aKademy 2007 – c’è tutto quello che dovrebbe esserci
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 22:39 35 commentiSemplicemente: tutto quello che gira intorno ad aKademy2007 è lo specchio di ciò che avrei sperato di trovare, e ovviamente il riflesso di una comunità dalla crescita sempre più interessante negli ultimi tempi.
Nel mondo di KDE c’è sempre più attenzione alle esigenze degli utenti, un ottimo livello di comunicazione, una perfetta sintonia e coesione tra gli sviluppatori e – cosa che non guasta mai – disposizione ad inglobare le nuove idee, per migliorarle e renderle parte integrante e viva del desktop.
Linux e OpenMoko su un Treo 650
In Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 16:51 21 commentiChissà se c’è qualche possessore di Treo 650 in “ascolto”… Potrebbe essere arrivato per lui il momento di metterlo fuori uso :D
[video 654 w=500]
Certo che *tre minuti* per avviarsi… :)
Come potete vedere dall’immagine qui sopra, è possibile installarvi Linux e lanciare alcune applicazioni… ma non è tutto! È possibile anche installare OpenMoko, il sistema completamente aperto e basato su Linux che starà dentro ogni “telefoninux” (FIC Neo 1973).
E qui invece potete vedere OpenMoko all’opera :)
Michael Sheldon nel suo blog fornisce le istruzioni per installare Linux, sembrano abbastanza lineari da seguire ma ovviamente non avendo un treo non le ho seguite :) Invece niente istruzioni per installare OpenMoko, ma vorrei segnalare che al momento la parte “telefonica” del Treo non funziona.
PiTiVi è adesso ufficialmente un editor video :)
In Guide, News il 2/07/07 @ 15:56 38 commentiPer parafrasare le parole dello stesso Edward Hervey: dopo quattro anni di sviluppo, finalmente PiTiVi è appena diventato un editor video a tutti gli effetti!
Con i recenti cambiamenti sono state introdotte alcune capacità di editing video basilari, come potete intuire dalla schermata qui sopra, che mostra il posizionamento di una clip all’interno di una linea temporale. Questo è stato reso possibile anche grazie al lavoro di Brandon Lewis per il SoC relativo a PiTiVi.
Aspetto abbastanza fiducioso: PiTiVi è da sempre uno dei progetti che mi piacerebbe vedere crescere
Le novità di GNOME 2.22
In Ergonomia, Guide, News il 2/07/07 @ 10:08 63 commentiNo, questo non è un post spiritoso-deficiente in stile “Recensione di Fedora 8” :)
Oggi Lucas Rocha ha indicato nel suo blog alcune delle interessanti novità di GNOME 2.22, ossia la versione che verrà rilasciata ad aprile 2008…
Valanga di aggiornamenti per Tracker!
In Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 1:11 15 commentiIeri segnalavo che nella ML del progetto Tracker era arrivata una mail che, piuttosto schiettamente, chiedeva: “Tracker è morto?“.
Jamie ha risposto dicendo che è vero l’opposto e che avrebbe rilasciato una versione a breve (prox settimana?) , e dopo poche ore pare che abbia mantenuto la promessa di riprendere il lavoro :) Nell’svn di Tracker è arrivata una valanga di aggiornamenti di vario genere: patch provenienti da vari hacker occasionali, modifiche e aggiornamenti da Jamie e un fermento in ML davvero notevole.
Exaile 0.2.10 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Guide, News, Pollycoke Repository il 2/07/07 @ 0:39 21 commentiPoche ore fa è apparso nei repository di Gutsy, e non potevo non impacchettarlo :)
Se volete una piccola recensione delle ultime versioni di Exaile potete leggere la mia breve “Exaile 0.2.9 – piacevole sorpresa“, le novità di questa 0.2.10 sono essenzialmente correzioni e miglioramenti al codice, con la piacevole eccezione di un equalizzatore, finalmente, anche se purtroppo per ora è riservato a chi installa le ultimissime versioni di GStreamer (che però essendo una libreria non posso impacchettare).
Beh, come al solito, trattasi di software instabile et non ufficiale et non supportato, e lo trovate insieme a moltre altre chicche nel mio repository ;)
K3B 1.0.2 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
In Guide, News, Pollycoke Repository il 30/06/07 @ 16:47 16 commentiAggiornamento: tuxfamily ha ripreso a funzionare, potete tornare a scaricare i pacchetti tramite APT, al solito :)
Giusto per segnalare che è appena arrivato K3B 1.0.2 nel repository di Ubuntu Gutsy e di conseguenza l’ho compilato, impacchettato e inserito nel mio repository.
Questo tranquillizzerà chi era andato OT nel recente post “K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]” consigliando di installare altri pacchetti non ufficiali. O almeno spero: sempre che stanotte nel frattempo non sia uscita la versione 1.0.3 :D
Questo post è a tutti gli effetti un aggiornamento a “K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]“, e quindi torno a consigliarvi di leggere la mia guida “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“, utilissima se volete migliorare la resa estetica di K3B e di tutte le app KDE in GNOME.
NB: Al momento TuxFamily sta avendo qualche problema con i suoi server e non mi fa connettere via FTP, per adesso potete scaricare i pacchetti da questa pagina. <- tutto risolto
Buone sperimentazioni!