Celeste Paul sulla coerenza di KNewStuff
In Espresso il 15/07/09 @ 10:21 2 commentiShared by felipe
KNewStuff è quel sistema che permette alle applicazioni KDE di scaricare dalla rete componenti aggiuntive (sfondi, icone, modelli…) e in teoria sarebbe uno dei punti di forza dell’ambiente.Celeste Paul, che adesso è anche un pezzo grosso di KDE e.V., presenta questo studio sull’incorerenza delle varie implementazioni di KNewStuff e propone uno standard da adottare. Il tutto cercando di intrufolarsi negli “Hundred Paper Cuts” di Ubuntu.
Ottimo lavoro, sfogliate il PDF.
As I previously mentioned, Kubuntu is participating in the 100 Papercuts project for Karmic. One of the “papercuts” I would really like to see fixed in KDE (regardless if it makes it in time for Karmic or not) is to make KNewStuff (KNS) buttons more consistent. KNewStuff Button Review (PDF 431KB)
Sun lavora ad un nuovo GNOME Control Center
In Espresso il 14/07/09 @ 20:36 6 commentiShared by felipe
A prima vista sembra solo una inutile riduzione delle funzionalità e un banale ridimensionamento della finestra del Centro di Controllo di GNOME come lo conosciamo adesso.Poi però guardando meglio si scopre che è solo una inutile riduzione delle funzionalità e un banale ridimensionamento della finestra del Centro di Controllo di GNOME come lo conosciamo adesso. Però è in qualche modo carino.
Per fortuna sono solo bozze: nessuno sviluppatore è stato maltrattato durante la produzione dell’immagine che vedete (cliccateci)
Some of you have probably heard that some folks at Sun have been working on a proposal for a tidied-up GNOME control center shell. Well, at long last, here are some details! As yet, there’s no production code to speak of, just mockups and Flash prototypes, so there’s still plenty of scope for feedback.
Extra: Shuttleworth fa ruttino
In Espresso il 14/07/09 @ 16:31 4 commentiShared by felipe
Mark “adesso ti dico cosa” Shuttleworth ha rilasciato un’intervista in cui parla di GNOME 3 e pur non dicendo assolutamente niente di rilevante, riesce a ricevere consensi un po’ da tutti. È un grande.Beh, dategli anche voi una pacca sulla spalla :)
Sees good possibility of having a common meta-release cycle with Debian – Not sure if GNOME3 will make the next LTS
Seconda tornata di "Paper Cuts" per Ubuntu
In Espresso il 14/07/09 @ 15:39 3 commentiShared by felipe
Continuano le spettacolari migliorie incrementali ad Ubuntu: piccoli dettagli che una volta sistemati renderanno più agevole l’utilizzo della distribuzione più popolare.Ci piace!
- Scrolling over your desktop no longer causes seasickness
- Warn users who attempt to run updates on battery power
- Don’t show esoteric “Sign” and “Encrypt” entries in file context menus
- Remove “Open with” and quotation marks from entries in “Open with” sub-menu
- Show application icons in the “Open with” sub-menu
- Nautilus’s search button tooltip is misleading. The fix for this bug was included in a broader patch; a patch that directly addresses this bug needs to be created.
- Network Manager’s wireless network password field should be focused by default for quick authentication. Patch is awaiting review and integration upstream and in Ubuntu.
- “Create Document” Templates difficult to use. Needs a fundamental decision about which templates to include.
- Ambiguous wording in Computer Janitor confirmation dialog. Patch needs attention from someone with PyGtk expertise.
- Fix avatar in KDE menu to be next to username. Plasma Review Board seems to have rejected the patch outright for breaking visual consistency.
- Poor descriptions for some applications in Startup Programs window. This bug needs attention from a native english speaker with excellent writing skills.
Abilitare sudo con visudo [videoguida]
In Espresso il 14/07/09 @ 11:32 1 commentoShared by felipe
Questa interessante ma molto semplice video-guida mostra come usare visudo per abilitare sudo sulla vostra box (in Ubuntu è già abilitato, in Fedora ad esempio no).La video-guida mostra anche un passaggio che SCONSIGLIO vivamente, ossia quello di disabilitare la password per sudo: potrebbe avere conseguenze nefaste se non si è attenti.
Del resto qualsiasi cosa potrebbe avere conseguenze nefaste, se si amministra una box con pieni poteri, per questo ben vengano soluzioni come Policy-Kit.
Neatx, un server NX open source da Google
In Espresso il 14/07/09 @ 11:15 4 commentiShared by felipe
Neatx è un server NX[1] open source, scritto in Python, sviluppato da Google e rilasciato sotto GPL.Sto cercando di formulare una teoria acutissima sull’uso che ne faranno in Chrome OS, ma non ci riesco. Forse c’è troppo caldo.
–
[1] Se non sapete cosa significhi, non ne avete bisogno http://en.wikipedia.org/wiki/NX_technology
Yo Frankie 1.1 – noiosetto.
In Espresso il 12/07/09 @ 23:04 12 commentiShared by felipe
Quando si parla di giochi per Linux mi prende una strana mestizia, che diventa leggera angoscia se ci si limita ai soli giochi “liberi”. Con questo mix di mestizia e angoscia mi sono finalmente deciso a provare YoFrankie. Forse sono stato un po’ condizionato…Ho passato dieci minuti ad imprimere movenze scoordinate ad uno scoiattolo provvisto di questo ghigno demoniaco, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale “scollato” (almeno quanto lo era in Big Bucks Bunny) e da qualche sano bug[1]. Poi ho premuto ESC e ho cancellato il gioco dal disco.
Sono stra-sicuro però che a qualcuno piacerà, lo avete già provato?
[1] Tipo: sono rimasto intrappolato dentro un masso o0
Its now 7 months after the DVD release, this is the first version of YoFrankie since being an open project at the blender institute. Version 1.1 brings YoFrankie up to date with Blender, taking advantage of new features. There have also been improvements in the game logic and levels. Download from: download.blender.org, graphicall mirror. 120MB Linux 32, 64bit, Windows 32bit (MacOS binary not included but is compatible with 2.49a)