jump to navigation

Armani si venderebbe un rene

In Espresso il 9/01 @ 13:49 7 commenti

Shared by felipe

Luca Armani vende(rebbe) un rene per poter fare causa a Giorgio Armani e riconquistare il dominio armani.it

Non credo che venderei mai un qualsiasi pezzo del mio corpo per dimostrare alcunché, forse per questo secondo me non ha senso tutto ciò. Ma sono proprio i presupposti ad essere incongrui: bisogna andare verso un più efficiente sistema di identificazione su internet come DIRITTO di base per ogni cittadino.

Luca Armani continua la sua battaglia per il dominio armani.it

 

OLPC downsizes half of its staff, cuts Sugar development

In Espresso il 7/01 @ 23:43 1 commento

Shared by felipe

Aria di crisi per tutti…

La One Laptop Per Child dimezza il suo staff e taglia i fondi allo sviluppo di Sugar, la simpatica interfaccia ideata per presentare le varie attività che è possibile svolgere su questi PC portatili sotto costo. Il progetto OLPC non è mai del tutto decollato e non è stato esente da critiche, però dispiace saperli in difficoltà.

The One Laptop Per Child (OLPC) project, which aims to build low-cost mobile computing devices for students in developing countries, has announced major layoffs.

Read More…

 

Six ways to speed up Yum on Fedora

In Espresso il 5/01 @ 23:49 2 commenti

Shared by felipe

Sei modi per velocizzare Yum su Fedora.

Ho spesso lamentato la lentezza di Yum, ma finché lo faccio io è un conto (in fondo sono un cattiiivo utente Ubuntu!) invece se a muovere le critiche è un esperto di Fedora immagino che tutti siano d’accordo quantomeno a mettersi in discussione.

Certo che però ci rimango male se i “sei modi per velocizzare Yum” si limitano a banalità tipo non usare la GUI, scegliere un mirror più veloce, saltare pacchetti e… udite udite, usare APT4RPM p Smart ._. Bocciato.

I’ve been using Fedora (Core and all) on and off for a few years now and its parsimonious attitudes to codecs notwithstanding, the thing that always reduces me to a whimpering, pleading wreck is watching Yum installing a piece of software. I can forgive its tendency to handhold and even to confabulate, but Yum moves [...]

 

Lionel Dricot: The aristocratic desktop (part 2) : Home is Desktop

In Espresso il 5/01 @ 23:40 9 commenti

Shared by felipe

Usare la Home come Desktop

Ho sempre sostenuto che avere un Desktop separato dalla Home sia una stupida duplicazione. Moltissimi sono oramai abituati allo stile un po’ “Windows” di avere un Desktop come entità sostitutiva della propria Home. Ne avevo scritto qui in tempi per niente sospetti: https://pollycoke.net/2005/12/13/il-desktop-e-la-cartella-home/

Home is desktop
A desktop like Marie’s one. Here, she was working on a blog post…

 

Dominik Haumann: Quickie: Faster compilation with cmake

In Espresso il 5/01 @ 16:02 2 commenti

Shared by felipe

Compilare più velocemente con cmake

Quanti di voi compilano e tengono aggiornato software come Kdenlive o altri progetti basati su CMake? Non tantissimi, immagino, ma abbastanza da meritarsi questa chicca per compilare più velocemente quando ci sono sono piccoli cambiamenti nei sorgenti. Consigliato!

It happens again and again that developers complain about cmake being too slow when compiling after a quick change. The solution is to use

This way, cmake skips the dependency checking. As example, whenever I change code in kdelibs/kate, I type make katepart/fast and make install/fast.

 

Jos Poortvliet: 2009 brings good stuff

In Espresso il 2/01 @ 15:39 3 commenti

Shared by felipe

Record di sviluppatori per KDE!

L’articolo che linko è un semplice saluto di fine/inizio anno che parla di commit digest di KDE (a proposito, vi consiglio di seguirli) che non contengono mai niente di nuovo a parte la solita valanga di novità :D

Oltre ai cambiamenti nell’svn di KDE una cosa mi ha lasciato di stucco: in una settimana hanno contribuito DUECENTOSETTANTASETTE sviluppatori! E la media normale si aggira sempre attorno a 250… Sono numeri incredibili.

Check the commit digest from the 23th and look at the statistics. First of all, over 900 bugs fixed. Good news for the stability of the KDE 42 release. And second, over 270 programmers added their code to the repository that week. I’m not such a SVN-statistics-expert like that weird brittish guy, but I believe we have a record. Not in terms of lines of code, we often cross the 9500-lines-modified-per-week mark, but looking back a few digests I never saw more than 260 people commit in one week. As Paul’s green blobs show, not everybody commits each week and this high number could be a coincidence. I think it’s not. As Tom Albers already noted, we’ve giving out SVN accounts like they’re cookies. Delicious cookies for which you only had to proove you can write decent code & be a decent person.

 

Alan Cox is moving on from Red Hat

In Espresso il 25/12/08 @ 15:54 commenta

Shared by felipe

Alan Cox è sempre stato uno dei fiori all’occhiello di Red Hat, adesso invece annuncia di essere stato assunto direttamente da Intel, ossia una delle aziende più attive e benefiche per il pinguino.

Dal mio piccolo cantuccio di web faccio i complimenti all’uomo e alla nuova azienda che se lo è aggiugicato, senza ovviamente dimenticare una menzione a Red Hat, che a suo dire conta comunque con un preparato “kernel team”. Grandi cose.

Alan Cox has announced that he is leaving Red Hat. “I’ve been at Red
Hat for ten years as contractor and employee and now have an opportunity
to get even closer to the low level stuff that interests me most. Barring
last minute glitches I shall be relocating to Intel (logically at least,
physically I’m not going anywhere) and still be working on Linux and free
software stuff.