Windows 7 o KDE 4? Boh, ma conclusione azzeccata
In News, Opinioni il 6/02/09 @ 17:42 39 commentiWindows Open Source?
In News, Opinioni il 5/02/09 @ 15:00 37 commentiNon sembra anche a voi che il motivetto «Orsù Microsòft dacci Windows Open Source!» ricorra un po’ troppo spesso rispetto alle possibilità che un giorno ciò realmente avvenga? Eppure anche secondo Informationweek (via Slashdot) l’azienda dovrebbe fare proprio così, e vendere solo software aggiuntivo e servizi.
Io mi chiedo: «e perché dovrebbero farlo?»,1 non rilasceranno mai Windows GPL2… In realtà i dirigenti Microsoft stanno già investendo su progetti open source e studiano ormai da anni con diligente interesse il fenomeno del software libero, dopo tutto è notizia abbastanza fresca il contributo di codice Microsoft ad Apache. Per gente che diceva «Linux è un cancro» è già un risultato l’essere timidamente entrati nella fase uno, ora non chiedete troppo…
«Compiz sarà di nuovo uno», parola di cinque
In News, Opinioni il 5/02/09 @ 12:17 27 commentiQualche ora dopo il mio rigurgito di pessimismo spunta una notizia che potrebbe invalidare in parte una delle remore da me espresse.
Cinque sviluppatori del progetto allargato1 riuniti in consiglio hanno stilato un percorso2 che dovrebbe portare Compiz 0.9 ad essere di nuovo Compiz, con tanto di scadenza per una nuova versione riunificata entro l’autunno 2009. Sarà finalmente superato lo strascico luttuoso lasciato dallo pseudo-fork che era Beryl/Compiz Fusion: un solo bug-tracker; un solo branch che ri-includerà i vari esperimenti di Compiz++ e Nomad, finora slegati; un solo team e un solo nome: Compiz.
Vedremo cosa sapranno fare, ma come la mettiamo con il tempo perduto? Nel frattempo in KDE KWin è diventato grande e in GNOME Metacity si avvia lentamente a riprendere il suo posto…
Ear Candy, non chiamatelo «Compiz per l’audio»!
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 4/02/09 @ 14:44 36 commenti[youtube evqME-Pm6uo]
Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME
In News il 29/01/09 @ 18:59 37 commentiFriedrich Kossebau ha scritto un articolo che dovevo segnalare. Per chi si stesse chiedendo, lui è l’omino che stava dietro al port1 a KDE 4 della menubar in stile MacOS che gli utenti di KDE 3 ben ricordano.
Riassumento la situazione (non troppo rosea) delle attuali implementazioni di menubar per KDE (la sua) e per GNOME è giunto alla conclusione che fanno tutte acqua2 per una serie di motivi. Secondo lui tecnicamente avrebbe qualche possibilità X-Bar, la menubar di BeSpin, che usa Dbus3.
La mia opinione in poche parole? Tra Firefox, OpenOffice.org, Qt, GTK+… un progetto del genere non ha nessun senso finché non lo si pianifica a livello di freedesktop.org. Augh.
“Noi siamo Linux”, il contest di Linux Foundation
In Iniziative, News il 28/01/09 @ 19:37 23 commenti[youtube svaHnha-PXs]