jump to navigation

Ripristinare l’interfaccia web di CUPS in Ubuntu/Debian

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 24/06/06 @ 15:22 5 commenti

Questa guida è una piccola chicca per tutti quelli che vogliono poter configurare la propria stampante con CUPS usando il tradizionale frontend web, che in Ubuntu è disabilitato.

Lasciamo perdere le ragioni (personalmente le condivido) che hanno portato a disabilitare la comodissima interfaccia web di CUPS, e anticipiamo che *secondo la guida* bastano pochi comandi per ripristinare il tutto: essenzialmente aggiungiamo l’utente che serve per identificarsi, così:

$: sudo adduser cupsys shadow
$: sudo adduser lpadmin

Dove ovviamente è il vostro username. Non ho ancora provato e sinceramente non so se lo farò, visto che la mia stampante mi ha abbandonato qualche tempo fa (in un modo che mi ha lasciato perplesso.. testine che impazziscono e rumori agghiaccianti).

Se qualcuno prova e ne conferma il funzionamento fa un’ottima cosa :)

 

Mail Notification applet

In Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 14/06/06 @ 19:34 15 commenti

Approfitto del rilascio odierno di Mail Notification 0.3 per segnalarvi questa piccola applet per me indispensabile. Mail Notification si occupa di monitorare le vostre “caselle” email – che bello, “caselle” fa tanto old-school :D

Fa il suo lavoro standosene in background e controllando periodicamente la presenza di nuovi messaggi, per poi apparire nell’area di notifica se ne arriva uno e dandoci la possibilità di lanciare Evolution o qualsiasi altra cosa con un doppio click. Funziona sia con GNOME che con KDE; ma essendo scritta in GTK è molto più integrata in un desktop GNOME. Tra i punti a favore ci sono semplicità ed eleganza.

mailnotification.jpg

L’unico punto a sfavore è la mancanza di una vera integrazione con Evolution: Mail Notification non prende – come sarebbe logico pensare – i dati dalla configurazione di Evolution, per cui dovrete inserire manualmente server pop, login e password per ogni email… noiosetto. Per il resto è perfetta: una delle app che non deve mai mancare nel mio Desktop

 

Linux e Nokia 6630 via USB

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 2/06/06 @ 20:25 159 commenti

30/11/06: aggiornato e sistemato con indicazioni per Edgy
19/10/06: aggiunta la sezione su come creare un’icona nel menu (richiesta)
22/09/06: piccoli aggiornamenti, grazie a Christian Silenzi e a Tyler
02/06/06: pubblicata la prima versione

nokia e linux

Ok, intanto voglio dare a tutti un consiglio: state lontani da questo telefono! :D L’ho comprato perché avevo un vecchissimo 3510 e c’era questa offerta… e poi, lo ammetto, perché lo hanno tutti e quindi mi sono detto che non poteva funzionare male se lo avevano tutti -.- …mi sbagliavo, il telefono è una schifezza come tutti i telefoni symbian. (fine dello sfogo)

Leggi il resto…

 

Linux come simulatore di Ampli Valvolare

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 21/05/06 @ 20:09 15 commenti

Mi sono finalmente deciso a scrivere questa guida dopo aver risposto velocemente a DiODO di procurarsi i plugin di goetze per amplificare la chitarra e ottenere un suono decente. Essenzialmente questo breve articolo descrive come:

  1. Installare un kernel “preemptible” e con bassa latenza, che vada bene per fare musica
  2. Installare Jackd e QJackCtrl
  3. Installare Jack-Rack
  4. Installare i plugin audio CAPS

Mi limiterò a indicare *dove* reperire i vari pezzetti, dal momento che se mettete mano a cose di questo tipo si presume che sappiate già il *come*. Fate conto che io ho provato praticamente TUTTE le combinazioni possibili e quindi questa guida è una specie di somma di consigli da parte di uno cheha registrato due demo usando solo progetti open source come Ardour e Audacity ecc ecc. Leggi il resto…

 

GTK velocissime con Clearlooks + Cairo + Glitz!

