniti delle app GTK o Qt sono troppo grandi?
- Perche’ i caratteri predefiniti delle app GTK o Qt sono troppo piccoli?
- Perche’ l’unico carattere che rende bene sul mio desktop e’ Bitstream Vera?
…e posso continuare all’infinito!
C’e’ da dire tutti i “problemi” trattati in questo piccolo articolo sono ben poca cosa rispetto ai problemi che avevamo coi caratteri soltanto un paio d’anni fa, quando i desktop “free” facevano abbastanza schifo dal punto di vista strettamente estetico. Eppure quel “poca cosa” puo’ fare la differenza, quindi armiamoci di shell e di 10 minuti di pazienza. Leggi il resto…