L’arcano di Google Earth 4.3 e le istruzioni sse2 perdute
In Facili, o quasi :), Guide, News il 5/05/08 @ 15:25 12 commentiPer chi non lo avesse letto, nel post “Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux” si era partiti dalla constatazione che Google Earth Linux 4.3 non funziona senza sse2. Mi ero anche chiesto come mai fossi l’unico a parlarne, ma questa è un’altra storia…
Tornando al mancato funzionamento, in realtà un commento di Hayabusa mi ha proprio spiazzato, in quanto sosteneva che nel suo PC con un processore che “è già tanto se arriva alle sse1“, Google Earth Linux 4.3 andasse alla perfezione. Strano, perché gli stessi sviluppatori Google hanno avvertito alcuni utenti imbufaliti che al momento è meglio scaricare la vecchia versione 4.2, che funziona con tutti i processori…
Konqueror con WebKit ;)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 30/04/08 @ 21:48 22 commentiAggiornamento: ho scritto una nuova guida: “Konqueror/WebKit, ecco come“. Seguite quella!
Non vorrei passare per uno che non mantiene le promesse, e visto che Alek continua a ripetermelo… ecco una semplice guida per sperimentare anche voi Konqueror con WebKit!
Qui sopra potete ammirare un confronto tra la resa di pollycoke con i due motori di Konqueror4, a sinistra il solito KHTML e a destra WebKit. Chiaramente WebKit risulta vincitore, a causa di un noto (temporaneo?) malfunzionamento di KHTML4 con pollycoke :)
Aggiornamento manuale di Ubuntu, consigliato.
In Facili, o quasi :), Guide il 28/04/08 @ 11:21 73 commentiQuesta volta non mi andava di maltrattare sadicamente il sistema di aggiornamento (cfr “Gutsy Gibbon: proviamo a sputtanare l’aggiornamento“), così per evitare tentazioni ho deciso di fare tutto alla vecchia maniera…
Stavolta niente automatismi…
Se qualcuno fosse in ritardo con l’aggiornamento di Ubuntu e volesse sapere qualcosa in più su come l’intero aggiornamento funzioni internamente… beh ecco qui alcune semplici dritte.
Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)
In Facili, o quasi :), Guide il 11/04/08 @ 19:07 15 commentiAvete anche voi a noia il comportamento predefinito dello scrolling con la rotella del mouse in KDE 4? Faticate a “tenere il segno” quando ruotate la ruotella per scorrere il contenuto di una finestra di Dolphin? Non riuscite stranamente a concupire la vostra sexy vicina di casa parlandole di Linux e di pinguini? Buone notizie: per due di questi problemi ho la soluzione!
Non ho alcuna intenzione di svelarvi le mie infallibili tecniche di adescamento, però non posso non condividere questa piccolissima scoperta appena fatta. Non è proprio niente di particolarmente nascosto o complicato, eppure è sepolto quanto basta tra le preferenze perché io non abbia avuto tempo e voglia di andarlo a modificare fino ad oggi: sta ovviamente tra le impostazioni del mouse :)
GNOME: rendere l’orario in grassetto
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 6/03/08 @ 21:13 57 commentiHo trovato una segnalazione di Luca “loopback” Cavalli abbastanza interessante da decidere di fargli da eco e proporvi questa piccola modifica all’applet orologio di GNOME.
Vorrei chiarire che la modifica in sé non è niente di sconvolgente, giusto una minuscola miglioria nella leggibilità dei caratteri dell’ora, resi in grassetto, che probabilmente a qualcuno nemmeno piacerà. No, ciò che mi ha interessato è soprattutto l’idea di poterlo fare… insomma io non ci avevo mai pensato :)
Il mio sfondo a righe blu…
In Felipizza la tua distro il 5/03/08 @ 18:45 29 commentiMe lo avete chiesto diverse volte e ho pensato che forse vale la pena rispondere una per tutte concedendo un piccolo post dedicato :D
Ecco lo sfondo a righe blu che uso attualmente con il mio fiammante KDE 4. Secondo me si intona perfettamente al desktop, specialmente se usate il tema Slim Glow (cfr “Ed ecco il primo tema per Plasma“), con le sue maliziose trasparenze.
Eccolo qui. Contenti? :)
KDE GRUB Editor, ottima aggiunta per KDE Admin
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 21/02/08 @ 18:07 34 commentiColgo al volo la segnalazione di Diego in MessageBox per commentare questa interessante applicazione.
KGRUBEditor (oddio che nome) è idealmente un ottimo complemento per ogni installazione di KDE Admin, ossia per tutto l’insieme di utilità di sistema targate KDE, anzi diciamo che la vedrei molto bene integrata in Kubuntu (o altra distro KDE-centrica). L’applicazione è molto recente, o almeno è stata iscritta su kde-apps solo pochi giorni fa, ma promette già molto bene. Si basa su QGRUBEditor, la versione Qt-only.
Dalla pagina del progetto esiste la possibilità di scaricare il codice sorgente, oppure un gran numero di pacchetti precompilati per varie distribuzioni. Per Ubuntu Gutsy basta attivare il repository di Kubuntu come descritto in “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)” e installare il pacchetto kgrubeditor. Per chi invece segue “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” ecco le istruzioni…