KDE Partition Manager [tratto da una storia vera]
In Il Salotto di (maria de) Felipe, News e altre Sciccherie il 21/09/08 @ 23:07 , 24 commentiSo io chi è il “testina” [pollycoke vs la mediocrità organizzata]
In *Flame*, Il Salotto di (maria de) Felipe, pollycoke :) il 14/09/07 @ 3:27 , 74 commentiVorrei ringraziare pianeta.com per la loro lusinghiera mini-recensione di pollycoke (davvero troppo buoni!), e per avere scelto questo piccolo spazio come fonte di novità e spunti. Sono davvero onorato di avervi tra i miei lettori!
Caro “sig. testina” sei solo un idiota generico°
Vorrei anche essere solidale con loro, perché so cosa significa essere presi di mira da un coglione¹ qualsiasi, che quando sente acuire il complesso d’inferiorità (e ciò capita presumibilmente spesso) non sa fare altro che minacciare e offendere anonimamente. La cosa mi riguarda da vicino, visto che ne ho ricevute non poche, di minacce e offese.
Leggi il resto… ma solo se vuoi perdere 15 min della tua vita
Hello Planet Debian :)
In Articoli, Guide e HowTo, Estetica, Il Salotto di (maria de) Felipe, News e altre Sciccherie, Politica, Riflessioni, pollycoke :) il 18/05/07 @ 1:23 , 8 commentiMa che emozione, sono finito su Planet Debian!
Per la cronaca, ci sono finito per il post “Boicottare Novell“, traduzione in italiano di “Boycott Novell” di MJR, il cui blog risulta aggregato da Planet GNOME.
Brindiamo!
Chiacchierata con eulin, creatore di TrackerFS
In Il Salotto di (maria de) Felipe, News e altre Sciccherie il 20/11/06 @ 19:56 , 24 commentiHo recentemente parlato di Tracker, che dovrebbe essere parte delle novità della prossima Ubuntu 7.04.
Per la serie “Il Salotto di (maria de) Felipe“, sono orgoglioso di potervi presentare questa chiacchierata informale con eulin, l’uomo che sta dietro a TrackerFS, ossia il modulo che permetterà di avere delle directory che contengono i file risultanti da ricerche di Tracker, aggiornati in tempo reale.
Con TrackerFS sarà possibile creare ad esempio una “cartella” ~/Lavoro che contenga tutti i file etichettati con quel “tag”. La differenza con le “Cartelle di Ricerca” di Beagle è ovviamente che con queste ultime non si potevano manipolare i file e invece ora… leggete oltre, grandi novità in vista! ;-)
felipe: ciao eulin. prima di tutto: da dove spunti fuori?
eulin: dal nulla, o meglio dal tuo canale :D ho conosciuto Tracker grazie al tuo blog, e visto che mi è sembrato un progetto altamente valido, al contrario di beagle, volevo lavorarci un po’ su.
felipe: ottimo! prima di tutto: in che senso tracker è meglio di beagle dal tuo punto di vista?
eulin: ho provato beagle già dalle prime versioni…e l’idea mi sembrava buona: era impossibile usare il search integrato in gnome. Col tempo capii però che la cpu 100% non era dovuta a …vim, e così scoprii che la causa di tutto era beagle (ingenuo a non pensarci), che oltretutto occupava 2 giga nella directory ~/.beagle! Tracker è ottimo…male che vada: 10% di cpu e 78MB di database per 40GB di dati.