Eric Raymond passa a Ubuntu!
In *Flame*, News il 21/02/07 @ 18:36 24 commentiEric Steven Raymond è… ma sì che sapete chi è! Giusto per rinfrescarvi la memoria, è uno dei padri fondatori del movimento “Open Source”. Lo stesso individuo che scrisse “La Cattedrale e il Bazaar“, e che pronunciò la famosa frase:
I’m your worst Nightmare!
in risposta ad un manager micro$oft incontrato in un ascensore :D
Il rapporto tra Compiz e Beryl, visto da Mr Compiz
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, News il 17/02/07 @ 19:08 58 commentiNei post “Il futuro di Beryl” e “Il futuro di Beryl – reprise” ho riportato il punto di vista di due sviluppatori di Beryl, adesso mi sembra opportuno esplicitare anche cosa ne pensa l’uomo che ha creato il desktop 3D per Linux, e il cui codice viene continuamente e silenziosamente saccheggiato in una maniera quantomeno irrispettosa.
I had the chance to talk to Quinn Storm from the beryl project during xdevconf. I would have hoped that the current situation with beryl could be improved but it seems like Quinn at least isn’t interested in that. However, after talking to Quinn it’s very clear to me that the fork was partially motivated by assumptions that were wrong.
Ho avuto l’opportunità di parlare con Quinn Storm del progetto beryl, durante la xdevconf. Avrei sperato che l’attuale situazione con beryl potesse essere migliorata, ma sembra che Quinn almeno non ne sia interessato. Comunque, dopo aver parlato con Quinn mi è molto chiaro che il fork è stato parzialmente motivato da fraintendimenti (T.d.felipe)
La reazione di David è molto articolata, vale la pena di riportarne alcuni stralci e provare a commentarla.
Jokosher è in feature freeze e ha bisogno di tester. Eccone uno!
In *Flame*, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 8/02/07 @ 19:41 27 commentiJono Bacon, Community Manager di Ubuntu, project leader e sviluppatore di Jokosher “per caso”, nonché essere umano britannico dotato di innata simpatia e buon gusto, ha annunciato la “feature freeze” di Jokosher, il sistema di produzione audio ultrasemplice per GNOME.
Da questo momento si lavorerà esclusivamente a ripulire il codice ed eliminare bug e comportamenti non desiderati e comincierà un processo che condurrà idealmente alla versione 0.9, che verrà rilasciata a Marzo
A questo punto è indispensabile avere dei tester che installino l’app e verifichino il funzionamento del tutto. Io ho accolto la notizia con un “yeah” e ho subito installato il tutto per recensirlo… e da utente di Ardour sapevo già che sarei stato “severo”
Tracker della discordia… o no?
In *Flame*, News il 6/02/07 @ 21:09 26 commentiTempo fa avevo indirettamente chiesto ad Emmanuele di pronunciarsi e dire la sua su Tracker e sulla sua integrazione con GNOME, nello specifico: l’integrazione con GNOME Search Tool, dal momento che Emmanuele è l’uomo che ci sta dietro. Beh la sua opinione è arrivata oggi ed è un bel flame in stile buoni vs cattivi, alcune sue parole:
Premetto subito che io non odio Tracker: mi stanno cordialmente sulle balle le modalità con cui viene evangelizzato e, soprattutto, sviluppato. Dopo un anno e rotti in cui è stato riscritto almeno tre volte, cambiato il database, cambiato l’indexer, aggiunte feature e realizzato poco testing, ancora manca una cazzo di API decente per permettere a me, sviluppatore, di poterlo utilizzare. Si, perché il fine ultimo di Tracker è, evidentemente, immagazzinare il maggior numero di informazioni sui vostri file e poi non utilizzarle, dato che esiste solo una serie di remote procedure calls per D-Bus e nient’altro
Stranamente sono stato contento di aver letto il flame, prima di tutto perché non è scritto in modo stupido, e poi perché – pur nella determinazione più ferrea – lascia intravvedere uno spiraglio di speranza e mostra pure la “soluzione” possibile.
Bondage SadoMaso? No: Beryl Settings Manager, ma siamo lì…
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, News il 23/01/07 @ 12:58 22 commentiHo già segnalato in passato che con Beryl “ci siamo quasi“, nel senso che piano piano stanno cominciando a cercare di razionalizzare un po’ quella bolgia di opzioni infette che vengono presentate all’utente. L’ultimo esempio di tentativo nella direzione sbagliata è rappresentato da questa versione “semplificata” di BSM, che dietro questo nome sinistro e perverso, presenta questa interfaccia sinistra e perversa:
Ecco in dettaglio perché non ci siamo, spero che qualche dev o utente di Beryl passando di qua prenda nota:
Leggi il resto…
Apple: hai un problema? non è vero, zitto!
In *Flame*, News il 15/01/07 @ 17:20 29 commentiAvete presente quelle situazioni che vi portano a dire “mai più!“, tipo quando andate in Messico per un mese e l’Iberia vi perde la valigia che contiene le cose che ritenete più indispensabili… per ritrovarla magicamente lo stesso giorno del vostro rientro? Beh io in quel genere di situazioni preferisco non accanirmi e non perdere tempo a richiedere risarcimenti vari.
C’è invece chi – a ragione – non ci sta, e si fa sentire a gran voce… e che voce! Addirittura Slashdot. Un utente apple ha segnalato sul forum di supporto ufficiale apple che il driver per le schede nVidia ha qualche problema e deve essere sistemato. La pronta reazione? Post eliminato nel giro di poco tempo e messo tra quelli moderati dagli amministratori del blog. Nessuna spiegazione, nessun motivo, nessuna infrazione delle regole. Semplicemente hanno moderato il post.
Ottimo modo di procedere… per perdere clienti!
Mi sa che scrivo a quel tizio per vedere come posso risolvere con Iberia ._.
Enlightenment 0.17 per Ubuntu Edgy + repository + polemica
In *Flame*, Facili, o quasi :), Guide il 23/12/06 @ 16:19 22 commentiÈ disponibile un repository di pacchetti belli pronti di Enlightenment 0.17 (attualmente non ancora rilasciato) per Ubuntu Edgy.
Enlightenment 0.17 in tutto il suo (inutile) splendore
Il repository, diversamente dai mille altri disponibili in rete (soulmachine su tutti), stavolta è in qualche modo “ufficiale”, visto che viene direttamente dal sito della comunità di sviluppatori di Enlightenment.