jump to navigation

Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 26/10/06 @ 18:01 115 commenti

17/04/07: aggiornati i repository (grazie ai commenti!)
14/11/06:
aggiunto un suggerimento tratto dai commenti (grazie Andrea!)

Questo è un aggiornamento ad un vecchio post che secondo me è importante: “troiata del giorno: migliorare la leggibilità dei font“.

Non nascondo che la bellezza della resa dei caratteri sulla mia Dapper era uno dei motivi per cui sono indeciso se aggiornare da Dapper ad Edgy. Qualcuno paragona questi miglioramenti a quelli che si hanno con la tecnologia Cleartype in winzoz. Io non saprei ma non mi sembra che winzoz renda i caratteri bene come la mia Ubuntu!

Giusto per fare un paragone veloce tra una Edgy originale e una modificata con le istruzioni di questo post:

font-prima.png font-dopo.png
Prima e dopo “la cura” descritta più avanti

Leggi il resto…

 

Come installare Compiz da sorgenti

In Avanzate, per Guru!, Guide il 26/10/06 @ 17:01 28 commenti

aggiornamento 01/06/07: questa guida è stata completamente rinnovata e ho deciso di farne un nuovo post: “Installare e Configurare Compiz da GIT

Se non sapete come si installa software da sorgenti è assolutamente indispensabile che leggiate questi miei post, sono scritti per essere facilmente comprensibili e contengono informazioni interessanti per chiunque voglia usare GNU/Linux, ecco i post:

Ok una volta fatte le voste letturine andiamo avanti:

Perché compilare da sorgenti?

Già, perché? Ci sono centinaia di pacchetti reperibili per qualsiasi distro, quindi tanto vale installare quelli, no? La risposta è: “perché possiamo farlo!” :) Queste informazioni servono solo ad indicare un altro modo per installare il nostro WM preferito, chi segue le mie guide su Compiz con Xgl o AIGLX può benissimo continuare ad installare da sorgenti.

Leggi il resto…

 

La menubar di GNOME in funzione

In Avanzate, per Guru!, Guide, News, Troiate del giorno il 25/10/06 @ 18:40 31 commenti

In “GtkAppWindow? La menubar universale per GNOME” avevo introdotto il concetto, spiegando soprattutto che la menubar non è sinonimo di MacOS e che la Apple non è stata la prima e ne tantomeno l’unica azienda a farne uso nelle sue interfacce grafiche. Le novità riguardano un progetto segnalato da un lettore in alcuni suoi commenti al post “GtkAppWindow, la menubar per GTK/GNOME: continua :)” (grazie Digra!).

Bene, ho continuato a seguire lo sviluppo di quel progetto e adesso sono stracontento perché posso farvene vedere il funzionamento, guardate questa schermata spettacolosa:

menubar-thu.png
La menubar in tutto il suo splendore!

Leggi il resto…

 

Come tenere maniacalmente pulita una Ubuntu

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/10/06 @ 17:39 21 commenti

Spinto da alcune considerazioni spuntate fuori dopo il post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” (grazie Hayabusa), ho deciso di svelare questo trucchetto per fare pulizia tra i pacchetti della nostra Ubuntu. Ovviamente questo vale per tutte le distro che usino apt/dpkg: da mamma Debian in giù :)

pulizia.jpg

APT ha una gestione impeccabile dei pacchetti. Immaginate che i repository di Ubuntu contengono circa 20000 pacchetti! Ci sono infinite combinazioni e intrecci possibili tra dipendenze, conflitti, suggerimenti, obsolescenze… Ovviamente la complessità diventa insormontabile quando si usano repository non ufficiali che mandano tutto in conflitto… ma qui non è colpa di APT.

