“Android su Ubuntu”, ecco in che senso
In News il 26/05 @ 17:22 32 commentiAvevo accennato ad una misteriosa connessione tra Ubuntu e Android in un Espresso un po’ criptico. Adesso leggo su Ars che sono disponibili più dettagli, emersi nel corso della presentazione tenuta all’Ubuntu Developers Summit a Barcellona1. L’incertezza era dovuta al fatto che Android è sì un framework e un ambiente grafico basato su Linux, ma è anche una distribuzione, per cui in potenziale concorrenza con Ubuntu.
L’arcano svelato è che sarà possibile eseguire applicazioni Android in Ubuntu2. Avete idea di cosa possa significare? Con il vostro permesso, mi auto-citerei: “forse semplicemente la strada per il desktop libero passa anche da telefoni cellulari, ultraportatili, sistemi di navigazione” (cfr “Il futuro (di Linux) è Mobile“)
Il futuro (di Linux) è Mobile
In News, Opinioni il 26/05 @ 12:44 35 commentiTrento adotta il VOIP open source!
In News, Politica il 24/05 @ 10:27 29 commentiSono sempre fiero di poter segnalare novità del genere. Leggo da Stefano Canepa che la città di Trento risparmierà un terzo dell’attuale spesa in telefonia, adottando il progetto di telefonia open source Asterisk con l’idea di far comunicare i vari uffici dell’amministrazione grazie anche al VOIP.
Qui trovate la presentazione ufficiale, qui il sito del Comune di Trento, che si conferma uno dei più virtuosi d’Italia.
BUC – Basta un Click!
In Troiate del giorno il 23/05 @ 16:41 7 commentiBUC (basta un click) è “un parser xml in C affiancato da un generatore dinamico di interfacce in C++ con librerie QT in grado di trasformare script bash in applicazioni dotate di interfaccia grafica ” cit.
Trovate video, diagrammi, applicazioni esempio e spiegazioni dettagliate nella chiara documentazione del sito ufficiale. Non è un mistero che io lo trovi molto interessante. Avevo già accennato a BUC tempo fa, ma in occasione dell’uscita della nuova versione 0.5.2 torno a portarlo all’attenzione di tutti, visto anche che i ragazzi di Sicilinux erano stati felici di “frequentare pollycoke“.
Buon lavoro picciotti! :)
Last.fm manda dati degli utenti alla RIAA?
In News il 23/05 @ 11:46 20 commentiStando a quanto leggo su Techcrunch, pare che da parte di Last.fm – o meglio: di CBS1, che possiede Last.fm – sarebbero stati trasferiti alla RIAA (una specie di SIAE, ma americana) dati relativi all’attività dell’utenza del popolare (una volta) servizio, inclusi scaricamenti e IP.
Non voglio entrare in quello che sembra uno scambio di battute poco amichevoli tra Last.fm e Techcrunch, e prendo tutto con le dovute pinze. Se però fosse vero darebbe molto da pensare, anche perché agendo in questo modo, Last.fm avrebbe violato la propria privacy policy. Attendo sviluppi, nel frattempo potete comodamente continuare a sentirvi paranoici.
Linux vs Windows: installazione software
In News il 22/05 @ 13:49 162 commentiPrendete una birra fredda e godetevi questo confronto impietoso segnalato in MessageBox1 su un aspetto cruciale di ogni sistema operativo: l’installazione di software secondo Linux e Windows. Il taglio è sarcastico, ma una volta riavuti dall’espressione ridareccia (cit) secondo me offre parecchi spunti di riflessione, a cominciare dalle due immagini che ho scelto per l’apertura.
Javascript in Chrome: un altro +30% più veloce
In News il 22/05 @ 0:42 21 commentiStando ai numeri già resi noti in passato sembra difficile da credere, ma ho appena letto che l’engine javascript di Google Chrome v2 ha guadagnato un ulteriore +30% in velocità!
Questo comporterà un grosso vantaggio a chi usa Chrome per navigare siti che fanno pesante uso di Javascript, come Gmail e… beh sì – grazie alla putenz di Disqus – anche pollycoke :)
Non so se tali modifiche siano gia nei build di Chromium, ma versione open source, ma giusto perchè so che state tutti per cliccare sul pulsante “cerca”… eccola qui: “Google Chromium per Ubuntu“, non dite che non vi conosco ;)