Usare Compiz in “modalità Beryl”, ecco come
In Facili, o quasi :), Guide, Umorismo spicciolo e... il 26/12/06 @ 13:21 33 commentiIl team di sviluppo di Compiz pensa proprio a tutto. Se volete entrare in “modalità Beryl” con il vostro fiammante Compiz vi basta premere Shift + F10
Dopo averlo fatto, provate un qualsiasi effetto come il cubo, le finestre gelatinose, lo zoom… tutto si comporterà esattamente come se foste su Beryl :D
- – -
NB per humour-impaired: Questo post è dichiaratamente umoristico.
La Deskbar Applet al posto della finestra “Esegui applicazione”, ecco come (e perché)
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/12/06 @ 16:23 13 commentiLa Deskbar Applet di GNOME è uno di quei progetti che seguo che ho adocchiato sin da quando era un ammasso informe di codice con pochissime funzioni, e ne ho intravisto subito il potenziale enorme. Molte delle mie previsioni si sono avverate e in questa miniguida vi mostro come ottenere il massimo da questa semplice ma potente applet.
Adesso che la Deskbar è uno dei pezzettini più interessanti di GNOME ho deciso – sebbene sia ancora un po’ presto – di usarla al posto della ormai vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME. Ve le metto a confronto, per dare subito l’idea:
La vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME
La nuova Deskbar, strumento integrato e dalle tante funzionalità
Forse sono stato un po’ influenzato dalla recente discussione di Aaron Seigo “KDE4: “Esegui Comando” via da KDesktop“, fatto sta che ho cominciato a considerare l’attuale soluzione predefinita troppo vecchia… Adesso vi spiego come ho fatto il cambiamento e quali vantaggi si possono avere, sperando di coinvolgere o incuriosire qualcuno a lavorare sulla Deskbar, che è scritta in Python e quindi si presta ad hack “veloci” :-)
Eseguire il backup di un’intera distribuzione con il comando “cp”
In Avanzate, per Guru!, Guide il 25/12/06 @ 13:04 14 commentiLa potenza di GNU/Linux si nota anche nella sua estrema semplicità. Tradizionalmente in sistemi operativi unix-like le utilità più semplici e basilari si integrano tra loro a formare un ecosistema in cui ogni compito è assolto nello specifico da una precisa applicazione. Non capita raramente di scoprire che qualcuna di quelle “semplici” applicazioni può essere usata per scopi per cui non erano state concepite.
Copiare un OS da una partizione all’altra non è mai stato così semplice
E’ questo il caso di “cp”, che normalmente assolve al compito di “copiare” (cp è un’abbreviazione di copy). Vi mostro adesso, infatti, come si può sfruttare questa semplice utilità per fare il backup di una intera distro, e ricavarne anche vantaggi. E’ il caso di avvertire i lettori che esistono metodi magari più eleganti per compiere questa operazione, ma lo scopo di questo articolo non è l’eleganza o la semplicità: è dimostrare la potenza di un piccolo comando.
nb: questo mio articolo è apparso originariamente su html.it
Tremulous, “giocone” completamente GPL
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 24/12/06 @ 11:25 54 commentiDurante questi periodi di pace amore e carità mi spunta sempre qualche istinto manesco… Se anche voi vi sentite un po’ irascibili e avete Ubuntu Edgy vi consiglio di dare questo comando:
$: sudo apt-get install tremulous
Poi potrete tranquillamente avviare Tremulous da “Applicazioni->Giochi->Tremulous” per avere qualcosa del genere:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aQKKrrNB_8I]
Non fate caso alle parole del deficiente genio che canta il brano in sottofondo (punk tried to defeat the metal, but they failed…) e invece ammirate la grafica derivata dal motore di quake3.
Io non posso dire di essere un estimatore del genere, anzi a dirla tutta non mi frega proprio niente di giocare col PC (meglio una console), ma sono stato molto positivamente sorpreso da Tremulous, un gioco “importante” per dimensioni e ambizione, ma soprattutto interamente GPL!
Dal video potete immaginare che tipo di gioco questo sia, uno sparatutto con – a sentire loro – qualche velleità di gioco di strategia, in cui Umani e Alieni si danno la caccia.
Io mi dichiaro alieno già da adesso
Tié, ecco il plugin snow compilato per Compiz 0.3.4
In Facili, o quasi :), Guide il 23/12/06 @ 19:37 35 commentiVisto che a ferragosto ci sentiamo tutti più buoni e si può dare di più… ecco il plugin snow per Compiz, già compilato da me e bello pronto. Io personalmente non lo uso ma so che qualcuno lo troverà di sicuro gradito.
La neve la neve! Beh, a qualcuno piace -.-
Beh, scaricate questo archivio e scompattatelo in /usr/lib/compiz, installate lo schema e il gioco è fatto. Ecco i comandi in fila:
Enlightenment 0.17 per Ubuntu Edgy + repository + polemica
In *Flame*, Facili, o quasi :), Guide il 23/12/06 @ 16:19 22 commentiÈ disponibile un repository di pacchetti belli pronti di Enlightenment 0.17 (attualmente non ancora rilasciato) per Ubuntu Edgy.
Enlightenment 0.17 in tutto il suo (inutile) splendore
Il repository, diversamente dai mille altri disponibili in rete (soulmachine su tutti), stavolta è in qualche modo “ufficiale”, visto che viene direttamente dal sito della comunità di sviluppatori di Enlightenment.
Continua l’integrazione di Compiz in Ubuntu Feisty e in GNOME/KDE
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 23/12/06 @ 13:34 18 commentiSebastien Bacher dal suo blog ci informa oggi sugli ultimi sviluppi dell’integrazione di Compiz in Ubuntu Feisty (la prossima versione di Ubuntu), e le novità sembrano interessanti, come al solito quando si parla di Compiz :)
Se avete una scheda video Intel e notate strani scurimenti delle finestre (come quando non rispondono più) che svaniscono quando le ridimensionate, Sebastien riporta una piccola modifica a xorg.conf, suggerita da Gandalfn (il mantainer dei pacchetti di Compiz per Edgy e autore di Compiz Manager) in persona. La modifica va inserita nella sezione Device di /etc/X11/xorg.conf, ed è questa:
# Solo per schede video Intel!
Option "AccelMethod" "EXA"