KDE4: Distinguere le finestre attive da quelle inattive
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 23:07 15 commentiNon mi piace per niente il risultato attuale, anche se ad onor del vero si tratta solo di prove tecniche, ma trovo molto interessante lo studio in atto per differenziare le finestre attive da quelle inattive. Ecco una piccola animazione dimostrativa, confezionata dal vostro affezionatissimo:
Come potete notare, lo scarto tra i due stati è un po’ troppo evidente, forse un tantino esagerato, ma senza dubbio funzionante. Molti utilizzatori di Compiz riconosceranno qualche tratto distintivo di un vecchio plugin che non ha mai avuto troppo successo: trailfocus, ma secondo me la strada da seguire dovrebbe essere un’altra.
Ridisegnamo l’interfaccia di GIMP
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 20:21 49 commentiDa OpenUsability in poi, nonostante i vari proclami, GIMP non è cambiato di moltissimo, anzi direi che è rimasto lo stesso di sempre.
Ovviamente ci sono stati dei miglioramenti: la riorganizzazione del menu “*-Fu” in “Filtri” nelle versioni 2.3.* è stata una mossa largamente anticipata e accolta in modo molto favorevole. Quello che continuava a rimanere invariato è questa ostinazione a voler mantenere le tre (o più) finestre. Adesso forse non più!
Amarok ha bisogno di te
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 19:46 45 commentiPrima ancora che voi possiate rendervi conto dell’argomento del post, eccovi un’immagine goduriosa per tappare quel dannato vuoto esistenziale e disporvi alla lettura:
Amarok sta finalmente diventando *qualcosa*!
Quella che vedete è l’attuale stupendevole forma in cui si trova Amarok, il lettore audio che definire solo lettore audio è come definire una Hummer fuoristrada… Ma sto divagando, adesso Amarok ha bisogno di aiuto, di quel tipo di aiuto che non ha niente a che fare con codice, betatesting o altre attività del genere…
KCategorizedView in Dolphin
In Ergonomia, Guide, News il 17/09/07 @ 18:23 12 commentiRicordate i post che ho cocciutamente continuato a linkare sugli esperimenti di Rafael Fernández López su KCategorizedView? Tanto per referenza: “Rafael: no va a ser éste el estilo final, eh?” o “KDE4: Oxygen, lo stile e le proposte“.
[video 1512 w=500]
Adesso sembra che sia giunta l’ora “ics”, perché quegli esperimenti sono stati da lui integrati in Dolphin e adesso aspettano solo qualche giudizio autorevole per essere ammessi in SVN e diventare parte del nuovo filemanager di KDE4.
Il mio parere non è per niente autorevole, ma voto sì, e aggiungo un punto esclamativo.
Liferea 1.4.2 per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Guide, News, Pollycoke Repository il 17/09/07 @ 15:45 30 commentiPrego lettore scaricare programma aggregatore feed RSS Liferea 1.4.2 per Ubuntu Feisty in mio repository.
Io fare notare che pollyrepo essere più feroce di tigre tibetana e più incazzevole di mantide religiosa dopo “fiki fiki”, usa con massima cautera o vento di disgrazia abbatere su tuo onorevole pc e tu non potere nemmeno bastonare felipe, in quanto entità astratta¹
—
[¹] Tutti ormai sapere che felipe essere solo insieme di script per pagerank googre. E per giunta pieni di bug!
Riscalatura di immagini senza perdita, o quasi
In Ergonomia, Guide, News, pollycoke :) il 14/09/07 @ 13:08 56 commentiConoscevo questo video (è stato linkato qualche tempo fa su vari “planet”), ma dopo la segnalazione letta in MessageBox (grazie Dedo!) ho pensato che forse era il caso di mostrarvelo:
[youtube vIFCV2spKtg]
L’ingegnoso metodo studiato dal Dr. Ariel Shamir si basa sull’individuazione di “linee di forza” all’interno dell’immagine, che definiscono regioni contigue e “opzionalmente obbligatorie”¹.
Evidentemente io e Mark la pensiamo diversamente su Compiz
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 14/09/07 @ 1:15 32 commentiProbabilmente saprete tutti che ho una dipendenza fisica e psicologica da Compiz (cfr “La dipendenza da Compiz non esiste“)
Eppure nonostante io sia un convinto sostenitore del cubo tridimensionale ho recentemente espresso qualche perplessità (cfr “Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa“) riguardo all’idea di abilitarlo nella configurazione predefinita.