Chicca per buongustai :-)
In Avanzate, per Guru!, Troiate del giorno il 12/11/06 @ 4:18 7 commenti12/11/06: nuova patch, stesse funzionalità ma secondo l’autore è scritta meglio
Questa chicca piacerà a pochissimi spiriti eletti con cui mi congratulo sin da ora :-) Per riferimenti potete leggere il mio vecchio post “Piccola chicca per Xgl/Compiz”
Nota: queste istruzioni sono indirizzate esclusivamente per esperti, si usa codice instabile e in continuo sviluppo. NON seguitele se non sapete cosa state facendo :-)
Switcher senza la lista di finestre, che non mi è mai piaciuta
Recuperate i sorci di Compiz da git:
$: git clone git://anongit.freedesktop.org/git/xorg/app/compiz
Recuperate questa patch, applicatela ai sorci di Compiz, compilate e installate. Al riavvio di Compiz date questo comando:
gconftool-2 -t bool -s /apps/compiz/plugins/switcher/screen0/options/window_list false
et voila! Sparita la odiosissima window_list del plugin switcher ;-)
Novità (tante) dalla Comunità di Compiz :-)
In Avanzate, per Guru!, News il 9/11/06 @ 14:56 27 commentiDavvero tanta tanta roba interessante!
NOTA: Questo post è marcato come “Avanzati, per Guru!“, e tratta software attualmente instabile. Se volete qualcosa di stabile NON installate queste versioni e NON usare i repository unstable. Usate Compiz stabile se volete qualcosa di stabile. Non riesco ad essere più chiaro di così :-(
Continua ad aumentare il numero di sviluppatori che si aggiungono alla comunità di Compiz su freedesktop.org. Non si legge altro che offerte di aiuto di tutti i tipi: impacchettamento, nuovi plugin, siti web dedicati, adattamento di plugin da Beryl a Compiz… sembra di assistere ad una specie di “ritorno del figliuol prodigo” (notare trittongo, prego).
Il plugin 3D in azione: serve a dare l’impressione che le finestre siano sollevate dal cubo, dando appunto più tridimensionalità. E’ forse una risposta a questo?
Nuove funzionalità:
GNOME Color Chooser: ultra-personalizzare GNOME via gtkrc!
In Facili, o quasi :), Troiate del giorno il 8/11/06 @ 23:51 12 commentiSeguendo il post “Hide and Seek: le opzioni nascoste di GNOME (e Compiz)” in cui ho presentato una piccola app che espone molte impostazioni nascoste di GNOME, adesso vorrei segnalare GNOME Color Chooser, che permette personalizzazioni ancora più estreme!
L’interfaccia non è esattamente il massimo, ma funziona!
GNOME Color Chooser si occupa di fornire un’interfaccia (non troppo) gradevole per chi vuole addentrarsi nei meandri oscuri della personalizzazione dell’aspetto di GNOME e delle GTK: gtkrc
Notate le impostazioni per ottenere lo sfondo del testo delle icone… è alpha blended! Chi sapeva che le GTK supportassero questa chicca alzi la mano! (Io no)
Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 7/11/06 @ 18:39 47 commentiNon so quanto voi usiate Bittorrent per scaricare file dalla simpatica rete, a volte è molto utile: nei giorni in cui è stata rilasciata la nuova versione di Ubuntu era praticamente impossibile scaricare direttamente la ISO dai server intasati, invece tutto filava liscio usando un qualsiasi client Bittorrent
Finora le alternative per scaricare e gestire questo tipo di download sono stati: Azureus, Azureus, oppure anche Azureus. Ok, esiste un semplicissimo client integrato in GNOME ma è talmente semplicissimo che forse è meglio semplicemente fare finta che non esista.
Cos’è che non va in Azureus allora? Beh …è lento. Lento come solo un’app Java sa essere, succhiarisorse in modo indicibile. In passato pur di non usare Azureus ho provato perfino QTorrent (per Qt) e Ktorrent (per KDE), entrambi ottimi ma ovviamente non si integrano per niente col resto del mio Desktop GNOME… Beh sembra che adesso che ho scoperto Deluge …la ricerca sia finita!
Deluge mentre scarica il DVD di Fedora core 6… eh sì :D
Compilare con Ubuntu: 2) apt-file
In Facili, o quasi :), Guide il 6/11/06 @ 14:39 11 commentiIn “Compilare con Ubuntu: 1) apt-get build-dep” vi avevo segnalato la bellezza e l’utilità di apt-get build-dep. Adesso vorrei svelarvi un altro segreto per riuscire sempre a trovare quello che vi manca per compilare qualcosa¹.
Come sempre segnalo i post “propedeutici” e indispensabili per compilare su Debian/Ubuntu: “Compilare con Debian“, a sua volta era un approfondimento al post “Compilare sorgenti“.
Bene, apt-file si occupa di una sola cosa: recuperare la lista di tutti i file installabili con i pacchetti contenuti nei repository presenti in /etc/apt/sources.list (ma non tutti i repository offrono questa funzionalità, di solito solo quelli ufficiali, purtroppo). Ovviamente la lista di apt-file può essere manipolata con ricerche, aggiornata in ogni momento e usata in altri modi.
Qualcuno avrà già capito… questa cosa semplicissima diventa di una importanza fondamentale quando ad esempio non troviamo quel maledetto header dal nome assurdo che non viene trovato da configure e non ci permette di compilare una nuova fantastica app. Intanto installiamo apt-file così:
Gentoo Linux + Aiglx + Nvidia Beta + Compiz (o Beryl)+ KDE 3.5.5 (o XFCE 4.4)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 31/10/06 @ 15:06 13 commentidi AAAle
Come da titolo, il seguente tutorial spiega come ottenere gli oramai famosi effetti *magici* sul nostro Desktop Environment dati da aiglx + compiz su un sistema gentoo unstable (~x86)
Non descrivo questa procedura per un sistema stable in quanto il software usato in questo tutorial non è rilasciato come stabile e di conseguenza si andrebbe contro la filosofia della vostra installazione gentoo.
Se volete passare a unstable editate /etc/make.conf e aggiungete ACCEPT_KEYWORDS=”~x86″ per processori con architettura x86. Lanciate quindi un emerge world e aspettate la fine dell’aggiornamento.
Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)
In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 27/10/06 @ 18:11 22 commentiSe siete dei veri maschi (o delle vere femmine …ma ce ne sono che seguono questo blog?) e volete installare i nuovissimi driver beta nVidia per poter anche voi giocare con AIGLX e Compiz, avete due possibilità.
a) Aumentate il vostro karma e li installate usando direttamente l’installer nVidia
b) Usate il comodissimo repository generosamente messo a disposizione dal “nostro” Alberto Milone.
Se siete comodisti vi consiglierei la seconda ipotesi :) ecco le righe da aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list per avere gli ultimissimi driver:
deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/32bit binary/
o se avete un processore a 64bit:
deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/64bit binary/
Dopo aver fatto questo installate i driver nvidia come descritto nel primo punto del post “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” (”Ultimo consiglio/appello per chi non vuole per forza gli ultimissimi driver”)
La nota riportata dallo stesso Alberto Milone:
ATTENZIONE!
Assicuratevi che nè la parola “nv” nè la parola “flgrx” sia fra virgolette dopo DISABLED_MODULES= nel vostro /etc/default/linux-restricted-modules-common