Lo stato della migrazione a GNOME 3
In News il 20/06 @ 17:52 43 commentiAndre Klapper ha raccolto in un utilissimo articolo lo stato della migrazione a GNOME 3 come segnalato in desktop-devel mailing list. Rispecchia gli obiettivi per GNOME 2.27/2.29 ed è disponibile anche come statistiche automatiche.
Ad una prima superficiale, frivola e felipesca vista non si parla di luccichii o argomenti interessanti per i più: migrazioni di librerie, dipendenze da aggiornare, moduli da sistemare, libgnome da uccidere, ecc… Eppure offre una fotografia molto chiara della strada percorsa e di quella che resta. Nessun obiettivo rivoluzionario, nessuna dichiarazione di guerra agli utenti e neanche promesse impossibili da mantenere, in pieno stile GNOME :)
Chi volesse, può sempre compilare GNOME 3 Shell e GNOME Zeitgeist e così cogliere la parte più superficiale, frivola e felipesca ;)
Linux sui Netbook: i produttori hanno paura di Microsoft
In News il 20/06 @ 16:08 53 commentiCi siamo spesso chiesti la ragione di tante scelte controproducenti effettuate da produttori di netbook (cfr “L’idiozia dei video di ASUS contro Linux“). Slashdot oggi riporta questa interessante quanto candida dichiarazione di Li Chang, vice presidente della Taipei Computer Association1:
In our association we operate as a consortium, like the open source consortium. They want to promote open source and Linux. But if you begin from the PC you are afraid of Microsoft. They try to go to the smart phone or PDA to start again.2
Devono esserci pressioni incredibili e anche sleali da parte di Microsoft nei confronti dei produttori, mi sembra una cosa facilmente teorizzata un po’ da tutti e… perfino comprensibile nel mercato globalmente infognato che abbiamo, ma sarebbe ancor più interessante capire perché il settore telefonia e PDA sarebbero immuni da tali pressioni.
Air nuovo tema ufficiale di KDE Plasma
In News, Recensioni il 20/06 @ 13:02 57 commentiIndividuati i primi 10 “paper cuts” per Ubuntu
In News il 19/06 @ 17:03 94 commentiSono stati individuati (non ancora corretti) i primi dieci delle previste/augurate cento imperfezioni da sistemare in Ubuntu (hundred paper cuts)1.
Per chi non lo sapesse, la campagna Hundred Paper Cuts si occupa di sensibilizzare utenti e sviluppatori sui piccoli difetti riscontrabili al primo impatto con Ubuntu e che per incuria o per scarsa gravità percepita ci portiamo da anni senza che siano mai risolti. E ovviamente di risolverli ;) Si va da frasi inaccurate sparse per l’interfaccia, scritte in maniera approssimativa o in sgrammaticato sviluppatorese, fino a piccoli e in apparenza insignificanti dettagli grafici che spesso indispongono i nuovi utenti.
10 novità di Ubuntu 9.10 Karmic Koala
In News il 19/06 @ 0:07 72 commentiA questa calda tarda ora starete sorseggiando una birra gelata biondissima mentre una ragazza brunissima vi fa le coccole1. In quel caso non voglio distrarvi con argomenti oziosi2, se invece siete in pausa diciamo post-aperitivo, come distrazione ci sta in pieno :D
Queste novità di Karmic sono semplici aggiornamenti, ma mi piacerebbe sentire che ne pensate. C’è il fantomatico nuovo tema unificato (da quanto lo promettono?), un PulseAudio funzionante (idem mit kartoffeln), Firefox 3.5 (quanto lo aspetto!), avvio rapido (si parla di ~10 secondi), EXT4, GRUB 2, PackageKit al posto di GNOME App Install (stra-ot-ti-mo!), Empathy al posto di Pidgin… e aggiornamenti vari a kernel, driver e tutto il resto. Qualo sono le vostra novità preferite di questo Koala ancora cucciolo?
Si avvicina Amarok 2.2 “Lanciami i componenti”
In Estetica, News il 18/06 @ 14:50 34 commentiL’autore di Solang chiarisce il rapporto con F-Spot
In News il 18/06 @ 14:11 7 commentiSantanu Sinha, autore del nuovo progetto di gestione foto per GNOME Solang, è intervenuto nella discussione “Solang, nuova gestione Foto in GNOME” per segnalare e chiarire alcuni dettagli della sua creatura riguardo al diretto concorrente F-Spot. Ne riporto un paio:
- Solang è nato come alternativa ad F-Spot, non ne sarà un clone.
- Solang sarà molto veloce, laddove F-Spot è troppo lento e pesante.
Messaggio apprezzato e molto chiaro. Mi sembrava dovuto riportarli, anche se vi invito a leggere i suoi messaggi (uno e due, ovviamente in inglese). Il fatto di catalogare Solang come “alternativa” invece che come “clone” credo che dia una prospettiva differente alle cose, no?