Documenti identificati come archivi Java? Ecco la soluzione
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/07 @ 13:59 11 commentiDopo aver seguito le istruzioni date “Installare il nuovo Java 6 JRE su Ubuntu” vi trovate con Java 6 nuovo fiammante sul PC.
Tutto funziona al meglio, l’aspetto è più integrato con GNOME, tutto Java è molto integrato… talmente integrato che quando cerco di aprire un semplice documento… viene identificato come archivio jar -.-
Il problema è dovuto ad un piccolissimo difetto nel pacchetto Java, per cui la definizione mime per gli archivi jar fa confondere un po’ le idee. Per fortuna esiste una soluzione, e anche molto semplice. Basta modificare il file contenente le informazioni per i tipi di mime:
…e finalmente ecco FLash 9!
In Facili, o quasi :), Guide, News il 17/01/07 @ 11:24 21 commentiOh, dopo tanta attesa Adobe ha finalmente rilasciato Flash 9 finale per GNU/Linux… adesso aspettiamo Dreamweaver e gli altri! :)
Naturalmente tutti noi (o quasi) stiamo già usando FLash 9 in versione beta, quindi questa notizia non cambia davvero molto la nostra situazione, anche se sono subito andato ad installare.
Non cambia la situazione anche il fatto che Flash 9 sia rilasciato come binary-only, ossia niente codice sorgente, ossia niente versione per processori a 64bit, anche se ci sono rumori che una versione 64bit è in sviluppo in concomitanza con il progetto Tamarin, nato dalla collaborazione di Adobe con Firefox.
Beh dopo tutto questo parlare, ecco come installare questa versione, le istruzioni sono sempre le stesse
- Scaricare l’archivio in formato “tar.gz” (Option 1)
- Scompattare l’archivio, verrà creata la directory “install_flash_player_9_linux”
- Entrare nella directory da terminale e lanciare l’installer, così:
$: cd install_flash_player_9_linux
$: sudo ./flashplayer-installer - Premere Invio per cominciare l’installazione. Vi verrà chiesto di schiudere ogni browser prima di continuare, fatelo e poi date nuovamente Invio. Come ultimo passo dovrete indicare la directory dove installare il plugin, se avete Firefox in Ubuntu, il pecorso è:
/usr/lib/firefox
- Una volta completata l’installazione e rilanciato Firefox, il plug-in dovrebbe apparire nella pagina “about:plugins”
Ovviamente vale anche l’installazione manuale, che consiste semplicemente nel copiare il plugin nella directory interessata…
Dai primi test effettuati noto una maggiore precisione nella sincronizzazione audio/video e una capacità nettamente migliorata di visualizzare interi video in streaming, tutto sembra funzionare per il meglio, anche se il peso sulla CPU è sempre eccessivo.
Buone animazioni!
Se Compiz va in crash dopo gli aggiornamenti di oggi…
In Facili, o quasi :), Guide il 10/01/07 @ 21:42 7 commenti…non è colpa di Compiz! :D
Se avete notato, tra gli aggiornamenti di Ubuntu Edgy di oggi (evviva la cacofonia) c’erano anche xserver-xorg-core e relative librerie di sviluppo. Beh, sappiate che quei due pacchetti vanno dritti dritti a sovrascrivere alcuni file installati con l’installer nVidia. Non so se installando i driver nVidia da repository la situazione cambi…
In ogni caso, la soluzione è semplicissima: reinstallare i driver nVidia :) Per fare ciò potete seguire nuovamente la guida che avete utilizzato in precedenza:
- “Driver “ATI 8.29.6? e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)” per avere un comodo repository e automatizzare tutto
- “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” per usare direttamente l’installer e magari modificare i sorgenti
Compiz 0.3.6 è troppo instabile, ecco come tornare alla 0.3.4
In Facili, o quasi :), Guide, News il 10/01/07 @ 20:15 29 commentiFaccio subito due precisazioni:
Compiz Vs Compiz Unstable: Se vi trovate in questa situazione è perché, come me, siete curiosi di provare software sempre “fresco”. Se non volete incorrere in questo tipo di problemi non usate i repo “unstable” e restate con le versioni “stabili”!
