jump to navigation

Cosa manca a Banshee per sostituire Rhythmbox

In Ergonomia, News, Opinioni il 14/07 @ 12:46 35 commenti

banshee-rhythmboxUno degli obiettivi di Ubuntu per Karmic Koala è la sostituzione dello storico riproduttore musicale GNOME Rhythmbox con Banshee (cfr “Banshee rimpiazza Rhythmbox su Karmic“), un equivalente basato su Mono che sembra riscuotere parecchi consensi.

Come sapete, riguardo alla mia risaputa avversione a Mono mi sono di recente “ammorbidito” in seguito alla dichiarazione di Microsoft che includerà C# e CLI (ECMA 334 e 335) nella Community Promise (cfr “La fine della guerra contro Mono?“) e dal sondaggio “Nuovi assetti nella guerra a Mono” risulta che come me la pensa la maggior parte di chi vi sta partecipando (<- votate!).

Presunti poblemi legali a parte, che adesso sembrerebbero sostanzialmente mitigati, in realtà per sostituire Rhythmbox a Banshee mancano alcune importanti condizioni attualmente non soddisfatte. Ecco quali.

Leggi il resto…

 

Samsung Galaxy: bel telefono, brutto trip :D

In News il 13/07 @ 16:31 35 commenti

 

PowerNap: risparmio energetico per i server

In News il 13/07 @ 11:08 9 commenti

powernapPowerNap è un nuovo progetto del server team di Ubuntu, in grado di monitorare processi e applicazioni e in assenza di carico mettere la macchina a riposo.

Dustin Kirkland lo ha descritto come uno screen saver per i server: analogamente ad un salva schermo, entra in funzione quando non ci sono processi attivi per un determinato periodo di tempo. Si possono selezionare i processi da controllare, i tempi di reazione e le azioni da compiere, come ad esempio spedire una mail ad ogni attivazione di PowerNap: «Complimenti: il vostro server se ne sta qui inutilizzato, avete fallito».

A parte le considerazioni idiote però, applicato a tutti i server, ma anche a desktop e postazioni di lavoro, eliminerebbe enormi sprechi di energia.

 

Schumacher alla guida di KDE

In News, Opinioni il 10/07 @ 16:42 21 commenti

schumacher-kdeCome segnalato da SteppedDown, c’è stato un grosso cambiamento alla guida di KDE e.V.: Cornelius Schumacher ha preso il posto di Aaron “Good Riddance” Seigo. Un secondo di raccoglimento per ringraziare il secondo di aver contribuito a trascinare KDE al secondo posto rispetto a GNOME, stravolgendo la situazione di qualche anno fa :D

Scherzi a parte, prima che mi saltiate addosso1, ringraziamo Aaron “lo sai te a che ora mi sono svegliato?” Seigo per la dedizione con cui si è dato a KDE. Forse questo cambiamento sarebbe solo dovuto avvenire un po’ prima, ecco. Ad ogni modo, se volete conoscere Schumacher (intervista), sappiate che è già all’opera per far valere le ragioni della cooperazione su Freedesktop, quindi non ci resta che augurargli un buon lavoro! Con un cognome così… vi risparmio la seconda battutaccia :D

 

Nuovi assetti nella guerra a Mono [sondaggio!]

In News, Opinioni il 10/07 @ 13:42 166 commenti

mono-warRichard Stallman si è ufficialmente pronunciato (grazie varyar!) riguardo alla per me ottima notizia che Microsoft ha esteso la Community Promise agli standard ECMA 334 e 335, ossia C# e CLI, di fatto eliminando la principale remora nei confronti dell’adozione di Mono. Com’è intuibile però, la reazione di Stallman alla notizia è arrivata ed è stata negativa: la Communty Promise non lo soddisfa. E mi sta benissimo.

Probabilmente tra me e chi mi legge ci si raggruppa, rispetto a Mono, grosso modo in: sostenitori, avversatori, prudenti. Io sono sempre stato un avversatore, ma da poco convertito alla prudenza, per ciò (e per mia naturale inclinazione) in questo momento riesco a guardare tutto dall’alto: capisco le riserve di Stallman, ma allo stesso tempo mi immedesimo nelle aspirazioni di chi sostiene Mono. Il tutto mentre suggo un ghiacciolo alla menta.

Leggi il resto…

 

Chromium (Google Chrome) supporta Flash!

In Facili, o quasi :), Guide, News il 9/07 @ 11:23 82 commenti

chromium-flash

Leggi il resto…

 

Zeitgeist in tutte le direzioni [video]

In News il 8/07 @ 23:30 24 commenti

zeitgeist_smart_feeds_mockupUna delle star di questo Gran Canaria GNOME Desktop Summit è senza dubbio Zeitgeist, il… ormai-diventa-complicato-definirlo che starà alla base di GNOME 3 insieme alla GNOME Shell.

Zeitgeist non è più solo un controllo per organizzare documenti, applicazioni, contatti e attività in senso cronologico; non è più solo una probabile vista da integrare in Nautilus o direttamente nel desktop; non è più solo un servizio che potrebbe trovare spazio in GNOME come in KDE, no no e no. Molto di più.

Quanto di più? Ad esempio, e non è che l’inizio, ZeitgeistFS come File chooser grazie a FUSE [video], Zeitgeist come Parental control [video],  Zeitgeist come desktop feed (…ispirato a Friendfeed?) e c’è già pronto il copione per l’integrazione di Zeitgeist con Tracker e Nepomuk. Insomma, se ancora non avete capito a cosa servirà Zeitgeist la risposta è: a tutto :D