jump to navigation

Intel mira all'avvio in 2 secondi con Moblin

In Espresso il 9/04 @ 15:24 6 commenti

Shared by felipe

Concordo con Intel che avviare un sistema basato su Linux in due secondi è un fattore determinante per il mercato embedded.

Se poi da questo impegno di Intel derivasse qualche vantaggio anche per l’avvio delle nostre distro sui desktop… non credo che ci farebbe schifo.

Tests of the latest Moblin 2 alpha release show that the major components of the stack, including the graphics system, can start up in mere seconds. Intel intends to build on this effort and hopes to eventually reduce total startup time to two seconds. Achieving this ambitious goal while still retaining the full software stack will be an important step for making Moblin an appropriate platform for embedded car computers and many other embedded applications where the software needs to be seamless and instantly accessible. “We think that two second boot is possible,” Sousou declared during his presentation.

 

Fonera 2.0 powered by Linux in Europa da fine Aprile

In Espresso il 8/04 @ 15:32 4 commenti

Shared by felipe

La Fonera, per chi non lo sapesse, è uno strumento che consente agli utenti di condividere la propria connessione in modo da creare veri e propri hot-spot.

In Europa la versione 2.0 sarà disponibile a circa €50 dal 21 Aprile e avrà molte caratteristiche interessanti come supporto a 3G e diversi dispositivi fisici via USB, inoltre dispone di un numero di servizi integrati quali Bittorrent, YouTUBE, Picasa, Flickr che permetteranno di spegnere il PC mentre la Fonera è al «lavoro».

The upcoming Fonera 2.0 802.11g wireless router from FON uses Linux as its embedded OS and includes several new features

 

Dropbox for Linux

In Espresso il 8/04 @ 15:23 2 commenti

Shared by felipe

Il mio Shawn Powers preferito (amo quella faccia!) recensisce in due minuti Dropbox.

Non è una recensione noiosa e nemmeno troppo approfondita, ma arriva diritta al punto e mi sento di consigliarla a chiunque mastichi l’inglese.

Beccatevi https://pollycoke.net/2009/04/05/nautilus-dropbox-per-ubuntu-jaunty-repo/

Dropbox for free, cross-platform online storage.

Download in .ogv format

 

Deluge 1.1.6 per Ubuntu [deb]

In Espresso il 8/04 @ 15:17 1 commento

Shared by felipe

L’ultimissima versione di Deluge
Immancabilmente da getdeb.

PS: la quinta versione di coff coff Los-*coff*-t è fantastica

Deluge is a new Bittorrent client, created using Python and GTK+. Deluge is intended to bring a native, full-featured client to Linux GTK desktop environments such as Gnome and XFCE.

 

Cambiar le dimensioni delle icone nella barra laterale di Nautilus.

In Espresso il 8/04 @ 15:15 2 commenti

Shared by felipe

Un sistema un po’ contorto che prevedere la modifica del semplice valore icon_size direttamente nei sorgenti.

Personalmente non credo proprio che ne valga la pena, ma magari a qualcuno può interessare :)

Esta guia està probada en Jaunty {Nautilus 2.26.1} – {Gnome 2.26.0}. Instalar las dependencias requeridas (Para compilar) sudo apt-get build-dep nautilus Obtener las fuentes apt-get source nautilus Ir al directorio de fuentes de Nautilus cd nautilus-2.26.1/src Abrir el archivo de código fuente con Gedit gedit nautilus-places-sidebar.c Reemplazar la linea 122: icon_size = nautilus_get_icon_size_for_stock_size (GTK_ICON_SIZE_MENU); Con icon_size = 32; Compilar e

 

Sparatutto Nexuiz 2.5 per Ubuntu Intrepid [deb]

In Espresso il 7/04 @ 0:53 1 commento

Shared by felipe

È da poco uscita una nuova entusiasmante versione.

Mi ero ripromesso di aspettare qualche giorno per segnalarla, immaginando che i ragazzi di getdeb la impacchettassero, e infatti eccola qui puntuale ^^

Fraaag!

Nexuiz is a fast-paced, chaotic, and intense multiplayer first-person shooter game, focused on providing basic, old style deathmatch. It is extremely modder-friendly.

 

GNOME da l'addio ad Esound, e anche io

In Espresso il 5/04 @ 23:47 commenta

Shared by felipe

Dopo undici anni finisce ufficialmente un’era, quella di Esound in GNOME.

Esound è il sound server originariamente creato per il DE Enlightenment (”Wwwelcome to Enlightenment!” cit sexy voice), adesso del tutto rimpiazzato in GNOME da libcanberra e GStreamer/PulseAudio.

Chi ricorda il beep che si otteneva avviandolo da terminale? ^^

GNOME is now officially esound-free: all modules have been ported over
to libcanberra for event sounds or GStreamer/PulseAudio for everything else. It’s time to celebrate!

It’s an end of an era. The oldest version of esound in GNOME CVS is 0.2.1, commited on May 11th 1998. It has been shipped with every GNOME release since 1.0 back in 1999. (esound outside of GNOME dates even further back, probably some time in the year 1997 or so). After almost 11 years in GNOME it’s all over now. Oh, those were the good times.