Coming Soon, by popular demand
In Guide, News il 2/05/07 @ 17:15 29 commentiA grande richiesta, DELL e Ubuntu:
Clicca per accedere alla pagina originale su dell.com
Grazie Coobox per la segnalazione!
Citazione del giorno, Toshiba Italia e Linux
In Estetica, Guide, News il 2/05/07 @ 17:05 27 commentiLuigi Cattaneo, Country Manager per l’Italia della Divisione Computer Systems di Toshiba:
Ai notebook basati su sistema operativo open source ci stiamo pensando, ne stiamo parlando con la Corporation e stiamo valutando attentamente le esigenze che arrivano dalla domanda. È un business potenziale a cui non possiamo e vogliamo chiudere la porta in faccia
Fa ancora un certo effetto leggere sul Il Sole 24 Ore di grosse aziende che fanno i conti con il “business potenziale” rappresentato dalla nostra comunità. Speriamo che Toshiba Italia tenga davvero presente le nostre esigenze.
C’è bisogno di ripeterle? Non credo, basta dare uno sguardo a come DELL sta giocando la stessa partita. E magari prendere qualche spunto ;)
Ecco la prima versione di Pidgin [deb]
In Guide, News il 2/05/07 @ 16:54 25 commentiPidgin, lo ricorderete, è il nuovo fantastico nome scelto dagli sviluppatori di Gaim per il loro simpatico IM (cfr. “Gaim cambia nome in Pidgin …verso la 2.0 finale!“).
Un paio di giorni fa è uscita la prima versione con il nuovo nome, che dovrebbe anche essere – incrociamo le dita – l’ultima versione beta prima di Pidgin 2.0, previsto entro la settimana. Bene, vi segnalo che c’è chi ha impacchettato Pigdin 2.0.0beta7 per Ubuntu Feisty.
Voglio però mettervi in guardia: l’apparentemente banale cambio di nome potrebbe giocarvi qualche brutto scherzo e potreste perdere le vostre impostazioni, o avere problemi di varia natura, siete avvisati direttamente dagli sviluppatori, quindi fate voi. Oltre a questo, chi ha impacchettato avverte che questa versione non contiene plugin esterni. Io preferisco “passare”, a questo giro…
Riassumendo: installate solo se volete fare del beta-testing! Per i più temerari, buone conversazioni e buon Pidgin :)
Gimp 2.3.16 impacchettato per Ubuntu Feisty [deb]
In Estetica, Guide, News il 2/05/07 @ 16:39 4 commentiNiente di particolarmente eccitante in questa nuova versione di sviluppo, ma la segnalo ugualmente, come mia consuetudine:
A questa pagina trovate il pacchetto per Ubuntu Feisty di Gimp Instabile 2.3.16. Se volete un approfondimento su Gimp, Photoshop, Gimpshop ecc ecc vi consiglio l’ottima discussione fatta in occasione della versione 2.3.15: “GIMP 2.3.15 impacchettato per Ubuntu Edgy [deb]”
Buona grafica!
K3B 1.0.1 impacchettato per Ubuntu Feisty [deb]
In Guide, News il 2/05/07 @ 15:00 18 commentiK3B 1.0 è uscito qualche tempo fa, non senza il compiacimento di molti (me compreso) nel vedere un software adottare un numero di versione “tondo”, cosa curiosamente rara per noi pinguini. Beh manco a dirlo, ecco una versione 1.0.1 che risolve qualche problema :D
Non ci sono molte novità, ovviamente, ma credo si renda necessario aggiornare per correggere qualche piccolo bug, in ogni caso ecco il Changelog:
Il futuro di Gnome-VFS non è FUSE. Forse.
In Ergonomia, Guide, News il 2/05/07 @ 13:26 9 commentiAl momento c’è un po’ di chiacchiericcio sul futuro di uno dei pezzettini più controversi di GNOME: Gnome-VFS. Mi è capitato in passato di parlare di questa tecnologia, e vi consiglio di leggere almeno “gnome-vfs: qué lástima pero adiós…“.
Si torna quindi periodicamente a parlarne… stavolta ha cominciato Lennart Poettering, con una proposta articolata che tira in ballo la possibilità di usare FUSE¹ come backend di Gnome-VFS almeno su Linux. Il “nostro” Emmanuele Bassi ha risposto con un’ottima notizia: attualmente GVFS è in sviluppo da parte di Alexander Larsson, (ex?) project-leader di Nautilus nonché uomo-di-poche-parole, a giudicare dal suo blog :D
L’ultima battuta l’ha fatta Alberto Ruiz, e ha sostanzialmente ribadito quanto fatto notare da Emmanuele Bassi, chiarendo anche che FUSE non è un’opzione che si può prendere in considerazione con leggerezza, dal momento che GNOME deve funzionare anche in sistemi che non hanno FUSE.
L’idea dovrebbe essere dunque che prima si crea qualcosa di usabile e “astraibile” (mi piace coniare nuovi termini) per tutti i sistemi operativi supportati da GNOME, e poi si pensa eventualmente ad usare FUSE dove possibile.
…l’importante è che si sblocchi la situazione attuale, in cui aprire un file con Gedit via FTP è un incubo :)
—
[¹] FUSE, Filesystem in UserSpace Echecaz…
235 Webcam USB in più per Linux!
In Estetica, Guide, News il 2/05/07 @ 12:08 40 commentiAdesso Linux supporta oltre 200 Webcam in più, specie tra i modelli più a basso costo e quindi molto diffusi, e tutto questo grazie al lavoro di un programmatore/fisico francese, Michel Xhaard:
Perché un uomo solo si è sobbarcato questa mole di lavoro? Semplice, le due webcam che aveva comprato alle sue figlie non funzionavano con Linux :)
Non uso webcam e non saprei neanche perché dovrei, ma grazie Michel!