3DMagix insidia Blender ma è ucciso dalla rete
In News il 12/06 @ 12:19 8 commentiAd segnala (grazie!) l’ennesima odiosa attribuzione di lavoro altrui, ma stavolta ci sono buone notizie!
3DMagix è stato un tentativo di reimpacchettare e vendere Blender, il famoso progetto open source. Era successa qualcosa del genere con Luxuriosity. Non che sia illegale lucrare su software GPL, ma in questo caso si parla di vera e propria appropriazione indebita di software, logo, marchio, crediti e tutto il resto. La reazione di protesta è stata immediata, come racconta BlenderNation che ha chiamato gli utenti a raccolta.
L’adesione è stata talmente univoca, compatta e veloce che l’unica cosa che mi rimane da segnalare è che il sito “offensore” è stato già chiuso e di 3DMagix non ci sarà più ombra.
Linux primo OS con supporto a USB 3.0
In News il 10/06 @ 10:16 17 commentiLinux sarà il primo sistema operativo ad avere supporto ufficiale al nuovo USB 3.0, che permetterà di raggiungere velocità di trasferimento di 5GB/s.
Come segnalato da Matteo in MessageBox (grazie!), Linux Magazine riporta che Sarah Sharp di Intel (oh che bello, una ciliegina geek!) ha annunciato che nel suo repo git sono disponibili i driver xHCI per USB 3.0 e che Greg Kroah-Hartman (quello del Linux Driver Project) ha già messo il tutto in coda per Linux 2.6.31 previsto per Settembre 2009.
Questo è quello che intendo per traino del mercato netbook e attori coinvolti – in questo caso Intel.
Fedora 11 “Leonidas”, ecco cosa mi piace
In News il 9/06 @ 17:19 83 commentiRubano anche il vecchio logo di Arch Linux
In News il 8/06 @ 20:32 29 commentiCome segnala ba… un anonimo in MessageBox, è capitata un’altra curiosa coincidenza… un logo di un’azienda scopiazzato stavolta dal vecchio logo di Arch Linux (vedi anche “Continuano a copiare il logo di Ubuntu“).
La cosa tragicomica è che gli scopiazzatori hanno cercato di negare l’evidenza, sostenendo di aver disegnato il logo manualmente. La foto in questione non dice molto, ma qui potete apprezzare il logo malamente copiato in tutto il suo splendore.
Mentre si decide sul da farsi, gli amministratori della newsletter di Arch (leggete il surreale scambio di email!) invitano tutti a sostenerli dando risalto alla notizia. Fatelo anche voi con i mezzi che avete: twitter, friendfeed, facebook… e soprattutto Digg ;)
“Libera Informatica”: trashware ma non solo
In News il 8/06 @ 16:33 11 commentiRicevo da parte di Marco Masucci (e gli altri) e pubblico molto volentieri:
Caro Felipe,
Ti scrivo per metterti a conoscenza del gruppo che io e altri tre ragazzi (di cui una è una ragazza) stiamo mettendo su. Fin qui nulla di nuovo, nascono tanti gruppi. Solo che noi ci occupiamo di software libero. Ancora niente di nuovo, fortunatamente se ne occupano in tanti. Sì, ma noi facciamo trashware (e non solo) a Firenze! Capirai, lo fanno anche il Golem di Empoli, Ingegneria Senza Frontiere ecc. Va bene: lo dico?
Lo dico: noi vogliamo lucrarci.
Chromium e Chrome, ora anche senza SSE2
In News il 8/06 @ 1:16 26 commentiFinalmente sia Chrome che Chromium funzionano anche per chi ha CPU non-SSE2. Ecco dove trovare il deb per installare Chrome e quello per installare Chromium, la base open source da cui deriva il primo. Ricordo però che è ancora incompleto!