Se APT funziona così bene perché allora c’è bisogno di un post come questo? Bene, voglio precisare che queste sono istruzioni per veri maniaci della pulizia della propria Ubuntu. Quel tipo di utenti, che non si azzarderebbero mai a dare un make install in /usr e che per impostare una semplice variabile di sistema creano un apposito script in /etc/init.d/ e lo linkano ai vari runlevel con update-rc.d :D

Leggi il resto…

 

Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”

In Facili, o quasi :), Guide il 24/10/06 @ 14:15 16 commenti

L’aggiornamento alla nuova versione di Ubuntu è semplicemente acquolinoso:

update01.png

Una volta lanciato il comando che vedete nella schermata basta leggere le istruzioni:

Leggi il resto…

 

Tracker Desktop Search + Nautilus, impacchettati per Ubuntu Edgy

In Avanzate, per Guru!, Guide, News, Troiate del giorno il 24/10/06 @ 3:21 32 commenti

Fast Way to install Tracker: Uncompress this archive and install the deb’s

Se avete seguito i commenti del post “Tracker Desktop Search: sempre più efficiente” avrete notato che la discussione si è spostata verso la proposta di inclusione di Tracker come modulo per GNOME 2.18

Beh a distanza di qualche giorno la ML Desktop Devel List è letteralmente intasata di messaggi più o meno controversi sul futuro di Tracker (e anche su qualche aspetto del presente). Ovviamente c’è molta gente che osteggia apertamente l’entrata di Tracker in GNOME, manco a dirlo… sono quei bravi ragazzi che sviluppano quel mostro di pesantezza che è Beagle!

Il povero Jamie in questo momento è massacrato da domande insistenti e specifiche su Tracker e a dire il vero le sue risposte sono decisamente poco utili… limitandosi a dire “Tracker è il migliore”, “Tracker è il più veloce”, ecc ecc non diventerà simpatico a molti. In attesa di sviluppi (non sono molto ottimista) per fortuna un utente di Tracker ha cercato di rispondere a tutti in questo messaggio e ha messo le cose più chiaramente per iscritto. Sembra tutto molto interessante.

Nel frattempo che loro si “scannano” io ne approfitto per segnalarvi che se volete ci sono già dei pacchetti belli pronti per provare Tracker sul vostro PC! Se usate Ubuntu Edgy scaricate questo archivio creato da Madman, scompattate e installate i vari deb inclusi. Otterrete qualcosa di simile:

tracker.png
nautilus trova un file di testo grazie a tracker

Una volta installati i pacchetti bisogna lanciare il demone così:

trackerd

e una volta riavviato Nautilus con il comando:

nautilus -q

Tracker sarà perfettamente integrato. Questo significa che selezionando “Ricerca” dal menu Risorse di Nautilus (dopo aver dato a Tracker il tempo di indicizzare la nostra Home) troveremo istantaneamente i file che ci servono, non solo per nome ma anche (soprattutto) per contenuti, come mostra la schermata più in alto.

Se volete il massimo della goduria prelevate anche questo file e schiaffiatelo in ~/.nautilus/python-extensions/ per avere la possibilità di assegnare tag ai file!

Posso solo dire che funziona meravigliosamente, Beagle in confronto è un elefante.

 

Compilare con Ubuntu: 1) apt-get build-dep

In Facili, o quasi :), Guide il 22/10/06 @ 15:09 13 commenti

di felipe

Questa guida si ispira ad una delle primissime cose scritte per pollycoke: il post “Compilare con Debian“, che a sua volta era un approfondimento al post “Compilare sorgenti“. Prima di cominciare a fare qualsiasi cosa quindi vi chiedo di leggere quelle due guide: contengono nozioni indispensabili.

Ok, da ora in poi do per scontato che sappiate cosa siano, a cosa servano e come si usino i vari configure, autogen.sh e make. Procediamo:

La prima cosa da fare per rendere una Ubuntu pronta a compilare è installare i pacchetti essenziali alla compilazione:

$: sudo apt-get install build-essential

Quello è in realtà in “metapacchetto”: non contiene nient’altro che dipendenze da altri pacchetti, così installandolo avremo make, autotools e altre cose utili.

Leggi il resto