jump to navigation

Cabaret senza maschera

In pollycoke :) il 25/01/08 @ 1:52 3 commenti

pollycoke_logo_small.pngStanotte, col favore delle tenebre…e del carico di lavoro dell’host un po’ alleggerito :D ho importato tutti gli articoli della categoria “Umorismo spicciolo e…” dal vecchio pollycoke (circa 50 post) più altri articoli selezionati.

Sarà un po’ la febbre che da oggi mi sento addosso, ma ritrovando alcuni di quegli articoli ho proprio provato un piccolo piacere fisico simile a quello che si prova riscoprendo un vecchio diario personale. Oltre ad essermi vergognato a leggere scemenze che avevo dimenticato, ovviamente :D

 

Qualcuno si prende cura di Akregator per me :)

In News il 25/01/08 @ 1:14 14 commenti

default-akregator-window.jpgRicordate il mio post “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator“? Conteneva tra le altre cose una sfilza di bug che ho segnalato agli sviluppatori di Akregator, la prima applicazione KDE 4 che ho cominciato ad usare oltre a Plasma stesso.

Mi sono appena arrivate due mail da parte di Teemu Rytilahti, che si sta prendendo cura di due dei bug da me segnalati: #153590, dimensioni predefinite della finestra e #153588, impossibile eliminare la colonna “totali” dalla vista ad albero contenente i feed. Beh grazie, tutto ciò è bello!

Nel frattempo però ammetto di essere temporaneamente passato ad usare Google Reader :P

 

Petizione per chiedere a VIA più trasparenza

In News il 24/01/08 @ 20:46 11 commenti

vialogo.gifRaccolgo volentieri l’appello di Lucats55 in MessageBox. È in corso una petizione di utenti Linux possessori di hardware VIA (traduzione italiana)nei confronti del colosso Taiwanese e della sua posizione riguardo a Linux.

Chi ha la sfortuna di possedere hardware Via reagirà probabilmente alla svelta, ma credo che anche chi non è coinvolto in prima persona e magari si gode la libertà di una scheda video Intel con driver liberi dovrebbe appoggiare questa iniziativa :)

 

Anche KDE avrà PackageKit

In News il 24/01/08 @ 20:21 8 commenti

pmanager.jpgCome segnalato in MessageBox (grazie frozzi!), ci sono buone notizie per quanto riguarda PackageKit e KDE.

Finora ritenuto quasi un’esclusiva di GNOME (cfr “PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)“) adesso sembra si stia lavorando ad una versione KDE (o Qt?): esiste una directory QPackageKit nel repository personale di Richard Hughes su Freedesktopper i più impavidi: git clone git://people.freedesktop.org/~hughsient/QPackageKit.

Ci sono parecchi motivi per giudicare questa una notizia ottima, ma invece di ripeterli qui vi consiglio di leggere il link al mio precedente post. Spero che unificare il frontend sia un primo timido passo per incoraggiare la compatibilità tra “religioni” diverse ;)

 

Last.fm fa sul serio (ma in Italia non ancora)

In Musica, News il 24/01/08 @ 15:26 14 commenti

last-fm.jpgLast.fm è un po’ considerata la nostra radio da quando è stata incorporata in Amarok prima e in Rhythmbox poi (e anche in altri player).

Bene, oggi ho appreso che la compagnia, fondata a Londra nel 2002, è stata acquisita per un piccolo sproposito da CBS (esatto, quelli che hanno sputtanato la Fender) e questo ha dato il via ad una serie di accordi commerciali molto importanti che avranno ripercussioni abbastanza importanti nell’intero panorama musicale online.

Ecco una breve panoramica delle impressioni da utente e musicista.

Leggi il resto…

 

Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni

In pollycoke :) il 24/01/08 @ 14:26 51 commenti

kde-40svn.jpgMi stanno arrivando diversi messaggi relativi a problemi con la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“. Il nuovo “bestseller” di pollycoke :D

In particolare mi sono stati segnalati, sia via email che come commenti, molti errori e altrettante richieste di aiuto e spiegazioni varie.

Vi indico dunque qualche problema di compilazione abbastanza tipico, e qualche possibile soluzione. Se conoscete altri casi segnalateli pure!

Leggi il resto…

 

Compiz adesso ha un decoratore nativo per KDE 4

In News il 24/01/08 @ 8:45 11 commenti

compiz-logo-smal.jpgProprio pochi giorni fa mi chiedevo quando il decoratore di finestre Compiz per KDE fosse stato portato da Qt/KDE 4 a 3 (cfr “KDE Window Decorator di Compiz è Qt3/KDE3? …e da quando?“).

Certamente deve essere successo di nascosto da me, peccato: proprio adesso che volevo provarlo con KDE 4… Beh, a volte mi faccio paura da solo, da stanotte Compiz ha un decoratore nativo per KDE 4, e non solo: ci sono novità anche da parte di KDE che supporta meglio Compiz.

Leggi il resto…