Aumentare la “memoria” della bash per fare alcuni trucchetti…
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 8/03/07 @ 11:07 8 commentiSe avete seguito qualcuno dei miei precedenti post nella categoria “Comodamente Shell” avete imparato alcuni semplici trucchi che vi permettono di velocizzare notevolmente l’inserimento di comandi che avete già utilizzato in passato, o di riutilizzare parti di comandi dati in precedenza per crearne di nuovi…
In particolare nel post “Shell: usare /etc/inputrc per alcuni trucchetti“, avevo segnalato come impostare il tasto PagUp per scorrere nello storico dei vostri comandi in base ai primi caratteri di una linea… se non avete capito leggete il post, ci sono molti altri trucchi interessanti, sappiate che li uso praticamente tutti giornalmente da anni, e non ne potrei fare a meno!
Debian e Ubuntu: Il caso “Debian Package of the Day”
In Guide, News il 8/03/07 @ 0:04 24 commentiOgni tanto qualcuno se ne esce con sparate tipo “Ubuntu danneggia Debian”, cosa inconcepibile per un vasto numero di ragioni. Non ho intenzione di ripetere i soliti discorsi abbastanza sterili e tanto meno titare fuori paragoni inutili.
Ci tengo però a chiarire il mio punto di vista: chi conosce un minimo il mio pensiero sa che amo entrambe le distribuzioni, per motivi diversissimi e a volte proprio antitetici. Spero che Debian e Ubuntu continuino ad esistere entrambi perché in un certo senso possono essere complementari, ecco in che senso…
Fedora e Ubuntu, ma che test inutili!
In Guide, News, Umorismo spicciolo e... il 7/03/07 @ 19:59 29 commentiAppena si apprende che Phoronix ha condotto dei test comparativi tra Fedora e Ubuntu uno si organizza… fa accomodare un’amica (o un’amico, a seconda dei gusti) sotto la scrivania, prende un bicchiere con del buon whisky liscio, opzionalmente un sigaro, e si prepara ad un quarto d’ora piacevole. E invece no:
La velocità di compressione di gzip …eh? o0
Vi aspettate confronti sull’uso della Ram con un avvio di una sessione standard di GNOME? Misurazioni sul numero di servizi caricati all’avvio del sistema? Tempi di avvio? Reattività dei kernel? Rapidità o lentezza di una ricerca nel database dei pacchetti?
Insomma le cose che hanno un riscontro reale… E invece no, troviamo i tristissimi tempi medi di compressione di gzip e i tempi di lettura da/a disco fisso in MB/s! Non era quello che mi aspettavo.
…ma infatti sotto la scrivania ho solo il cavo di rete -.-
Compilare con Ubuntu: 4) Creare pacchetti Debian con dh_make
In Avanzate, per Guru!, Guide il 7/03/07 @ 16:37 46 commentiQuesto è uno dei capitoli più importanti della serie, dal momento che descrive il momento catartico e rigenerante della creazione di veri pacchetti debian.
Cosa intendo per “vero pacchetto debian”? Beh, semplifico dicendo che è un pacchetto contenente le informazioni necessarie alla sua corretta installazione su ogni distribuzione Linux basata su Debian (e quindi Ubuntu), quindi essenzialmente la gestione delle eventuali dipendenze da altri pacchetti e integrazione con il database di dpkg.
Oxygen è adesso in kdelibs, buon lavoro!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 7/03/07 @ 14:13 7 commentiDa oggi si fa sul serio per David e il team di Oxygen, il cui progetto è appena entrato in kdelibs!
Per ora sono solo le icone ad essere state integrate, aspettiamo con impazienza di vedere crescere lo stile italiano per kde.
Complimenti e in bocca al lupo, da questo lavoro dipenderà l’impatto grafico del desktop libero più diffuso :)
¿¡Cómo puedo escribir así!? …Il tasto Compose
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 7/03/07 @ 13:37 21 commentiAggiornamento: aggiunte le istruzioni per KDE, segnalate tra i commenti (grazie reginazabo!)
Questa chicca non servirà probabilmente a moltissima gente ma dal momento che io non posso farne a meno per motivi di lavoro… vi è mai capitato di dover scrivere qualcosa del genere?
A me spesso :) Adesso vi espongo come produrre caratteri “particolari” in Xorg, in maniera facile e relativamente veloce.
GNOME: Installare il tema predefinito di Solaris su Ubuntu [howto+deb]
In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 6/03/07 @ 23:21 68 commentiQuesta piccola guida spiega come installare “Nimbus”, il tema predefinito di Solaris, il sistema operativo “cugino” di Linux, sviluppato da Sun Microsystems. Vorrei sottolineare che di Solaris prenderemo solo l’aspetto grafico di GNOME. Questo:
Sono perfettamente cosciente che questo tema possa non piacere, tuttavia l’ho installato ugualmente e credo che piuttosto che eliminarlo cercherò di sistemarlo un po’ e magari incoraggiare un po’ l’adozione dell’unica cosa che mi piace davvero: le scrollbar!