jump to navigation

Plasma «form factor»: plasmoidi auto-ridimensionabili

In News il 24/11/08 @ 14:46 30 commenti

[youtube A6sdAr-ey-M]

Leggi il resto…

 

GNOME Shell (GNOME 3) continua ad intrigarmi

In News il 23/11/08 @ 20:04 35 commenti

Le istruzioni per Installare GNOME 3 Shell, aggiornatevi seguendo le notizie su GNOME 3 ;)

GNOME Shell - pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Moosplash, per il geek che è in te

In Troiate del giorno il 18/11/08 @ 18:54 25 commenti

Leggi il resto…

 

Sapevatelo: ci sono già 17 distro per il telefoninux

In News, Opinioni il 17/11/08 @ 14:40 34 commenti

Quante distribuzioni GNU/Linux esistono per il telefoninux? Sì ok un paio le conosciamo tutti: esperimenti OpenMoko e Android compresi1, ma su Planet OpenMoko-fr qualcuno s’è preso la briga di contarle: sono diciassette, destinate sicuramente a crescere in numero, e ognuna con le proprie peculiarità.

Se volete ve le nomino anche. Non mi costa niente. Volete? Ok ve le nomino, poi non dite che se voglio che vogliate qualcosa io non sia subito pronto a farmi contento: Om2007.1, Om2007.2, Om2008 (Om2008.8, Om2008.9, Om2008.11 è quella attualmente in sviluppo da parte di OpenMoko), FSO ,FDOM, SHR, Debian, Gentoo, Pyneo, Defora-OS, Hackable1, RunningBear, Qtopia, Poky Linux, NeoPwn, OpenMoKast, Android. Ognuna con gli stessi problemi, ognuna con le stesse necessità, ognuna con gli stessi limiti… Ognuna con le sue fottutissime e sacrosante peculiarità.

 

Convegno a Pula: Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni

In News, Politica il 15/11/08 @ 20:14 12 commenti

La Sardegna si conferma una delle più rampanti regioni italiane per quanto riguarda l’adozione del software libero, o se non altro un aiuto a renderlo più istituzionale:

«CAGLIARI, 11 NOVEMBRE 2008 – Giovedì 13 e venerdì 14 novembre, il Parco tecnologico di Pula  ospiterà un evento organizzato dal Laboratorio Software Open Source di Sardegna Ricerche, rivolto ai dirigenti informatici e al personale tecnico delle pubbliche amministrazioni e delle imprese del territorio, per consolidare la conoscenza e l’utilizzo del software open source come alternativa al software proprietario.» Il resto

Ringrazio per la segnalazione, via mail e MessageBox, Pazuzu e Jaba :)

 

Ogigia ZeroNove: Puppy Linux all’italiana

In News il 15/11/08 @ 19:31 36 commenti

Ogigia ZeroNove - Pollycoke :)Daniele Dellerba mi ha segnalato questa nuova distribuzione, che poi tanto nuova non è se si pensa che è basata sulla solida e riconosciuta Puppy Linux. Si tratta di un’alternativa leggera di OS per PC vecchi. Non recenti. Anziani. Vetusti. Ecco: vetusti.

L’impatto grafico di “Ogigia” è affidato a quello che a giudicare dalle schermate – non sono sceso nel dettaglio – sembrerebbe un’incarnazione di FVWM. Disponibili vari applicativi e software “problematici” (Flash, Java, Codec vari) preinstallati in modo da rendere subito operativo il sistema1. Io mi chiedo quanto possa essere conveniente preferire Ogigia a, che ne so, una Xubuntu che se non altro grazie ad XFCE ha un aspetto moderno, ma ovviamente faccio i miei migliori auguri al progetto!

 

C’è chi si fa tatuare il logo di Ubuntu

In News il 15/11/08 @ 1:21 84 commenti

Leggi il resto…