Compiz Vs Beryl: I recenti cambiamenti di Compiz si sono propagati anche in Beryl, dato che – come saprete – alcune parti del codice di Beryl vengono periodicamente sincronizzate con Compiz. Usare Beryl non è quindi una soluzione.
Normalmente le versioni di sviluppo di Compiz sono abbastanza stabili da poter essere usate a tempo pieno, come è successo per la 0.3.4 che abbiamo tutti usato per settimane senza il minimo problema.
Purtroppo la versione di sviluppo 0.3.6 rilasciata i primi di Gennaio non rispetta questa tradizione di affidabilità ed è praticamente un incubo: ci sono bug veramente gravi che ne pregiudicano il funzionamento e compromettono l’uso stesso del PC. Penso ad esempio al bug che blocca il funzionamento di gksu, per cui ogni volta che si avvia synaptic poi si deve ricorrere alla magia nera per sbloccare il desktop…
Second Life è GPL, installiamolo! (Howto)
In Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 10/01/07 @ 19:20 61 commentiHo appreso che il codice sorgente del client di Second Life è stato rilasciato sotto licenza GPL. Questa è una mossa grandiosa, ogni volta che qualche azienda produttrice del più insignificante software rilascia qualcosa sotto GPL io esulto e penso agli sprovveduti che mi vengono a dire che Stallman non ha capito niente… :)
La schermata d’avvio di “Second Life” …poi non avrete più la “Prima” Vita, ma vabbè :)
In questo caso però non stiamo parlando del “più insignificante software”… tutt’altro. Si tratta solo di un gioco di realtà simulata (un MMORPG), è vero, ma un gioco con risvolti interessantissimi e quasi inquietanti, se consideriamo che c’è gente che ha speso soldi veri, e pure tanti, per comprare isole e terreni e altro che nella vita reale rientrerebbe nella categoria “beni immobili”.
Novità per la finestra “Cattura schermata” di GNOME
In Guide, News, Vita Reale il 9/01/07 @ 18:47 22 commentiUna delle cose che noi pinguini facciamo più spesso e volentieri è mostrarci quanto è godurioso il nostro desktop, e infatti i maggiori DE per GNU/Linux includono un’app dedicata al compito di fotografare quanto vediamo sul monitor.
In GNOME questo compito è affidato a gnome-screenshot, che fa da sempre il suo lavoro in maniera pulita e discreta. Per fare una foto del nostro GNOME basta premere il tasto “Print Screen”.
A dirla tutta gnome-screenshot è un’app fin troppo discreta… diciamo quasi scarna :) Per questo ho accolto con un pollice in alto la notizia che Emmanuele Bassi ha appena rilasciato la versione 2.17.1 delle GNOME Utilities, tra cui spicca questa nuova interfaccia interattiva di gnome-screenshot:
Come potete vedere supporta la cattura dell’intero desktop o di una singola finestra, e – novità benvenuta – si possono specificare i secondi di ritardo con cui la schermata deve essere catturata. Grazie Emmanuele!
Guida installazione linux (GPE) su pda Qtek 9090 (alias BLueangel)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 2/01/07 @ 2:00 64 commentidi Marcello Giay Levra
Questa guida è stata scritta per il pocketpc Qtek 9090. Purtroppo ho riscontrato diversi problemi su questo modello: se volete andare sul sicuro ed avere tutto funzionante ed aggiornato sarebbe meglio usare un Qtek 9000 o qualche HTC più fresco, ma vista la scarsa reperibilità di manualistica mi son deciso di scrivere un breve tutorial su come installarci linux.
Sono due le principali distribuzioni da poter caricare sui vostri pda: GPE e OPIE.