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 20/05/06 @ 19:30 36 commenti

di felipe

aggiornato al 22/03/2007 – istruzioni per svn
aggiornato al 20/05/2006
scritto il 20/09/2005

OK, mentre le app Qt e KDE sono sempre piu’ veloci, le app GTK sono *lente*, non ci piove, e infatti su questo si stanno muovendo in diverse direzioni gli hacker di GNOME e delle GTK: Xgl, EXA, Cairo, Glitz… sono alcune delle mille tecnologie che dovrebbero intrecciarsi per fornire dei desktop piu’ reattivi e magari anche piu’ belli esteticamente.

XORG/XCOMPOSITE + GLX + GLITZ + CAIRO + GTK

Sembra un messaggio in codice, ma l’insieme di queste paroline magiche, se ben assemblato, fornisce gia’ in ubuntu breezy o superiore l’idea di quello che avremo tra qualche mese sui nostri desktop se tutto procede come promesso. Leggi il resto…

 

troiata del giorno: migliorare la leggibilità dei font

In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 18/05/06 @ 21:59 1 commento

Da questo sito è possibile scaricare due patch che applicate a libxft2 e libcairo2 rendono i font sul nostro sistema più leggibili e – secondo me – più belli.

Se avete Ubuntu Dapper ho preparato dei pacchetti che ho postato su ubuntuforums.org in questo post, vi basta installarli, oppure ci sono questi pacchetti semi-ufficiali, e riavviare X.

Il risultato non mi aveva convinto al 100% da subito, poi lavorandoci un po’ ho cominciato ad apprezzarne la leggibilità e alla fine ho deciso che tengo le modifiche :) Lo shot che vedete qui sopra non rende assolutamente giustizia, anche perché dovreste avere un minimo di riferimento col “prima”.

Buon divertimento!

NB: forse potebbero esserci dei problemi sulla assoluta legittimità nell’uso di alcuni criteri per rendere i font… criteri che sarebbero “importati” da cleartype di micro$oft.

 

Ubuntu Dapper + XGL + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Post Imperdibili il 18/05/06 @ 17:22 284 commenti

di felipe

xgl-pollycoke-thu.png

09/10/06: aggiornata l’immagine di gnome-session-properties (richiesta)
04/10/06: aggiornamenti vari, nuove FAQ
30/09/06: repository per amd64 e sfoltiti commenti fuorvianti o obsoleti
27/09/06: aggiunti riferimenti alle note per utenti ATI, di raxxerk
26/09/06: finalmente un aggiornamento… alla fine la guida funzionava ancora :-/
25/09/06: altre considerazioni + link ad un paio di post interessanti ;)
22/09/06: aggiunte considerazioni filosofiche e link temporaneo per aggiornamenti
20/08/06: aggiunta la distinzione tra le versioni “quinn” e “vanilla” e consigliato di installare la vanilla
19/08/06: aggiunta una FAQ su come migliorare la velocità dei video
28/07/06: aggiunta una nota sull’ultima versione affidabile da poter installare
25/07/06: la nota temporanea sulle versioni instabili è ora un modo per linkare post con aggiornamenti particolari
19/07/06: chiarita la FAQ su compiz-kde (grazie pak), aggiornata la nota sulle versioni instabili
17/07/06: aggiunta nota su alcune versioni instabili di compiz!
10/07/06: aggiunta una sezione “link”
26/06/06: aggiunto un “notabene” sui plugin instabili
22/06/06: correzioni varie
06/06/06: wow! sistemata una chicca con gnome-session
18/05/06: correzioni, FAQ
17/05/06: risistemato, aggiunti i repo di quinnstorm
15/02/06: prima stesura

Nota Bene (comunicazioni veloci)

* attenzione alle altre guide incasinate!
*Non mescolate* queste info con quelle di altre guide. Con queste semplici istruzioni al 99% delle possibilità tutto funzionerà al primo colpo! In particolare usando questa guida non vi serviranno beryl, csm, cgwd, gcompiz-themer e altre stronzate. Nel dubbio attenetevi a questa guida, se non c’è scritto qui non vi serve e non installate porcate ;-)

* Finalmente online le istruzioni ottimizzate per utenti ATI!
Seguite tutta questa guida passo-passo e poi leggete il post “Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale” per un paio di comandi aggiuntivi

Prerequisiti

Prima di qualsiasi cosa accertatevi di avere una scheda video decente, e che sia correttamente configurata. Trovate mille howto per farlo e non è mia intenzione ripeterli qui, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. Solo quando siete sicuri di avere tutto in ordine sul fronte Hardware e dell’accelerazione 3D… andate avanti Leggi il resto…