Interessanti bozze per Amarok 2+
In Ergonomia, Estetica, News il 10/12/08 @ 19:32 35 commentiNove cose che KDE dovrebbe imparare da MacOSX
In News, Opinioni il 10/12/08 @ 14:54 56 commentiDavvero molto interessante questo articolo che ho appena letto (non senza avvertire un certo senso di deja vu): elenca nove aspetti di MacOSX da cui KDE dovrebbe trarre ispirazione.
C’è davvero tanto su cui riflettere. Si va da semplici idee riguardanti l’integrazione tra le applicazioni a onnipresenti intuizioni che hanno a che fare con l’estetica e l’ergonomia: affollamento delle toolbar, riutilizzo delle informazioni personali tra le applicazioni, razionalizzazione di aspetto e funzionalità predefinite delle finestre delle applicazioni, semplificazione riduzione delle applicazioni a disposizione…
Plasmodi “Video Frame”¹ (+ nuovo ridimensionamento!)
In Ergonomia, News il 7/12/08 @ 9:52 55 commenti[youtube g4co0WVGaTc]
Si va in scena, con Linux
In News il 6/12/08 @ 14:39 13 commentiVolete investire qualche ora del vostro tempo per trasformarla in un momento di arte e cultura libera? Complimenti, allora consultate Pollycoke Eventi, perché Federico Regoli ha organizzato quello che state cercando!
«Si va in scena» è il nome del suo film1, di cui è da poco terminata la fase di post-produzione; nei giorni 7 e 8 dicembre2 si terranno le prime a Finale Emilia (Mo). La parte relativa alla cultura libera, come accennavo, è anche il motivo per cui ho deciso di fargli pubblicità gratuita: l’intero film è stato montato e prodotto con strumenti open source: Cinelerra, GIMP e Audacity su Debian GNU/Linux. In bocca al lupo! :)
Gwenview e Nepomuk (…e il web?)
In News, Opinioni il 4/12/08 @ 1:17 16 commentiQt 4 + OpenGL = Pornografia in 3D
In News il 3/12/08 @ 15:02 54 commenti[youtube MXS3xKV-UM0]
Le spettacolari potenzialità di QGraphicsView1, via tosky in MessageBox (grazie!)
Kdenlive 0.7: l’editing video è con noi
In News il 1/12/08 @ 15:13 43 commentiÈ stata rilasciata la versione 0.7 di Kdenlive, il video editor aperto con il miglior equilibrio tra potenza, funzionalità e semplicità d’uso1.
Nonostante gli sviluppatori KDE italiani con cui ne ho discusso non siano d’accordo, ho più volte espresso il mio augurio che Kdenlive venga incluso in KDE Multimedia, un po’ per promuoverlo a componente ufficiale, un po’ per stimolarne l’adozione da parte di altri sviluppatori e soprattutto dai distributori…
Al momento installare Kdenlive è infatti complicatuccio: bisogna compilare tre o quattro librerie (cfr “Compilare Kdenlive 0.7 [howto]“) che vanno a incasinare un po’ tutto o usare strani script perché non esistono pacchetti… Uhm Luca Cappelletti, non è che potersti fare una magia delle tue?2 ^^