Aggiungere il Pager al pannello di KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide il 21/12/07 @ 1:00 17 commentiNotate qualche differenza tra questa schermata e la vostra copia di KDE 4? C’è un piccolo dettaglio che non è stato ancora introdotto in Plasma:
Esatto: nel mio pannello c’è il pager (selettore area di lavoro). Se qualcuno si stesse chiedendo come fare ad aggiungerlo al pannello di KDE 4, esiste un metodo molto veloce.
Mostrare i dettagli di file e cartelle in Dolphin
In Facili, o quasi :), Guide il 19/12/07 @ 0:55 9 commentiSe avete KDE 4 scommetto che tutti vogliate che Dolphin mostri qualche informazione in più sui file visualizzati, diciamo più o meno così:
Notare le info sulle dimensioni dei file e delle cartelle
In Nautilus usavo impostazioni molto simili (cfr “Visualizzare più informazioni con le icone“) e devo dire che sapere a colpo d’occhio le dimensioni di un file o il numero di oggetti contenuti in una cartella è un aiuto visivo non indifferente. Spiego come fare…
Risolto il problema di pollycoke.net con Konqueror 3
In Guide, pollycoke :) il 13/12/07 @ 16:06 20 commentiMolti di voi mi avevano fatto notare che Konqueror 3 rendeva le pagine di pollycoke in una maniera orrenda, con due scrollbar verticali di cui funzionava solo una: quella sbagliata :D
Adesso Il problema è risolto. Si tratta di un bug di Konqueror 3 che interpreta in maniera incorretta un’istruzione CSS3 che però è necessaria a visualizzare pollycoke.net con Internet Explorer.
Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]
In Guide, News il 4/12/07 @ 23:56 29 commentiA giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è un’attività comune a molti lettori di pollycoke :)
Stringerete anche voi la zampa a Konqui?
Vediamo dunque come poter fare per mettere a frutto questo enorme potenziale e diventare appieno dei cittadini di KDE. Proviamo (io per primo) a capire come, da semplice sperimentazione, si possa diventare una vera risorsa per gli sviluppatori, dando un senso alla nostra attività di “testing”.
WebKit: il web può attendere [repo]
In Avanzate, per Guru!, Guide, News, pollycoke :) il 23/11/07 @ 15:25 44 commentiVorrei semplicemente constatare che WebKit è ancora ben lungi da essere un’alternativa reale.
Pollycoke reso da WebKit …tra un crash e l’altro
Dal momento che è pur sempre un’alternativa… sappiate che già adesso si può sempre provarlo e decidere di testa propria… per chi ne ha una :)
I telefoni virtuali per emulare Android di Google… e su PC?
In Facili, o quasi :), Guide il 14/11/07 @ 19:12 41 commentiIo sono una persona serissima e uso il PC esclusivamente per lavorare e per occultare prove compromettenti di vario genere. Voi invece a questo punto vorrete tutti giocare con qualcosa del genere, ammettetelo:
[youtube S6uIv5orQCE]
Beh, cari i miei perdigiorno (ma soprattutto perdinotte), sappiate che per provare anche voi l’ebbrezza di Android ci vuole ben poco e che soprattutto con l’SDK messa a disposizione da Google è possibile emulare diversi modelli virtuali di telefono, con schermi più o meno grandi…
Impostare dei nomi decenti per i “Volumi”
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 4/11/07 @ 15:26 28 commentiQuesta guida è pensata per soddisfare utenti di tutti i desktop environment da GNOME a KDE a XFCE¹, specialmente chi ha più dischi o partizioni e ha necessità di distinguerli con facilità.
I volumi comodamente identificati come “Video”, “Test” e “Dati” :)
Notate i nomi dei dispositivi nel mio file manager Dolphin (ma vale anche per Nautilus)? Hanno nomi descrittivi ben più utili dei soliti: “Volume”, “Volume” e “Volume” :D Vi spiego come fare per ottenere qualcosa di simile