K3B aggiornato, altri suggerimenti? [pollyrepo]
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 18/07/07 @ 21:39 53 commentiTra i commenti al post “K3B 1.0.2 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]” mi è stato recentemente segnalato che avrei fatto bene ad aggiornare la versione di K3B presente nel mio repository (grazie Max!). Ovviamente tengo sempre aggiornati tutti i “miei” pacchetti, quindi ho colto subito… se aggiornate adesso trovate la versione senza il bug di normalize :)
A questo punto però ne approfitto: se avete idea di qualche software interessante da aggiornare o addirittura mancante in Feisty, potete segnalarmelo e vedrò di farne un “backport”. Per controllare se il software che cercate è già in Gutsy potete comodamente usare l’interfaccia web.
Intanto beccatevi questo nuovissimo K3B per Ubuntu Feisty… aggratis! :D
il GUADEC visto da uno sviluppatore KDE
In Estetica, Guide, News il 18/07/07 @ 16:37 20 commentiSe avete il tipo di curiosità scimmiesca che ho io, troverete molto stimolante un post appena letto (anche se pubblicato ieri) in cui viene descritto il GUADEC visto con gli occhi di uno sviluppatore KDE.
GUADEC è il nome della conferenza di utenti e sviluppatori GNOME che si tiene ogni anno in Europa, e in questi giorni si sta svolgendo a Birmingham l’edizione 2007.
Ti saluto con l’altra mano¹
In Guide, News il 18/07/07 @ 15:06 40 commentiNon è ancora tempo di gioire per noi comuni mortali, ma sappiate che:
Clicca per leggere il post originale (e per la foto ingrandita)
Epiphany usa finalmente WebKit al posto di Gecko!
L’evoluzione dell’aspetto di Ubuntu
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/07/07 @ 20:29 60 commentiHo sempre tenuto da qualche parte nascosta nel mio contorto cervello questa idea di mostrare la variazione dell’aspetto di Ubuntu, a cominciare da Warty:
Ubuntu 4.10 Warty Warthog 20 10 2004
Intel lancia “Mobile Linux Internet Project”
In Estetica, Guide, News il 17/07/07 @ 16:37 15 commentiIntel ha annunciato una nuova iniziativa mirata a rafforzare la posizione dell’azienda nel settore mobile. Ovviamente parliamo di soluzioni basate su Linux:
Avevo accennato all’impegno di Intel nel settore Linux mobile nel post “Intel rilascia PowerTOP per Linux“, o meglio ancora in “UMPC Intel e Linux, nasce Ubuntu Mobile” (guardate il video!), in cui si vedono i frutti della collaborazione tra Intel e Canonical, insieme alle basi offerte da “GNOME Mobile“…
Flashrom: aggiornare il BIOS alla maniera di Linux
In Estetica, Guide, News il 16/07/07 @ 20:49 37 commentiSiete tutti angosciati dall’idea di usare pezzetti di WinDOS per aggiornare il BIOS del vostro sistema? Avete la naturale repulsione di ogni creatura terrestre nei confronti della forma innaturale del floppy?¹ Forse questo post fa per voi.
“Flashing a BIOS the Linux Way ™ using flashrom” è una miniguida scritta da Uwe Hermann per presentare Flashrom, un sistema basato su Linux per aggiornare il BIOS. Scritto per il progetto LinuxBIOS, Flashrom funziona tranquillamente con BIOS proprietario, ecco la lista dell’hardware supportato.
il Multi Pointer X Server diventa anche Multi Touch!
In Ergonomia, Guide, News il 16/07/07 @ 19:56 35 commentiGuardate questo video (e leggete questo post), segnalatomi da più lettori nella MessageBox:
[youtube olWjnfBoY8E]
Ricordate “MPX: Multi Pointer X Server“? Probabilmente no, visto che (appena un anno fa!) era passato praticamente inosservato¹. Forse però ricordate l’argomento del più recente “La vera sfida non è mai stata “innovare”, chiedetelo a Microsoft…“, anche perché se ne è parlato molto in giro.
Beh adesso pensate a quante cose si possono fare con una tecnologia aperta del genere, credo che tutto ciò interessi anche alla gente di OpenMoko :)
—
[¹] Al momento è presente un solo commento a quel post, risalente però a giugno 2007 :D