jump to navigation

Dario Freddi presenta PolicyKit/KDE

In News il 8/03 @ 14:23 12 commenti

PolicyKit è un sistema relativamente nuovo (le principali distribuzioni hanno cominciato ad includerlo da circa un anno) per gestire privilegi d’utenza a vari livelli e in maniera molto modulare.

Rappresenta un importante punto d’incontro tra i due principali desktop liberi e per questo motivo è da proteggere e incentivare, solo che fino ad ora l’unica versione funzionante era quella integrata in GNOME. Ieri Dario Freddi ha annunciato che PolicyKit/KDE è in Extragear (con tanto di schermate) e che presto ne uscirà per essere incluso in KDE 4.3 :)

PolicyKit/KDE aprirà la strada a vari indispensabili strumenti d’amministrazione come l’atteso KPackageKit1 . Aspettav(am)o questa notizia da mesi!

 

Qt 4.5 e KDE 4.3+svn torna a compilare [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 8/03 @ 0:20 14 commenti

In molti avranno notato che alcune parti di KDE trunk, tra cui moduli essenziali come KDE Libs, avevano smesso di compilare. Il problema nella maggior parte dei casi – oltre a svariate possibili combinazioni di malasorte personale – era causato dal fatto che adesso la compilazione di KDE trunk richiede la versione 4.5 delle Qt.

Dopo averle aggiornate ho compilato KDE senza intoppi e… devo dire che ne vale la pena! Come al solito trovate il tutto (Qt, non KDE) nel pollyrepo :)

 

Beccatevi i font di Google Android [pollyrepo]

In Felipizza la tua distro, Pollycoke Repository, Troiate del giorno il 7/03 @ 11:00 35 commenti

ttf-droid-google-android-fonts-for-ubuntu

Leggi il resto…

 

Mirco «MacSlow» Müller magic

In News il 5/03 @ 11:36 21 commenti

Mirco «MacSlow» Müller: funky window - Pollycoke :)

Guardando sperimentazioni come questa «funky window» realizzata a partire da bozze di willwill100 non è difficile capire il motivo per cui Mirco «MacSlow» Müller sia uno degli sviluppatori più linkati da pollycoke :)

 

Qt Extended/Qtopia «fuori produzione» o no?

In News, Opinioni il 4/03 @ 14:33 16 commenti

Apprendo da Lorn Potter, uno sviluppatore Qt, che Qt Software (leggi: Nokia) cesserà1 lo sviluppo di Qt Extended – aka2 Qtopia – per lasciarlo nelle mani della comunità. La notizia viene presentata come «nascosta dal rilascio di Qt 4.5 LGPL3».

L’articolo mi suonava un po’ strano, così sono andato alla fonte dell’informazione per scoprire che c’è un bel dettaglio che Potter ha fatto sparire ma a mio avviso molto importante, e cioè che Qt Extended si estinguerà sì come prodotto a se stante, ma per venire integrato in Qt nelle funzionalità essenziali, andando quindi a rafforzare il peso delle Qt propriamente dette.

Mi sembrava interessante chiarire. Se ci sono troll (di quelli buoni!) sintonizzati ci dicano se ho travisato ;)

 

Kubuntu assume ancora!

In News, Opinioni il 4/03 @ 12:46 28 commenti

Ancora un altro sviluppatore KDE assunto da Canonical per lavorare su Kubuntu!

Ottima notizia letta tra le righe di questo post scritto oggi da Jonathan Riddell, che dopo la recente assunzione di Aurelien Gateau (cfr “Aurelien Gateau: Exciting change!“) vede aumentare ulteriormente il numero di sviluppatori che lavorano a Kubuntu. Quella che tutti eravamo abituati a considerare la creatura personale di Jonathan e successivamente «adottata» come sorellastra di Ubuntu, adesso sembra diventare sempre più una distribuzione di reale interesse strategico per Canonical. Bene!

Chissà che la mia risposta a “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni” non possa rimanere Ubuntu1 ;)

 

GRunner.exe, clone di KRunner per GNOME

In Troiate del giorno il 1/03 @ 19:42 138 commenti

[youtube iQX6DFHRqFk]

Leggi il resto…