Intel rilascia PowerTOP per Linux
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 16:16 32 commentiSembra fatto apposta… dopo il post “Intel, ma allora siamo proprio amici?” adesso una segnalazione che Intel ha rilasciato PowerTOP, uno strumento pensato per capire dove, come e quanto i nostri sistemi GNU/Linux consumino più energia influendo ad esempio sulla durata della carica della batterie dei laptop (e sulla vita delle batterie stesse).
Ma c’è di più: alla Intel si sono spinti a determinare quali siano le cause più comuni di “spreco” e hanno stilato un elenco di applicazioni che potrebbero essere migliorate per richiedere meno risorse.
Come ciliegina sulla torta, hanno approntato apposite patch per migliorare la situazione di applicazioni quali Evolution, Gaim/Pidgin, il Kernel Linux, Firefox e altro. Le patch sono disponibili a questa pagina.
Nota: PowerTOP è codice aperto, rilasciato con licenza GPL :)
[via: OSNews]
Precisazione sui font Liberation
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 15:17 9 commentiLuca, la tua analisi sui meriti dei font Liberation è centrata e gradevole, com’è sempre ciò che scrivi. L’unico appunto che azzardo è che forse rilasciando un prodotto “mezzo cucinato” si rischia di farne passare in secondo piano anche i lati positivi. Ecco cosa intendo, e provo anche io ad usare la fantastiliosa tecnica del cartone animato:
Come si può notare, l’animazione mette a confronto esclusivamente la qualità dei caratteri, non la metrica o le proporzioni. La resa di Liberation Mono è nettamente inferiore a quella di Bistream Vera Sans Mono, carattere preso a confronto perché caro alla nostra comunità open source (ma di qualità).
Una GUI per tutti i gestori di pacchetti di Solaris
In Ergonomia, Guide, News, Pollycoke Repository il 12/05/07 @ 20:44 31 commentiNon so se questo sia il primo dei frutti del progetto Indiana, l’impegno di Ian Murdock per migliorare Solaris, ma se così fosse c’è da congratularsi:
Il logo di JPack, che segue le linee guida Tango
Alberto Ruiz segnala che è appena nato JPack, una GUI che nasce con l’intento di fare da interfaccia ai diversi gestori di pacchetti per Solaris. Non un progetto nuovo da imporre, quindi, ma il tentativo di comprendere e unificare i progetti già esistenti.
Intel, ma allora siamo proprio amici?
In Estetica, Guide, News il 12/05/07 @ 20:07 68 commentiSono ben cosciente che non si possa essere amici di un’azienda, o aspettarsi il contrario…
Sarete d’accordo però che c’è molto da rallegrarsi quando un colosso come Intel annuncia driver open source per il nuovo chipset grafico 965GM Express. Questa notizia si aggiunge alle recenti collaborazioni con Red Hat e con Ubuntu, e si inquadra in una situazione già abbastanza rosea, per cui ad esempio le schede grafiche meglio supportate su Linux sono proprio le Intel.
Ricordate i tempi in cui si diceva “wintel” con un certo disprezzo nei confronti di due dei più grandi simboli di monopolio?
Sembrano proprio lontani
[fonte: Linux Kernel]
[via: OSNews]
Red Hat e Microsoft, ovvero: fai la cosa giusta
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 12/05/07 @ 13:25 65 commentiMi avrete letto condannare profondamente e a più riprese l’accordo stipulato da Novell con Microsoft, perché è stata un’operazione condotta in modo amorale, ingiusto e pusillanime. Non ho esitato a chiamarli venduti, supportato dalla quasi totalità della stampa specializzata.
Adesso è la volta di Red Hat, forse l’azienda che stimo più di tutte nell’intero ecosistema nato attorno a GNU/Linux. La notizia è che i dirigenti di Red Hat stanno dialogando attivamente con Microsoft al fine di garantire questa famosa interoperabilità. Non preoccupatevi, non ho intenzione di bacchettare Red Hat, sarebbe sconsiderato e ingiusto, e dimostrerebbe solo ignoranza da parte mia. Mi spiego.
sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commentiÈ quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…
Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.
KDE4: istantanea attuale del lavoro sul nuovo stile Oxygen
In Guide, News il 11/05/07 @ 16:57 15 commentiQuesto video mostra lo stato attuale, sicuramente soggetto a profondi cambiamenti, dello sviluppo dello stile Oxygen per KDE4:
[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=1669810229913073821]
Il tutto è rigorosamente work in progress, per cui qualsiasi commento sull’estetica attuale è decisamente poco fondato, mi astengo dal formularne anche io…