Tracker starà alla base di GNOME 3. Trattengo il respiro
In News il 12/04 @ 17:18 34 commentiGNOME Zeitgeist insieme a GNOME Shell sarà la base di GNOME 3 (trattengo il respiro). Dopo un iniziale indecisione, in seguito alla fusione con Mayanna, il progetto resterà in Python (trattengo il respiro). Ieri Seif Lofty ha pubblicato alcuni obiettivi del team che hanno inspirato un breve scambio con l’autore di Tracker, per cui:
- Nel breve termine backend e frontend di Zeitgeist saranno separati per incoraggiare la creazione di diverse interfacce oltre a quella ufficiale1 e verrà avviata una prima integrazione con Tracker e l’auto-tagging dei file (indispensabile, secondo me).
- Nel lungo termine è prevista la sostituzione del backend di Zeitgeist con Tracker, che si occuperà di fornire a Zeitgeist tutte le informazioni sui nostri documenti, quando (trattengo il respiro) Tracker verrà accettato in GNOME.
Erano anni che aspettavo cose del genere. Che faccio, trattengo il respiro fino al 2010?
easyMule per Linux, eMule semplificato?
In Troiate del giorno il 12/04 @ 15:24 33 commentiAggiornamento: come mi fanno notare MKbis e wesbluemarine (grazie!), easyMule non è altro che una leecher mod, quindi oltre a non averla trovata granché utile… direi che è anche sconsigliabile utilizzarla :)
Anteprima del contenuto delle cartelle in Dolphin
In News il 11/04 @ 17:41 28 commentiDolphin si è arricchito di una funzionalità comune ad altri sistemi operativi, direi una di quelle che un po’ tutti gli utenti si aspettano ormai da un moderno file manager.
Chi compila la propria copia di KDE aggiornandola da svn con l’immancabile “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;), in questi giorni avrà già notato questa piccola novità, ma avrà anche senza dubbio notato la pesantezza dell’implementazione, perché le miniature dovevano ogni volta essere rigenerate. Adesso Peter Penz da notizia che la funzionalità è maturata e le miniature dei file vengono tenute nella cache e rigenerate solo nel caso in cui il contenuto sia cambiato dall’ultima creazione.
L’unica nota, se proprio vogliamo, è che per apprezzare questa funzionalità appieno non è consigliabile impostare le dimensioni delle icone di Dolphin a meno di 64×64 px.
Wallpaper KDE che cambia in base al tempo? [tgz,deb]
In Estetica, News il 11/04 @ 16:21 18 commentiUno sfondo per il desktop di KDE 4 che cambia in base al tempo atmosferico della località in cui vi trovate (che avrete avuto cura di impostare). Lore segnala (grazie!) che su KDE Look è disponibile un plugin che fa esattamente questo e tra l’altro è già impacchettato per Ubuntu Jaunty.
Gli sfondi che rispecchiano il tempo atmosferico sembrano essere l’argomento preferito di molti, ultimamente ma… Finché questi plugin utilizzeranno fotografie statiche, per me si tratta solo di uno sgraziato tentativo. Volete sapere cosa mi piacerebbe? Estendere il concetto di “Le ombre di Compiz in base al movimento del Sole :)“. Quello sì che sarebbe divertente. Sempre inutile, ma divertente.
Amarok 2.1 Beta 1 “Nuliajuk” rilasciato, ma…
In News il 11/04 @ 15:55 25 commentiUno dei changelog più lunghi della storia del progetto, caratterizza questa nuova versione di Amarok 2.1 beta 1, appena rilasciata con tanto di nome in codice impronunciabile.
Interessante, ma decisamente non pornografico1. Io aspetto ancora che vengano prese in considerazione quelle bellissime bozze per Amarok di cui si era parlato qualche tempo fa e che vi ri-invito ad ammirare. Mi era sembrato di capire che il nostro Enrico Ros avesse qualcosa in serbo2 ;)
Due nuove modalità d’uso di Plasma
In Ergonomia, News il 10/04 @ 15:41 60 commentiSe usate una copia di KDE SVN compilata molto di recente, magari seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“, potete giocare con due piccole novità appena inserite in Plasma, che non mancheranno di darvi da sperimentare.
Si tratta essenzialmente di due nuove variabili nelle modalità d’uso di Plasma, o meglio: differenti spunti per nuove combinazioni nell’interazione tra Desktop (virtuali), Attività e Dashboard. La prima novità consiste nella possibilità di avere differenti attività mappate su differenti desktop, cosa che permetterà anche di impostare sfondi differenti per ogni desktop. La seconda è un tentativo di spostare la Dashboard ad un livello nascosto e non sul desktop.
Se tutto ciò vi sembra un po’ contorto… aspettate di leggere la mia recensione
Prima bozza della roadmap per GTK+ 3.0
In News il 10/04 @ 13:45 14 commentiLeggo che è stata pubblicata la prima bozza della roadmap per GTK+ 3.0 che definisce lo sviluppo che porterà alla prossima versione delle librerie grafiche che stanno alla base di GNOME e molti altri progetti più o meno liberi.
Sono moltissimi gli obiettivi, per dirne alcuni: offscreen rendering, resolution independence, RGBA background (non ho ben capito ma fidatevi: ha qualcosa a che fare con le mammelle), animazioni dappertutto con realismo fisico, label styles (<- sei tu? quanto ti ho aspettato!), supporto ad MPX (Multi Pointer X Server), nuovo sistema di temi, possibile integrazione con Clutter per effetti vari, semplificazione di varie componenti… e molto altro. Attualmente in discussione.