KDE4: sensazione di leggera follia¹ [video]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/05/07 @ 22:24 52 commentiIl team di KDE è da sempre specializzato in una cosa: scrivere tanto codice, e scriverlo a ritmi assurdi. Basta controllare le ultime novità entrate in svn per rendersi conto della frenesia che continua a coinvolgere il progetto più che mai.
Plasma con il “plasmoide” orologio e altri controlli scriptabili, novità anche per quelli
Come intuite dalla schermata qui sopra, si sta lavorando molto a Plasma, la fusione delle parti precedentemente (e tuttora) conosciute come Kicker, KDesktop e Superkaramba, e nucleo di KDE4. I controlli che sarà possibile creare con i nuovi standard saranno a quanto pare molto più flessibili e potenti.
Lo avevo detto io…
In Estetica, Guide, News il 28/05/07 @ 21:16 15 commenti…che dovevamo puntare su altre macchine! La prestazione dell’auto targata Linux non è stata poi così memorabile.
Per la cronaca: Roberto Moreno è arrivato ultimo, Milka Duno trentunesima e Danica Patrick ottava (Wikipedia). Grazie a montoya per la segnalazione! :)
Ma sappiamo tutti che l’importante era partecipare. O no?
Ubuntu Customization Kit cerca un nuovo logo
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/05/07 @ 23:39 24 commentiSe avete qualche velleità da grafico e vi interessa contribuire a questo interessante progetto, rispondete all’appello di Fabrizio Balliano e speditegli le vostre creazioni (scusa per il ritardo!)
La proposta di logo che più mi piace al momento
Ubuntu Customization Kit (UCK), oltre ad essere tra i “Progetti che seguo“, è un simpatico set di script che permettono di creare una distribuzione personale derivata da Ubuntu in poco tempo, partendo da un LiveCD già esistente e senza bisogno di riavviare il PC o di usare la distribuzione che si personalizza…
Se volete maggiori ragguagli leggete il post “Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK“, inoltre Fabrizio mi ha anticipato che è in corso una collaborazione col team di un progetto simile chiamato Recostructor, cosa che ci porterà ad avere un sistema ancora più facile da usare e potente :)
Pidgin 2.0.1 impacchettato per Feisty [deb]
In Guide, News il 27/05/07 @ 23:03 58 commentiAppena uscita la revisione .1 di Pidgin, il client di messaggistica multiprotocollo più amato dagli gnomi, ed ecco già pronto il pacchetto deb :)
Tra le novità interessanti di questa versione si scorge qualche timido accenno a migliorie nel supporto al protocollo di MSN, tipica richiesta fatta ogni volta che si parla di gaim/pidgin, e che entro questa estate dovrebbe essere pesantemente aggiornato come parte del Google Summer of Code:
* Custom smileys on MSN can be saved by right-clicking on them
* File transfer progress for transfers on MSN is now correctly displayed
* Fix Open Hotmail Inbox for MSN to work more reliably
Non che io stia incoraggiando l’uso di MSN, ma quando la vostra dolce metà usa un protocollo proprietario è molto più facile assecondare il corso degli eventi… ;) Leggete il Changelog in ogni caso, ci sono segnalate molte novità, ad esempio un più esplicito supporto a Google Talk
OLPC: questi bambini cresceranno bene [video]
In Estetica, Guide, News, pollycoke :) il 27/05/07 @ 13:15 37 commentiNon ho mai nascosto di essere stato, almeno all’inizio, un po’ scettico sull’intero significato del progetto One Laptop Per Child, ma ne ho spesso discusso con voi e alla fine mi sono reso conto che non può venirne che del bene.
In questi giorni, tra le altre cose, sto lavorando con bambini di scuola media. Io essere scorbutico, edonista e amante delle personalità forti mi ritrovo ad essere conquistato da questi “cosi” che assorbono in maniera incredibile qualsiasi cosa venga detta loro …mi ci vedete? :D
GNOME adesso ha una Roadmap
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 27/05/07 @ 12:27 42 commentiSembra passato davvero poco da quando nel progetto GNOME cominciò la crociata contro il brutto e il superfluo, e oggi i risultati sembrano confermare che quelle scelte hanno pagato. Negli ultimi anni GNOME ha attirato tanti nuovi utenti¹ e si è imposto come esempio di coerenza perfino ai competitori commerciali.
La ricerca della semplicità purtroppo ha spesso significato perdita di quelle piccole funzionalità che un tempo sembravano scontate, e che solo ultimamente GNOME sta acquisendo, versione dopo versione. Le migliorie di GNOME sono infatti “incrementali” come si sente spesso dire al Pollycoke Topless Bar tra un caffè e l’altro, e a volte non si ha nemmeno il tempo di coglierne l’importanza.
Ecco dunque che nasce la GNOME Roadmap, con l’intento di far conoscere dove il desktop più sponsorizzato del panorama del software libero stia andando…
DELL su Linux: “choice is good!”
In Estetica, Guide, News il 26/05/07 @ 19:15 11 commentiMi è stato appena segnalato nella MessageBox (grazie brunoleo!) questo interessantissimo video preparato da DELL per illustrare la decisione di includere Linux preinstallato su alcuni loro computer
Beh, ultimamente si è sentito di un virus per OpenOffice.org, ma il concetto resta valido :)
Il video è ben fatto e offre una prospettiva abbastanza condivisibile su cosa è Linux, cosa è l’Open Source e sul perché potrebbe essere una buona idea provare questa aternativa.
La presentazione è tesa ad incuriosire tutti ma non è per niente schierata, sulla falsa riga di: “Linux è in alcuni casi più semplice di Windows e MacOSX, in altri più complicato”.
Dopo tutto, come viene recitato nel video, è bello poter scegliere, no?