jump to navigation

screencasts.ubuntu.com – Giuro che volevo farlo anche io!

In Estetica, Guide, News il 28/06/07 @ 15:35 11 commenti

Questa pagina ha il potenziale per diventare una delle prime e più importanti risorse per presentare guide o documentazione di vario genere su Ubuntu. Una raccolta di “screencast”, video di quello che appare sullo schermo. Eccone un esempio:

 [googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-4723712669270572024]
Salve sono Alan Pope e adesso con la mia voce vi ipnotizzerò…

Non capisco come mai la pagina sia poco pubblicizzata e noto che anche la quantità di video non è esattamente elevata, anche se la qualità sembra essere decente. Se pubblicassero argomenti più “avvincenti” e con più regolarità sono sicuro che sarebbe un successo.

[via: Alan Pope]

 

Google Desktop Linux

In Ergonomia, Guide, News il 28/06/07 @ 14:44 81 commenti

Di recente c’erano state delle indiscrezioni riguardo all’uscita imminente di alcune versioni delle Google Apps più famose con supporto a GNU/Linux. Beh questa non potevo proprio non recensirla… grazie per la segnalazione in MessageBox a Bastianazzo!

gdl01.png
Non mi ero reso conto di aver fotografato così tanti indirizzi email :>

Google Desktop dovreste conoscerlo in tanti: è un software che indicizza e ricerca tra i vostri file, con funzionalità paragonabili a quelle di Spotlight di Apple o dei tanti software che si ispirano a quel tipo di servizio. Non sospettereste quanto questi “ricercatori” possano tornare utili finché non li provate e vi accorgete che ne avete bisogno :)

Leggi il resto…

 

Caro Mr Dell: per me va bene giallo, grazie

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/06/07 @ 19:45 61 commenti

DELL sta cominciando ad ampliare la gamma di prodotti offerti con il nostro sistema operativo preferito. Ecco questo nuovo portatile che presenta una buona configurabilità (come al solito con DELL).

giallo.jpg

Io lo voglio giallo – il più pacchiano possibile – e con una configurazione abbastanza pompata ho visto che il costo sarebbe di circa $1.400 (equivalenti grosso modo a €1.050).

Leggi il resto…

 

Demo ID Tech al WWDC2007 [video]

In Guide, News il 27/06/07 @ 13:32 30 commenti

Segnalato da Mirco “MacSlow” Müller:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HvuTtrkVtns]

Notevole, direi, e mi associo alle parole di Mirco quando sostiene che si dovrebbe migliorare l’integrazione tra OpenGL e GNOME. Compiz Fusion è solo un primo passo, e nemmeno troppo esclusivo di GNOME.

Chissà se gli sviluppatori Xorg e GTK non ci stupiranno…

 

Fedora 7 + Compiz Fusion

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 26/06/07 @ 12:08 55 commenti

7 lug 07: aggiornato l’indirizzo del repo di kagesenshi :)

Mi avventuro per la prima volta a scrivere una guida per Fedora, dopo aver notato che le info relative non sembrano essere granché reperibili, e sperando che possa essere utile a qualcuno :)

compiz-thu.jpg

Prima di tutto vorrei dire che la versione di Compiz distribuita con Fedora 7 è assolutamente inceccepibile, al contrario di Ubuntu. Tutto funziona “al primo colpo” e l’applet Desktop Effects – da me spesso esaltata – su Fedora funziona *veramente*.

Leggi il resto…

 

Pensierino della Buona Notte

In Guide, News il 26/06/07 @ 1:09 61 commenti

debian.jpg

Tutto sommato mi manca un po’, quella sensazione che si ha ad usare una Debian Sid :>

 

GNOME Journal, Giugno 2007

In Guide, News il 26/06/07 @ 0:04 7 commenti

Per la prima volta trovo qualcosa di interessante in GNOME Journal. Forse GJ è una delle “pubblicazioni” più sbandierate e più povere di contenuto che esistano, se non altro rispetto all’alto livello comunicativo di… Planet GNOME, per esempio.

gj.png

Beh, dicevo, questo numero di GNOME Journal contiene le solite cose che non so perché non riesco mai a leggere, nonostante io sia un divoratore di questo genere di cose. Ma oltre a qulle solite cose c’è un bell’articolozzo tutto da gustare: “Fun with GStreamer Audio effects“.

L’articolo spiega come applicare effetti sonori di vario genere tramite GStreamer, il framework multimediale di GNOME. C’è anche una sezione dedicata all’interazione tra GStreamer e Jack Audio! Questo – nella mia mente bacata – si traduce in una unico pensiero… Jokosher! Sia chiaro che Ardour rimane il mio progetto audio preferito, in assoluto, ma Jokosher cresce bene, e con queste novità potrebbe perfino cominciare ad essere preso sul serio.

Per saperne di più si possono controllare le categorie “Ardour“, “Jokosher” di pollycoke :)