jump to navigation

Virtual Forbidden City: un giro virtuale nella Città Proibita [rpm, deb, howto]

In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Troiate del giorno il 14/10/08 @ 0:14 12 commenti

Virtual Forbidden City - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

OpenOffice.org 3.0.0 in italiano! [deb, tgz, dmg, exe]

In Lavoro, News, Produttività, Troiate del giorno il 13/10/08 @ 16:03 28 commenti

OpenOffice.org 3.0.0 Splash - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Oxygen allinea il titolo: tutti al centro!

In News il 11/10/08 @ 16:41 23 commenti

Oxygen centered title - Pollycoke :)

Giusto per segnalare1 che è stata da poco implementata in Oxygen la possibilità2 di allineare a piacere il titolo (sx|centro|dx) e oltre a questo… Avete presente l’astinenza da gcc-output? Ho due ore di tempo-pc, ma oggi non so cosa compilare nella mia pornografica konsole3 :D

 

Compilare Kdenlive 0.7 [howto]

In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 10/10/08 @ 14:55 49 commenti

14 feb 2009: Aggiornato per sfruttare pacchetti precompilati per le librerie ;)
19 nov 2008: Aggiornato per compilare Kdenlive 0.7 su Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex

Kdenlive 0.7 beta 1 - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Wikipedia migra i suoi server a Ubuntu

In News il 10/10/08 @ 11:02 44 commenti

Parecchi mesi fa avevo annunciato che questa notizia sarebbe prima o poi arrivata (cfr “Fedora Linux muore Wikipedia. Ci penserà Ubuntu?“). La Wikimedia Foundation sta pensando di adottare Ubuntu per l’intera famiglia di servizi che gestisce (Wikiquote, Wikinews, Wikisource, ecc), per meglio fa fronte alle enormi necessità.

Qualche numero (pdf) per meglio capire queste necessità: dieci miliardi1 di pagine servite al mese (pollycoke ne serve tipo 400.000, e per me è pure troppo trafficato), cinquantamila richieste http al secondo, un milione e mezzo di dollari in hardware, trentacinquemila dollari di spese mensili per hosting e banda…

Una delle soluzioni che stanno ponendo in essere è appunto quella di migrare dal precedente mix di Red Hat e Fedora ad Ubuntu, con affettuosi saluti a chi indica Ubuntu come distribuzione esclusivamente desktop.

 

Wizbit, filesystem con “storico” per Linux

In News il 8/10/08 @ 16:20 21 commenti

Tra le bestemmie proposte da Karl Lattimer e da me miseramente bocciate (cfr “«C’è un nome per questo, si chiama MacOS» (quasi cit)“), c’è un progetto che invece promuovo a pieni voti: Wizbit,1 un filesystem con distributed version control per Linux.

Time Machine di Apple, una specie di macchina del tempo che può riportarci indietro a precedenti stati del filesystem e dei documenti in esso contenuti2. ZFS, il filesystem brevettato da Sun Microsystems e che probabilmente non vedremo mai su Linux nonostante le promesse (cfr “ZFS di Sun Microsystems, anche per Linux?“). Esempi di studi su tecnologie affini.

Wizbit si propone di mantenere uno storico di quel che accade ai nostri documenti. La parte che più mi ha fatto drizzare le orecchie? Dovrebbe poter essere interconnesso con Tracker per il funzionamento :)

 

Qualche idea felipesca per Dolphin

In Ergonomia, Estetica, News il 6/10/08 @ 20:07 26 commenti

KDE 4.2+svn Dolphin - Pollycoke :)

Leggi il resto…