2008, l’anno delle applicazioni Linux ;)
In News, Opinioni il 24/12/07 @ 0:33 4 commentiDopo anni in cui abbiamo letto che “questo sarà l’anno di Linux sul Desktop” finalmente uno slogan nuovo di zecca :D
ZDNet sostiene che il 2008 sarà l’anno delle applicazioni per Linux, grazie essenzialmente a strumenti di sviluppo come Eclipse e Adobe Flex, e al supporto di nomi come e Google e il suo Android che mira a creare un ecosistema aperto basato su Java.
Queste premesse, la nuova licenza di Java e le recenti politiche illuminate di Sun mi rendono quasi convinto che questo possa non essere solo l’ennesimo titolo facile.
KDE 4: ulteriori migliorie a System Settings
In Ergonomia, Estetica, News il 24/12/07 @ 0:17 6 commentiDi System Settings avevo già parlato in passato (cfr “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)“).
Il vecchio System Settings (fino a pochi minuti fa)
In quel post lo presentavo come un ottimo attrezzo per personalizzare KDE 4. Adesso giungono notizie di ulteriori miglioramenti mirati all’integrazione estetica ma soprattutto funzionale con il resto del desktop.
Deluge 0.5.8 include un browser web per la navigazione anonima
In News il 23/12/07 @ 23:32 15 commentiDi Deluge ho parlato molto spesso in passato, da quando era oggettivamente un progetto immaturo e ben prima che diventasse il miglior client Bittorrent che esista per GNOMEBeh non solo per GNOME: gira ovviamente benissimo anche con KDE, è scritto in Python e GTK ed è disponibile anche per Windows e MacOSX!:
Adesso che Deluge è una realtà consolidata, sono molto felice per il team di sviluppatori che il progetto sia finito su SlashDot per questa notizia sicuramente intrigante. Complimenti anche da parte mia, anche se forse non mi possono sentire :)
Se vi state chiedendo che senso abbia includere un browser per la navigazione anonima in un client Bittorrent vi mando un bacio in fronte mentre vi rimbocco idealmente le coperte. Continuate così :>
Dieci giorni di pollycoke.net :)
In News, pollycoke :) il 21/12/07 @ 14:58 33 commentiSono già passati dieci giorni dall’inizio di questo piccolo esperimento di autogestione, e sono abbastanza soddisfatto di come stiano andando le cose:
Sto continuamente migliorando il migliorabile per fare in modo da uscire finalmente dallo stato attuale di “beta” (non sono certo Google, io!) e potermi finalmente sentire a mio agio con l’uso giornaliero del mio diarietto. Qualche dettaglio e i piani per il futuro…
Traverso Digital Audio Workstation
In Musica, Troiate del giorno il 21/12/07 @ 11:04 commentaRegistrate musica con Linux? Avete bisogno di un multitraccia? Magari uno basato sulle librerie Qt? Beh date uno sguardo diretto a TraversoSi noti la sfacciata genialità del gioco di parole, prego:
Ma date un occhio e basta :D per adesso il funzionamento lascia molto a desiderare (crash frequenti). Scherzi a parte, se volete provarlo esistono alcuni pacchetti in vari formati e per vari sistemi operativi, ma siate avvisati: la stabilità di Ardour è ancora molto lontana.
Auguri sinceri al team di Traverso e complimenti per la sfida!
Caso antitrust chiuso: Samba riceve le informazioni sull’interoperabilità
In News il 21/12/07 @ 1:48 8 commentiQuesto è un buon giorno :)
Nel 2004 la Commissione Europea ha dichiarato Microsoft colpevole di abuso di posizione dominante nel mercato dell’IT, richiedendo che fossero rivelate ai concorrenti informazioni complete per assicurare l’interoperabilità. Microsoft si è appellata contro questa decisione, che però è stata confermata pienamente a settembre 2007 dal Tribunale di primo grado della Corte di Giustizia europea. La Corte ha dichiarato Microsoft colpevole di ostruzione dell’interoperabilità e l’ha condannata a rivelare le informazioni necessarie a garantire l’interoperabilità.
Il Samba Team ha deciso di avvalersi di questo diritto stabilito dalle sentenze europee nei confronti di Microsoft. La Protocol Freedom Information Foundation (PFIF) ha richiesto le informazioni per l’interoperabilità di rete, pagando la quota una tantum di 10.000 Euro, e consentendo al Samba Team l’accesso completo alle importanti specifiche. [il resto]
Grazie antani per la segnalazione!
Qualche schermata di Brasero 0.7
In Estetica, News il 21/12/07 @ 1:35 11 commentiHo parlato moltissimo di Brasero in passato, quindi pur non usandolo più non posso fare a meno di interessarmi a queste immagini della versione 0.7:
Direi che chi ha “scattato le foto” sembra abbia cercato in tutti i modi di fare apparire strana l’interfaccia, che qualche difetto lo ha di certo (quanto odiate quei pulsanti che si allargano all’infinito?).
Finora Brasero è stato concettualmente la migliore scelta per chi masterizza in GNOME.