jump to navigation

Trasformare il fumo in fumo

In Facili, o quasi :), Umorismo spicciolo e... il 11/07/07 @ 0:20 79 commenti

Non sarà il massimo della magia… ma ecco come:

iSmoke… “e accattatevillo”.

 

KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:44 15 commenti

Io ricordo praticamente tutte le bozze, gli studi e gli esperimenti quasi in odore di sci-fi che venivano proposti solo pochi mesi fa per questa fantomatica prossima versione di KDE (cfr “KDE4 Brainstorm – avete buone idee?“). Questo era uno dei più intriganti, lo ricordate?

plasmaextenderconcept.gif
La vecchia bozza di “extender” per Plasma. Per ora l’aspetto è ancora lontano ma… ;)

Immagino di sì. Vi rinfresco la memoria e dico che si trattava di indicare un sistema per poter gestire graficamente in maniera più “organica” le notifiche di sistema, tipo allarmi, appuntamenti, e cose del genere, appartenenti al lussurioso Task Manager di KDE4 (cfr “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)“).

Beh sappiate che l’inarrestabile Rafael Fernandez Lopez lo sta realizzando per davvero :D  Qui trovate un video dello stato altamente primitivo delle cose, e qui addirittura la patch da applicare a Plasma per poterci giocare. Non so se state notando… ma tutte le anticipazioni e le bozze, dalle più sciccose a quelle più tecniche (ma non per questo meno sciccose), stanno trovando una traduzione in codice reale!

Non so voi ma… Avete qualcosa da consigliarmi per far passare il prurito alle mani? Vado a suonare un po’, vah… ;)

 

“Free and Open” – la nostra isoletta su Second Life

In Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:26 12 commenti

Dopo qualche divertita prova iniziale (cfr “Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)“), ho subito perso ogni tipo di curiosità nei confronti di Second Life, anche se ovviamente il fenomeno continua a crescere a ritmi incessanti.

sl4bopensource.jpg

Bene, sappiate che adesso esiste un angoletto di quel mondo virtuale che possiamo considerare “nostro”: la Free and Open Island. La cosa interessante è che gli ideali di tale luogo sono di costruttiva convivenza con tutti gli aromi di open source e free software: differenti distribuzioni e approcci si trovano insieme a rappresentare la comunità online.

Da visitare, insomma. Ecco il link: Open and Free Island (SLURL). È possibile – ve lo ricordo – installare Second Life in Ubuntu grazie a GetDeb.

[fonte: Mark "Mr Ubuntu" Shuttleworth]

 

Ardour 2.0.3 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 9/07/07 @ 14:02 11 commenti

Già da un paio di giorni è disponibile sul mio repository la versione 2.0.3 di Ardour, che ho aggiornato “silenziosamente”.

ardour.jpg

Adesso che questo rilascio è stato annunciato anche su Gnomefiles.org mi sembra il caso di fargli da eco, anche per riportare le novità di questa .3 Ecco il changelog dunque…

Leggi il resto…

 

KDE4: Plasmoidi Tridimensionali, droghe, alieni e la ricerca della felicità

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 2:25 23 commenti

Leggendo il contorto post di Zack Rusin uno non può fare a meno di chiedersi se tutto questo parlare di alieni e droghe pesanti sia almeno un pochino autobiografico :D Ma ..boh, se gli effetti sono questi: ben vengano!

plasmagl1.png

Questi plasmoidi tridimensionali (”lanciami i componenti!” cit) non sono per niente un’idea originale o innovativa, non rivoluzionano il concetto di desktop così come lo intendiamo, probabilmente non diminuiranno le probabilità che l’effetto serra distrugga la vostra casa sulla spiaggia di Acapulco…

…ma sono sicuramente arrapanti!

KDE4 non sarà solo “lustrini”. Se volete approfondire qualcosa di più tecnico vi consiglio caldamente di cercare tra i miei post su KDE4, anche se ammetto di “spingere molto” sull’impatto visivo ed ergonomico :)

 

Liferea 1.4~rc1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 9/07/07 @ 1:58 9 commenti

Finalmente una versione di nuovo utilizzabile di Liferea! La versione del mio aggregatore RSS preferito distribuita con Ubuntu Feisty “standard” lascia un po’ a desiderare…

liferea.jpg

In generale le ultime versoni di Liferea sono state caratterizzate da qualche spiacevole problema, una lentezza e un carico sulla CPU incredibili, una tendenza ai crash quantomeno sospetta :D Beh, tutto questo sembrerebbe finalmente risolto (o comunque migliorato) in questa versione 1.4RC1, in attesa di una 1.4 finale!

Trovate Liferea 1.4 per Ubuntu Feisty nel mio repository di software instabile, non ufficiale e non supportato ;)

 

Traduzione italiana di Compiz Fusion

In Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 1:37 21 commenti

Mi stavo aggiornando un po’ sulle ultime novità e mentre compilavo Compiz ho notato che la traduzione italiana del progetto Compiz Fusion (guida per Ubuntu Feisty, guida per Fedora 7) sta andando alla grande! Ecco una schermata che ritrae il risultato raggiunto nella traduzione di Compiz Configuration Settings Manager:

ccsm-ita.png

Io – ormai un po’ di tempo fa – ho cominciato a contribuire a questa comunità proprio fornendo traduzioni del software che usavo e amavo di più (Fluxbox, Ardour, Quod Libet). Direi quindi che è un ottimo inizio per chi crede nel software libero e vuole dare una mano ma non ha tempo/voglia/intenzione di imparare a programmare. Tradurre il software che useranno migliaia di persone può dare molte soddisfazioni :)

Leggi il resto…