jump to navigation

Ardour 2.0 è finalmente qui

In Estetica, Guide, News il 2/05/07 @ 11:06 22 commenti

La seconda versione della più spettacolare applicazione opensource che mi viene in mente è uscita!

main-screenshot-big.png

Dopo due anni dalla 0.99 si è saltati direttamente alla 2.0 e le migliorie sono tali che per me potevano anche affibbiargli un numero di versione tipo 8 o 9, tanto per attirare l’attenzione di qualche utente di sistemi operativi proprietari, fatalmente attratti da numeri di versione alti :D

A parte gli scherzi, questa versione segna il raggiungimento di obiettivi molto attesi, come il migliorato supporto ai plugin VST, una interfaccia molto bella e funzionale, migliorie al già potentissimo motore… mi dispiace solo che sia uscita con una traduzione italiana (curata anni fa da me) ormai vecchia e approssimativa nonostante il mio appello “AAA cercasi traduttori per Ardour!“.

Dal momento che ci sono state tantissime offerte di collaborazione ma nessun risultato, credo che riprenderò io a lavorare alla traduzione. Grazie lo stesso a chi ci ha provato, mi rendo conto che non è per niente semplice tradurre Ardour. Mi assicurerò personalmente che la prossima revisione abbia una traduzione italiana, devo solo fare uno sforzo di volontà enorme ma con questo post mi impegno solennemente con me stesso :)

 

DELL ha scelto Ubuntu, è ufficiale

In Estetica, Guide, News il 2/05/07 @ 9:00 55 commenti

Tempo fa c’era stato un piccolo suggerimento su quale potesse essere la scelta di DELL a proposito di distro da includere come soluzione predefinita e preinstallata nella propria linea di computer, se ricordate il post “Michael DELL usa Ubuntu…“.

dellworth.png
È ufficiale, adesso Ubuntu è “Dellworth”!

Ieri c’era stata una piccola anteprima da parte di DesktopLinux.com, che affermava di avere “fonti” sicure che DELL avrebbe scelto Ubuntu… poi è arrivata la dichiarazione ufficiale congiunta di Ubuntu e DELL (dove trovate la video-intervista che vedete sopra).

DELL distribuirà computer con Ubuntu 7.04 Feisty Fawn preinstallato dunque, e se questa è una ottima notizia per chiunque usi Ubuntu, è pur sempre una grande vittoria per qualsiasi utente Linux: una volta che abbiamo computer compatibili con GNU/Linux al 100%, nessuno vieta di installarci una Gentoo o qualsiasi altra distro.

Con un “alleato” del genere… Si prospettano ottime novità! :)

 

KDE4: Oxygen, lo stile e le proposte

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/04/07 @ 2:45 56 commenti

Tutti conoscete Oxygen, il nuovo tema di icone per KDE4 (o almeno così viene spesso presentato) di cui ho parlato diffusamente in passato.

In realtà Oxygen è molto più che un tema di icone, e comprende altre importanti parti identificative del desktop, come i suoni di sistema e uno stile per KDE che si presume debba diventare quello predefinito della prossima versione in uscita ad ottobre 2007. Ecco una versione proposta per lo stile Oxygen:

klistview-thu.png

Come vedete la pulizia REGNA sovrana: via tutte le linee e le cornici, via separatori inutili, via tutti gli errori più grossolani che ogni stile per KDE si portava generalmente appresso! Voglio sottolineare che questa che vedete è una versione modificata e non ufficiale, proposta da Rafael Fernandez Lopez.

Spero che la versione originale al momento non si discosti molto da questa, e sono fiducioso che quella finale sarà di una bellezza mozzafiato! Vai Oxygen e KDE!

 

Amarok2 gira su Windows, l’inizio di una nuova era?

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 28/04/07 @ 2:31 55 commenti

È stato annunciato con un po’ di fanfara che Amarok2 per la prima volta oggi è stato compilato e lanciato con successo su Windows, c’è pure una diapositiva a dimostrarlo:

amarok_win1-thu.png

Sinceramente non riesco ad avere un’idea precisa sulla faccenda (ed è un’evenienza rara). Ha senso portare i nostri migliori software a Windows? Può dare un motivo in più per non passare a GNU/Linux (se tanto ci sono le app…) oppure può servire da incentivo per provare un sistema alternativo?

Come ho già detto, non lo so. Ma mi unisco al clima di festa :)

 

Tracker! Tracker! Tracker!¹

In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 27/04/07 @ 20:44 32 commenti

Finalmente! Dopo tanto tantissimo insopportabile silenzio sono arrivate le novità in Tracker! Ho atteso con una pazienza quasi sospetta che Jamie finisse di ultimare le modifiche che ci aveva anticipato ormai un bel po’ di tempo fa (cfr. “Tracker delle meraviglie, ecco le prossime sciccherie…“).

tracker.png
La nuova icona di Tracker, l’unica cosa che non mi piace

Quello che probabilmente a breve verrà rilasciato come Tracker 0.6 (sto tirando ad indovinare, non ho nessuna comunicazione ufficiale da linkarvi) è più o meno già qui. Oggi è stata riversata una quantità imbarazzante di nuovo codice nel repository svn. Ovviamente sono corso a compilare, e le promesse sembrano state proprio tutte mantenute :)

Leggi il resto…

 

Il nuovo Debian Project Leader già al lavoro… a partire dal sito

In Estetica, Guide, News il 27/04/07 @ 15:42 9 commenti

Il nuovo DPL, Sam Hocevar, dopo aver passato un po’ di tempo a “rispondere alla stampa” sui più variegati aspetti legati a Debian, l’opensource, la vita e l’amore… adesso è al lavoro e ha già comunicato qualche segnale alla ML.

debsite.png
Una bozza di come *potrebbe* apparire www.debian.org in futuro

Intanto sopra vedere il nuovo aspetto che potrebbe avere il nuovo sito ufficiale di Debian, sul modello di altri sotto-siti della stessa comunità. Si nota la volontà di svecchiare l’immagine della distribuzione e della comunità, nel pieno rispetto di quanto aveva prospettato Sam nel suo programma (cfr “Sam Hocevar nuovo Debian Project Leader …ci piace!“).

Questa puntualità non può farci che piacere, forza “mamma” Debian! :)

 

Wikipedia (in inglese) su DVD

In Estetica, Guide, News il 26/04/07 @ 15:25 19 commenti

Avevo letto di sfuggita ma credo che meriti un po’ di banda ;) Wikipedia su DVD è uno di quei progetti di cui si avverte nettamente l’importanza: con tutte le enciclopedie chiuse e a pagamento esistenti è bello sapere che esiste il modo di avere la nostra enciclopedia libera anche su DVD:

wikipedia05.jpg

Il materiale contenuto (html e immagini distribuiti con differenti licenze più o meno aperte) è una selezione dei 2000 migliori articoli di Wikipedia, ed è consultabile offline tramite il browser Kiwix. Per ora l’unica versione disponibile è in inglese, ma si spera che al più presto prendano vita iniziative internazionali.

Una curiosità: come riporta Jerome Gotango, tra tutto il materiale disponibile nel DVD, l’unica distribuzione linux menzionata è Ubuntu!