jump to navigation

KWin guadagna realismo fisico

In Estetica, News il 22/09/08 @ 10:39 17 commenti

[youtube I9KcFDCf-5U]

Leggi il resto…

 

Ricreare il layout di GNOME con Plasma

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 21/09/08 @ 20:19 32 commenti

KDE 4 Plasma desktop with GNOME layout - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

GNOME 3 Art Roadmap: il futuro del passato

In News il 21/09/08 @ 12:04 19 commenti

GNOME 3 Art Roadmap Draft - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Il pannello di KDE 4.2 avrà l’opzione «a scomparsa»

In Ergonomia, News il 20/09/08 @ 17:26 35 commenti

KDE 4.2 Plasma Panel Autohide - Pollycoke :)Non riesco a capire perché, ma l’opzione «nascondi automaticamente» era davvero molto richiesta da gran parte degli utenti delle prime versioni di KDE 4. Suppongo che qualcuno la trovi utile, io non l’ho mai usata in nessun sistema operativo.

Beh guardate come appare il pannello di KDE 4.1+svn appena compilato nella mia box. Potete notare un pulsante «More settings»1, che una volta pigiato rivela alcune opzioni aggiuntive2 tra le quali, appunto, la possibilità di impostare il pannello a scomparsa. Contenti?

 

Ubuntu estende l’offerta di codec a pagamento

In News il 20/09/08 @ 1:30 47 commenti

CanonicalGià da tempo Canonical e Dell hanno reso disponibili codec per leggere DVD e formati proprietari nelle pre-installazioni di Ubuntu in computer Dell.

Adesso affinano la mira (grazie zakk e sinn.feinn!) e fanno sapere di aver esteso l’offerta a tutte le installazioni di Ubuntu, comprese quelle che normalmente derivano da ISO scaricate liberamente. Qualunque utente Ubuntu potrà comprare i codec offerti da Fluendo e Cyberlink, necessari per leggere i soliti formati e supporti problematici (MP3, WMA, DVD, ecc) sotto forma di pacchetto da acquistare presso l’Ubuntu Store.

Questo potrebbe scatenare uno tsunami di lamentele su Canonical, ma allo stesso tempo darà una risposta chiara a vecchie questioni: “Ubuntu verrà distribuita con driver proprietari“, “Dai, c’è anche qualcuno che stronca Ubuntu :)“. È l’inizio di un nuovo ecosistema ibrido per la distribuzione più famosa? Di certo non sarò io ad alimentarlo ;)

 

SGI rilascia OpenGL come software libero!

In News, Troiate del giorno il 20/09/08 @ 1:03 12 commenti

Uno dei pilastri su cui poggia parte del destino dei desktop liberi è finalmente free software1. In occasione del venticinquesimo anniversario dalla nascita di GNU, SGI ha aggiornato la “licenza B”, con cui tale software è rilasciato, fino a farla diventare una sorta di copia della licenza X11.

Ovviamente la FSF approva, gli sviluppatori di Xorg e Mesa approvano, io approvo, voi approvate e siamo tutti contenti… ma questo significa solo che ci sono finalmente meno barriere legali. In realtà proprio di recente qualcuno diceva, neanche troppo provocatoriamente, che la guerra tra OpenGL e DirectX è finita, e non certo con un vincitore libero2. Siamo ancora una volta grati ad SGI come a Sun (cfr “Sun è semplicemente arrivata tardi, ma apprezziamo!“) e altri, ma forse si dovrebbe anche cominciare a capire che il software libero non è solo l’ultima spiaggia prima del declino-ware.

 

Analisi ampiamente condivisibile. Anzi no

In News, Opinioni il 19/09/08 @ 15:48 30 commenti

Fabio, ho letto la tua analisi1 del fatto che Mark Shuttleworth stia finanziando un team di sviluppatori per migliorare ergonomia ed estetica di GNOME e KDE2. In sostanza scrivi che prima di pensare a raggiungere la luccicanza di MacOSX, ci si dovrebbe concentrare sulle vere deficienze di Ubuntu: potenziamento del sistema base (supporto hardware), semplificazione dei nomi di versione e maggiore attenzione al mercato enterprise.

Pur trovandola una ricetta piuttosto semplicistica, sono abbastanza concorde sui punti discussi, specialmente per l’augurata semplificazione dei nomi3, credo però che il resto sia già nell’agenda di Canonical da un pezzo, a partire dai fruttuosi – per tutti – accordi con aziende come Dell, anche se non credo che un solo distributore GNU/Linux possa farsi carico di intercettare il supporto degli IHV4.

Non mi torna invece la tua conclusione: perché negare l’impatto strategico che avrà un tale finanziamento sistematico teso a migliorare l’esperienza d’uso dei nostri dektop? La conquista degli utenti passa anche da lì :)