telegramma [risolto]
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 9/06/07 @ 13:58 172 commentiRisolto, nel senso che il problema non sussiste più.
Questo post resta visibile solo per correttezza nei riguardi dei commenti sensati, e come dimostrazione che il sonno della ragione genera mostri. Ogni astio che qui si percepisce è stato chiarito nel giro di poco, nonostante ci sia sempre qualcuno pronto ad approfittare di un momento di debolezza :)
SISTEMATO PACCHETTO GTK2-ENGINES – STOP – A PRESTO PACCHETTO CON TEMA POLLYCOKE COME PIANIFICATO – STOP
PER PUBBLICIZZARE XXXXXXX SAPEVI COME TROVARMI IN PRIVATO – STOP – ADESSO NON CAPISCO CHE MOTIVO C’ERA PER FARE QUESTO INUTILE RUMORE – STOP
MAI STATA MIA INTENZIONE OFFENDERE NESSUNO – STOP – DOVERLO PURE SPIEGARE MI PROVOCA SCONFORTO – STOP
Pollyrepo news
In Guide, News, Pollycoke Repository il 8/06/07 @ 16:48 51 commentiSto compilando a manetta (quasi) tutto quello che vi avevo anticipato ieri, in pratica mezzo GNOME 2.19.[3,4]
I pacchetti aggiornati sono per ora Totem, Eye of GNOME, GTK2-Engines, GNOME Themes, Liferea, File Roller, Rhythmbox… Insomma veramente mezzo GNOME unstable.
Oltre a questo sto impacchettando altra roba e soprattutto sto cominciando a fornire anche i sorgenti dei pacchetti modificati, in modo da facilitare chiunque volesse provare a ricompilare per una architettura differente, tipo amd64 :) Consultate la pagina del repository per sapere come aggiungere anche il repo dei sorgenti.
Tutta questa attività di impacchettamento mi fa però venire qualche scrupolo… finora nessuno (da parte di GNOME e Ubuntu) ha obiettato niente sull’idea di impacchettare questi backports, e anzi l’idea è piaciuta e forse a breve potrete leggere un annuncio ufficiale di Ubuntu Italia ;) ma ci tengo ad essere chiaro e ricordo a tutti che il mio repository contiene software instabile e per niente supportato.
…e ciò è divertente :D
Ubuntu Feisty è poco stabile?
In Guide, News il 7/06/07 @ 15:37 138 commentiLeggendo questo articolo si direbbe di sì. Forse.
La recensione non sembra per niente “schierata”: si riconoscono i grandi meriti di Ubuntu, ma si evidenziano anche alcuni problemi più o meno gravi, in particolare:
- Liferea instabile – purtroppo è vero, le ultime versioni di Liferea (il lettore RSS) sono veramente instabili (ne ho provata più di una), forse avrebbero fatto meglio ad includere una versione più vecchia ma più stabile.
- Compiz/Beryl mal funzionanti vero anche questo, l’integrazione con i desktop tridimensionali è ad un punto fermo, non per colpa di Ubuntu ma della difficoltà oggettiva di ottenere qualcosa del genere senza un vero supporto da parte delle maggiorni case costruttrici si schede video. Speriamo per il futuro…
- Dbus instabile – si segnalano molti problemi che io non ho mai notato. Qui da me dbus è più o meno stabile come sempre e non ho mai dovuto riavviarlo per correggere alcun problema. Direi che in questo caso non sono d’accordo con l’articolo. Sarò stato più fortunato :)
A prescindere da quanto possa essere opinabile basare un parere su soli tre aspetti, e per giunta neanche strettamente legati ad Ubuntu, non credo che Feisty sia instabile, non nel mio caso comunque, ma nemmeno totalmente affidabile come Dapper, che nello stesso articolo viene consigliata come rimpiazzo per Feisty.
I problemi semmai sono più seri e riguardano ad esempio l’interazione con alcuni chipset problematici e altri problemi del genere sul fronte hardware. Idem come sopra… Mi piacerebbe sapere che altri eventuali problemi avete riscontrato voi utenti di Ubuntu, sono sinceramente curioso di farmi un’idea :)
Documenti, Immagini, Musica eccetera…¹
In Ergonomia, Felipizza la tua distro, Guide, News il 7/06/07 @ 14:46 78 commentiGNOME colma finalmente una piccola lacuna che lascerà forse indifferente guru e power users della blogosfera tutta, ma che suscita un bel po’ di interesse nel vostro affezionatissimo…
La funzionalità legata all’individuazione di cartelle “obbligate” è un classico dei classici delle interfacce grafiche moderne, e la presenza della cartella “Musica” o “Immagini” è qualcosa di scontato per utenti di Windows ad esempio. Bene, adesso anche di GNOME :)
OpenOffice.org-it ha bisogno di una mano :)
In Estetica, Guide, News il 7/06/07 @ 12:06 24 commentiRicevo e pubblico (qualche stralcio di) una mail di L/mo, che mi ha quasi di recente contattato con una richiesta di aiuto che non voglio far passare inosservata:
Collaboro da ormai più di un anno alla rielaborazione, ampliamento, ammodernamento, aggiornamento… insomma tutte quelle robe lì, del thesaurus italiano di OpenOffice.org.
Purtroppo siamo davvero in pochissimi (un qualcosa come 5) ad occuparcene, e i lavori procedono a rilento (siamo alla lettera D). Se avessi voglia di lasciare un po’ di spazio all’argomento potresti suscitare l’interesse da parte di qualcuno dei tuoi lettori.
OpenOffice.org è uno dei pilastri su cui si basa la penetrazione desktop di Linux (e del software opensource su Windows e Mac), ma pare che la comunità latiti. Sarà per il fatto che di solito gli appassionati del Pinguino sono tecnici mentre qui si richiedono conoscenze più umanistiche (ma neanche troppo)…
Beh, cosa aspettate? :) Aiutare OpenOffice.org significa dare una mano concreta allo sviluppo della nostra comunità: non serve essere per forza sviluppatori per farlo, per migliorare l’italiano di OpenOffice.org basta buona volontà!
Potete trovare qui la pagina italiana di OpenOffice.org, questa in particolare è la pagina italiana del progetto linguistico, questa è invece la pagina del Thesaurus Italiano, dove trovate informazioni tecniche e si può scaricare del materiale.
Buon lavoro e grazie già adesso da parte mia e dall’intera comunità!
Truth Happens
In Estetica, Guide, News il 6/06/07 @ 20:10 35 commentiVorrei ringraziare cga per questa chicca, nonostante non sia per niente recente non l’avevo mai vista:
[youtube 2_VFKqw1q2Q]
Credo che siate d’accordo con me che non è per niente male :) Dovrebbe fare parte di una serie, trovatele e le aggiungerò a questo post.
GTK+ animate, presto su questi schermi?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 6/06/07 @ 16:09 42 commentiQuesta animazione a livello di GTK+, presentata da Carlos Garnacho, nasce un po’ come semplice esperimento con le “timelines”:
[video 337 w=500]
…ma mi piacerebbe se si evolvesse in qualcosa di reale per i nostri desktop :)