Anjuta è ora parte di GNOME, e uno sguardo agli altri moduli di GNOME 2.22
In News il 11/01/08 @ 11:27 8 commentiPer chi non lo sapesse, Anjuta è un IDE per programmare in C e C++ per l’ambiente GNOME:
A leggere il blog di lbell, sembra che Anjuta farà ufficialmente parte dei moduli di GNOME 2.22. Complimenti anche da parte mia! Ci sono però altre novità parecchio interessanti tra i nuovi moduli di GNOME…
KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)
In Facili, o quasi :), Guide, News il 11/01/08 @ 1:14 110 commentiAggiornamento: qualche miglioria sparsa, grazie per le segnalazioni ;)
Nel giorno previsto del rilascio ufficiale di KDE 4.0.0, questa guida è il naturale complemento della più famosa “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)”
Si spiega come installare in maniera indolore KDE 4.0.0 sulla vostra (k)Ubuntu Gutsy, senza dover compilare niente e usando i pacchetti semi-ufficiali del team di Kubuntu.
iPollyphone :)
In Troiate del giorno il 11/01/08 @ 0:03 11 commentiMi raccomando non fate troppe chiamate che ho poco credito:
Le dimensioni contano, eccome!
In Ergonomia, Estetica, News il 10/01/08 @ 19:16 7 commentiUna delle critiche rivolte più frequentemente a KDE riguarda le dimensioni predefinite delle applicazioni. Prendete ad esempio Kmix:
Qui sopra vedete la finestra di Kmix di KDE4 nelle sue dimensioni predefinite. È praticamente obbligatorio per qualunque utente ridimensionarla per potere usare i comandi. Beh era obbligatorio, qualcosa si muove!
Nemo: (non) file manager e calendario basato su Xesam
In Troiate del giorno il 10/01/08 @ 18:58 11 commentiPiù una curiosità che qualcosa che installerei sul serio, ma guardate questo non-gestore di file:
L’autore lo presenta come un incrocio tra un file manager e un calendario, i file vengono infatti mostrati in base ai giorni in cui sono stati creati/modificati.
Migliorata la gestione delle app GTK+ nella system tray di Plasma
In News il 10/01/08 @ 10:10 15 commentiProprio non ci andava giù quel rettangolo bianco attorno alle icone nella system tray (cfr “Aggirato il problema della system tray ARGB di Plasma e le applicazioni GTK+“), eh? Novità:
Non so se questa miglioria estetica verrà considerata meritevole di entrare nell’imminente KDE 4.0.0, di sicuro però è già nel mio desktop ;)
Android di Google su Hardware vero
In News il 10/01/08 @ 1:40 10 commentiSe guardando questo video non vi aumenterà la salivazione, nemmeno impercettibilmente, allora vi invidio un po’:
[youtube stgA7gB7quY nolink]
Tempo fa abbiamo assistito – magno cum gaudio – al rilascio di Android, la piattaforma mobile basata su Linux, da parte di Google, che ha anche diffuso un emulatore di Android basato su Qemu (cfr “Google incontra Linux: il video dimostrativo di Android” e “I telefoni virtuali per emulare Android di Google… e su PC?” per qualche video)