jump to navigation

Venticinque anni di Tetris

In News il 7/06 @ 15:25 8 commenti

tetrisTetris, uno dei giochi più universalmente conosciuti e diffusi nella storia dell’informatica e dell’intrattenimento umano con elettrodomestici (se si eccettuano forse bambole gonfiabili e vibratori) compie venticinque anni!

Tetris è stato portato in numerose versioni e varianti su ogni piattaforma esistente e ha dato vita perfino a giochi scollacciati in carne ed ossa. Mentre c’è chi ne approfitta per fare una panoramica di alcune implementazioni di tetris per il pinguino – ehi, manca quella di Emacs! – io mi lascio semplicemente affascinare, come ho fatto altre volte, dalla tenera magia di inossidabili coetanei ~venticinquenni di Tetris come Spectrum, Commodore e… :)

 

Zeitgeist: icona, interfaccia e backend Xesam

In Ergonomia, Estetica, News il 7/06 @ 0:13 16 commenti

zeitgeist-iconCi sono interessanti novità per GNOME Zeitgeist, il progetto nato per fornire funzionalità di “journaling” a GNOME.

La prima di tali novità la vedete qui a sinistra, ed è la nuova icona per l’applicazione: un orologio che cola un po’, proprio come il tema ricorrente e ossessivo nelle opere di Salvador Dalí, uno dei miei artisti preferiti durante l’adolescenza :)

Non so fino a che punto l’icona possa richiamare il concetto di timeline e dunque Zeitgeist, ma – con qualche stiratura – l’idea di tempo relativo e soggettivo si sposa benissimo con l’utilizzo che faremo dell’applicazione. Ci sono novità anche per l’interfaccia…

Leggi il resto…

 

Google Chrome Linux! Ma è solo un test

In News il 5/06 @ 21:07 52 commenti

Sono disponibili le istruzioni per installare Google Chrome (e Chromium) Linux su Ubuntu… è una guida Pollycoke DOC! ;)

In molti avete segnalato (grazie Marko, blizar, Lorenzo, vervelover!) l’uscita di Google Chrome per Linux, con tanto di comodi pacchetti deb per installarlo e provarlo su Ubuntu/Debian (ma in futuro saranno supportate anche altre distribuzioni).

È un’ottima notizia. Io ho un po’ esitato a scriverne prima per due motivi: in primo luogo questa versione, ovviamente aperta a chiunque voglia provarlo, è in realtà riservata a chi non ha problemi a fare test con software instabile e incompleto; in secondo luogo è ancora irrisolto il bug di cui parlavo qualche giorno fa (cfr “Il bug #9007 di Chromium (SSE2) diventa commedia“) che ne impedisce l’uso ad una grossa fetta di utenti: il mancato supporto a processori non SSE2.

Aggiornamento: il bug delle istruzioni SSE2 richieste è stato sistemato, adesso Google Chrome è per tutti.

 

Android su Ubuntu

In News il 5/06 @ 0:31 21 commenti

Importante: per chi volesse, sono disponibili le imperdibili istruzioni aggiornate per emulare Android su Ubuntu!

Leggete qui per seguire le evoluzioni di Android su Ubuntu e magari prendere ispirazione per provarlo. Io passo, almeno finché non si potrà avviare una sessione completa di Android ;)

 

99 dollari per un indirizzo email @linux.com

In News il 5/06 @ 0:06 51 commenti

linux-foudationSono sicuro che ci sarà chi non perderà tempo pur di avere un indirizzo email @linux.com :)

L’idea di Linux Foundation non è male. Non hanno banalmente messo in vendita la possibilità di acquistare indirizzi email, quanto iscrizioni alla fondazione come membri individuali, ad un prezzo quasi simbolico di 99 dollari, e tra le altre cose ogni membro ha diritto ad un indirizzo @linux.com ;)

I proventi di questa nuova campagna saranno indirizzati anche alla promozione dello sviluppo di Linux, dal momento che lo stesso Linus Torvalds lavora per Linux Foundation.

 

Enlightenment 0.17 stabile per Natale?

In News il 4/06 @ 0:00 41 commenti

enlightenment-logoMatteo mi ha gentilmente inviato una mail molto interessante a proposito di Enlightenment, uno degli ambienti desktop liberi più sperimentali e artistici mai concepiti, quando ancora KDE e GNOME scimmiottavano Windows 95 e MacOS Classic.

Dopo essere stato in condizione di pre-alpha per decenni ed aver alienato anche i più irriducibili sostenitori, sembrerebbe che il team di Enlightenment si prepari finalmente al passo decisivo. Il riordino di tutte le librerie e applicazioni, il completamento delle caratteristiche ancora mancanti e finalmente dopo così tanto tempo una versione di Enlightenment 0.17 stabile come regalo di Natale! Maggiori informazioni nel Release Schedule, incrociando le dita…

 

Sandboxing di Chrome: un “casino” su Linux

In News il 3/06 @ 18:33 50 commenti

linux-sandIl sandboxing è un espediente per aumentare la sicurezza di applicazioni, in questo caso di Google Chrome, isolandola dal sistema per evitare che un eventuale buco vada a compromettere tutto il resto.

Leggo su OSNews che secondo gli sviluppatori di Google Chrome, implementare tale caratteristica su Windows è stato “un affare complicato”, su Mac OS X facile… e su Linux un casino. Per forza: non è ancora emerso un sistema unificato per avere il sandboxing su Linux, tra l’abbandonato AppArmor (SUSE, Ubuntu), il mai decollato SELinux (Fedora), LSM e altre tecnologie alternative. Tutta questa varietà sarà anche un ottimo principio filosofico, ma poi di fatto frena chi deve creare applicazioni che funzionino bene per tutte le distribuzioni. Solita vecchia storia.