jump to navigation

Get Debian: svecchiamo l’immagine…

In Estetica, Guide, News il 22/06/07 @ 1:11 29 commenti

I tentativi di “svecchiamento” dell’ex sistema operativo universale proseguono, tra la gioia di tutti. È da poco nata una pagina dedicata esclusivamente ad invogliare gli utenti a scaricare Debian:

getdebian.png

Io tifo da sempre per Debian, senza alcun pudore, e continuo a sostenere che Ubuntu è una delle cose migliori che potevano capitare per scuotere la comunità di Debian, forse un po’ troppo burocratizzata ultimamente.

Quasi quasi quasi scarico Etch…

 

Fedora, ‘gnaa famo in 20 secondi?

In Estetica, Guide, News il 22/06/07 @ 0:44 40 commenti

Uno degli obiettivi che il team di Fedora si sta imponendo è quello di abbassare i tempi di avvio del sistema fino a 20 secondi.

cronometro.jpg

Le distribuzioni hobbistiche, più leggere e meno “complete” di Fedora non hanno problemi del genere, ma quando si raggiunge un livello di complessità come quello di Fedora o Ubuntu, il prezzo da pagare per essere competitivi con i giganti proprietari è spesso proprio quello di un avvio lento, speso in parte a fare controlli meticolosi, in parte a caricare un’abbondanza di servizi…

Aspettando che il team di Fedora si lanci in questa sfida, vi ripropongo la mia guida “Capire e ottimizzare la procedura d’avvio di Ubuntu, Debian, Fedora“, seguendola potreste migliorare già molto la situazione, ma fate attenzione a non migliorarla troppo che potreste trovarvi senza distro! ;)

 

KDE4 avrà un “Monitor di sistema” ultraveloce, accessibile …e bello ;)

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 22/06/07 @ 0:08 16 commenti

Avete presente la situazione classica in cui si usa un monitor di sistema? Generalmente se ne ha bisogno quando c’è qualche processo da uccidere o per controllare cosa sta ciucciando tutta la CPU, insomma spesso in situazioni in cui la macchina è sotto stress. Guardate questa bozza:

krunner_systemactivity.jpg

Notate qualcosa di particolare? È lo studio, presentato da Aaron Seigo, di ciò che evolverà nel prossimo krunner, ossia il dialogo che appare premendo la scorciatoia Alt F2. Se guardate in basso noterete che è stato aggiunto un pulsante “Mostra l’attività del sistema” che integrerà il monitor di sistema e …fa esattamente al caso nostro ;)

Leggi il resto…

 

Velocizzare OpenOffice.org

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/06/07 @ 23:09 28 commenti

Queste informazioni sono vecchiotte e …diciamo che applico questa procedura da praticamente sempre. Oggi ho visto che qualcuno l’ha segnalata e quindi la riesumo per pollycoke :) visto che non c’era ancora:

ooo01.jpg

Se disponete di una quantità accettabile di Ram, diciamo il minimo sindacale, non dovreste avere problemi ad applicare queste modifiche e probabilmente noterete un miglioramento delle prestazioni del colosso di applicazione che è la suite OpenOffice.org.

Leggi il resto…

 

Video dimostrativo di Compiz Fusion

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 21/06/07 @ 20:12 56 commenti

Nel video viene chiamato ancora CompComm… ma il contenuto è quello :)

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w]

Questo farà contenti molti “berilliani”, anche se personalmente non mi curo molto degli effettini esagerati (anche se tutto sembra gestito con un filo di buon gusto in più) ma aspetto una migliore integrazione con Xorg e GNOME e un modo per lanciarlo… a prova di utente comune.

Buona visione!

 

Compizconfig Settings Manager impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 21/06/07 @ 1:20 80 commenti

Vi avevo promesso una sorpresa¹… ed eccola qui:

ccsm01.png

Compizconfig Settings Manager è un nuovo sistema per configurare Compiz che supporta molteplici backend (gconf, flat file…) ricorda lo stile del non-ancora-decollato nuovo Centro di Controllo di GNOME e soprattutto viene proposto come prima creatura di Compiz Community, ora Compiz Fusion.

Leggi il resto…

 

Compiz Fusion

In Estetica, Guide, News il 21/06/07 @ 0:54 58 commenti

Quello che un tempo era Beryl, e che per un periodo si è chiamato Compiz Community (CompComm), e che qualcuno già chiamava Coral, nella speranza di un nome decente, adesso è ufficialmente e definitivamente Compiz Fusion.

compiz-logo.jpg

Dopo flame sulla mailing list di CompComm, dopo polemiche, divisioni, riunioni, altre polemiche e parecchia frustrazione, l’attesa non è stata vana: alla fine ha prevalso il buon gusto. Il nuovo nome è piaciuto a tutti ed è stato “benedetto” anche dallo stesso David Reveman, l’autore originale di Compiz e del famigerato desktop dal cubo rotante.

Leggi il resto…