jump to navigation

KDE4: …e in Oxygen furono i colori ;)

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/04/07 @ 17:31 35 commenti

Due giorni fa in occasione del post “KDE4: Nuova icona “folder” per Oxygen” mi auguravo di avere delle varianti di colore per l’icona folder di Oxygen… et voila:

blog-folder-flave.png

Mentre ci siamo vi mostro anche le icone delle cartelle “speciali”, molto carine anch’esse…

Leggi il resto…

 

Due sponsor eccellenti della GUADEC, la “GNOME Conference”

In Estetica, Guide, News il 18/04/07 @ 17:20 7 commenti

La Linux Foundation, di cui ho parlato nel post “OSDL e FSG si fondono nella “Linux Foundation”, Linus approva, le aziende anche“, è appena diventata Gold Sponsor:

lf.png

Canonical, la società di Mark Shuttleworth che sta dietro a Ubuntu, è invece diventata Silver Sponsor:

ub.png

Ottime notizie, GNOME si conferma uno dei progetti più sponsorizzati e supportati dalle aziende, nell’intero panorama open source.

[fonte: Thomas Wood]

 

Sondaggio su Oxygen e KDE4, partecipate ;)

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/04/07 @ 17:03 22 commenti

Non sono del tutto sicuro che invitare tutti a rispondere a sondaggi del genere sia la maniera più sensata per arrivare a conclusioni degne… ma faccio da eco a David Vignoni e vi invito a compilare l’Icon Survey su OpenUsability.org

ouorg.png

Il sondaggio è velocissimo e serve per indicare al team di Oxygen alcune preferenze degli utenti KDE in materia di icone e della loro connessione con le idee che vogliono comunicare. A parte tutto è un modo per vedere qualche icona Oxygen al lavoro :D

 

Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 17/04/07 @ 17:32 103 commenti

Continua la saga dei “monitor da leccare”… finora mi sono stati riportati vari casi di lesioni medio-gravi di individui che hanno avuto problemi con scariche elettriche dovute all’irrefrenabile tentazione di leccare i font visualizzati sul proprio schermo:

font-prima.png font-dopo.png
Prima e dopo la cura: i famosi “font da leccare”

La procedura è la stessa indicata nel post “best-seller” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“. Basta aggiungere dei repository non ufficiali e installare un paio di pacchetti per avere una migliore resa dei caratteri.

Leggi il resto…

 

E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 17/04/07 @ 3:37 62 commenti

…spazziamo via GNOME!

No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di purgare tutte le porcherie di configurazioni residue in gconf, che sono davvero tante!

figure-desktop.png
GNOME 2.18 è veramente ben fatto, vale la pena di sfruttarlo appieno!

Avrete letto qualche mio post passato in cui spiego perché mi piace gconf e come usarlo al meglio. Beh resto dell’idea che gconf sia un buon sistema, perfino comodo e soprattutto integrato, per configurare piccoli dettagli normalmente non raggiungibili tramite le configlet di GNOME. Una cosa però mi fa sclerare di gconf: l’eliminazione o il reset delle impostazioni… è sempre un incubo!

Leggi il resto…

 

AAA cercasi traduttori per Ardour!

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 16/04/07 @ 20:12 24 commenti

Come alcuni di voi sapranno, sono ormai da anni l’unico traduttore italiano di Ardour, uno dei progetti in assoluto più interessanti di tutto il panorama del software libero, almeno per noi musicisti :)

Cosa è Ardour? Semplice, un grandioso Digital Audio Workstation completamente opensource e basato su GNU/LInux. Ardour è molto più di un potente registratore multitraccia, ma la sua funzione principale è quella di prendere più input (strumenti, tracce audio preesistenti, applicazioni che producono audio, voce…) e miscelarli per creare musica. Le potenzialità di Ardour sono davvero molte.

Leggi il resto solo se interessato a tradurre Ardour…

 

Colorare i messaggi degli script di init in Debian

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 16/04/07 @ 17:23 9 commenti

Questa è una semplice segnalazione a qualcosa che non ho in programma di provare (almeno non nell’immediato). Viene direttamente dal blog di Nico Golde, che spiega come fare per ottenere messaggi d’avvio “carini” come in Fedora, Gentoo e Ubuntu, basta applicare questa patch:

      --- init-functions      2007-01-21 04:54:18.000000000 +0100
      +++ /lib/lsb/init-functions     2007-04-15 21:24:55.000000000 +0200
      @@ -247,12 +247,18 @@ log_end_msg () {
           # Only do the fancy stuff if we have an appropriate terminal
           # and if /usr is already mounted
           if log_use_fancy_output; then
      -        RED=`$TPUT setaf 1`
      -        NORMAL=`$TPUT op`
      +        COLS=$($TPUT cols)
      +        COL=$(($COLS-8))
      +        UP=$($TPUT cuu1)
      +        END=$($TPUT hpa $COL)
      +        START=$($TPUT hpa 0)
      +        RED=$($TPUT setaf 1)
      +        NORMAL=$($TPUT op)
      +        GREEN=$($TPUT setaf 2)
               if [ $1 -eq 0 ]; then
      -            echo "."
      +            echo "$UP$END[ ${GREEN}ok${NORMAL} ]"
               else
      -            /bin/echo -e " ${RED}failed!${NORMAL}"
      +            /bin/echo -e "$UP$START $RED*$NORMAL$END[ ${RED}fail${NORMAL} ]"
               fi
           else
              if [ $1 -eq 0 ]; then

La patch deve ovviamente essere applicata al file /lib/lsb/init-functions. Qualcuno potrebbe confermare il funzionamento? Credo che ci sia bisogno di “attivare” esplicitamente l’output formattato in maniera carina.