Firefox 3 beta 2 – ogni resistenza è futile
In News il 20/12/07 @ 15:01 26 commentiCredo che non ci sia alcuna scusa per non correre a scaricare questa beta 2 di Firefox 3, se non altro per i vari tentativi del team di sviluppo di liberarsi da quel suo aspetto sempre un po’ alieno.
Sapete che la versione per Linux ha sempre mantenuto un po’ l’aspetto di quella per Windows, è innegabile. Forse si era agito così per non traumatizzare la collettività o per evitare costosi corsi di formazione per imparare a distinguere e riconoscere le icone Tango, chissà :D
Per la produttività: GNOME o KDE?
In News il 20/12/07 @ 14:25 21 commentiQuale dei due ambienti è una migliore scelta per “ambienti di lavoro”. Questa è una questione spinosa e di difficile (se mai possibile) soluzione. Ma c’è chi ha l’ardire di affrontarla :)
La mia premessa, prima che continuiate a leggere, è: «non crediate a nessuno che vi dica che “in generale” è meglio uno o l’altro ambiente desktop e di sviluppo». E lo dico perché entrambi sono oggettivamente equivalenti. Detto questo… tenetevi forte! :D
Flightgear 1.0. Il simulatore di volo è finalmente decollato ;)
In News il 20/12/07 @ 10:19 32 commentiDopo ben undici anni di sviluppo è stata rilasciata la versione 1.0 di Flightgear, il software che ha stregato intere generazioni di pinguini:
Flightgear non è un gioco ma un simulatore. Questo significa che non dovete sparare al solito alieno o al barone rosso, non dovete conquistare l’aeroporto di Fontanarossa e non c’è proprio niente che faccia pensare che possa essere divertente. Eppure lo è ;)
Kubuntu Live CD ha Konqueror con backend WebKit!
In News il 20/12/07 @ 10:01 4 commentiSe volete provare l’attesissimo Konqueror integrato con WebKit, il famoso (famigerato?) motore di resa HTML che ha fatto il giro del mondo… scaricate Kubuntu:
Notate i vari “FIXME”? È WebKit :D
È il grande Roland “Liquidat” Wolters a darci questa interessante notizia ripresa dall’annuncio di Kubuntu, precisando che non è dato sapere se questa sia una “dichiarazione d’intenti” oppure semplicemente una dimostrazione di cosa sia possibile fare con la tecnologia Kparts, che permette di estendere e modificare parti così centrali di un’applicazione…
Staremo a vedere, ma avete già il “download del giorno” ;)
Il Compositor integrato di Metacity …finalmente!
In News il 20/12/07 @ 9:48 10 commentiNon so quante volte mi sono detto che sarebbe stato bello avere un compositoreQuanto amo la lingua italiana… integrato in GNOME, un po’ alla maniera di Kwin.
Le trasparenze reali di GNOME Terminal con il nuovo Metacity
Non intendevo necessariamente un compositor integrato in Metacity, ma in GNOME: avere qualcosa di “ufficialmente riconosciuto” parte del desktop. Beh sembra che le cose si mettano meglio di come speravo per GNOME!
Ecco i sorgenti degli esperimenti di MacSlow con le GTK+
In News il 20/12/07 @ 9:16 7 commentiAvrete sicuramente visto questi giochetti [video] preparati usando solo GTK+, Cairo, OpenGL e un po’ d’amore dal sempre vulcanico Mirco MacSlow Müller:
Bene, oggi Mirco ci da notizia che è possibile scaricare il codice di quei suoi esperimenti :) Non che questo significhi grandi cose per gli utenti normali: non parliamo di applicazioni realmente usabili ma di esperimenti.
Se non siete sviluppatori dunque limitatevi ad ammirare (e aspettare)
Codici di download di Elive gratis per i pollycokers :)
In News, pollycoke :) il 19/12/07 @ 18:46 96 commentiPer chi vivesse sotto i ciottoli, Elive (#27 su distrowatch) è una combinazione molto sexy di Debian ed Enlightenment 17:
[youtube nCJ8QDfA95U nolink]
Bello, vero? L’unico problema è che per scaricare Elive si dice che bisogni pagare… falso! In esclusiva per noi, il team di Elive Managers mi ha concesso di fornire un certo numero di codici per scaricare gratuitamente la distribuzione… approfittatene ;)