Listen 0.5 provato e impacchettato [pollyrepo]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 6/06/07 @ 14:41 41 commentiHo segnalato il lettore audio Listen qui su pollycoke molto tempo fa (cfr “Troiata del giorno: Listen“), con una recensione della versione 0.1 che si proponeva come alternativa promettente. Oggi, alla versione 0.5, sembra che le promesse siano in gran parte mantenute:
L’unico aspetto che non mi convince di Listen è l’impossibilità di selezionare nuovi album da ascoltare senza lasciare la modalità “normale”, quella che vedete raffigurata qui sopra. Per selezionare altra musica mi tocca passare in modalità “piena”. Che non brilla certamente per bellezza…
Miglioramenti al repository ufficiale di pollycoke :)
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 5/06/07 @ 0:34 31 commentiGrazie alle dritte di DktrKranz e DarkSun88, ho apportato qualche piccola modifica ai pacchetti ospitati dal mio repository nuovo di zecca :)
Adesso tutti i pacchetti hanno un numero di versione con l’aggiunta della “tilde”, importante per non creare conflitti con i futuri aggiornamenti legati al passaggio a Gutsy (ottobre 2007). Ho ovviamente scelto l’estensione ~pollycoke, mi sembrava la più coerente :D
il repository :)
In Felipizza la tua distro, Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 3/06/07 @ 19:06 73 commentiRiprendendo il discorso del post “Un deposito di file per pollycoke“… Dopo aver letto i vostri consigli alla fine sono riuscito a sconfiggere la repulsione verso la procedura anti-felipe di tuxfamily e con un po’ di pazienza ho messo su un repository per dare finalmente una sistemazione agli esperimentucci che svolgo con impacchettamenti vari per Ubuntu…
Clicca per la pagina del repository di Pollycoke
Il contenuto non ha niente di sconvolgente, per ora. Giusto qualche app che uso più spesso e che ho aggiornato alla versione di Gutsy seguendo la mia stessa guida “Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti“. I pacchetti contenuti sono quindi tutti rigorosamente quasi-ufficiali, nel senso che le uniche modifiche apportate ai sorgenti prelevati da Gutsy per adesso sono quelle relative alla compilazione e le dipendenze.
La scelta dell’hosting alla fine è ricaduta su tuxfamily per pura coincidenza, ma voglio ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno offerto hosting gratuito, sia tramite i commenti che via email con tanto di offerte *reali*. Sono molto orgoglioso di avere a che fare con una comunità così generosa e custodirò gelosamente le vostre offerte per eventi necessità future ;)
Per maggiori informazioni leggete la pagina con le istruzioni e il manifesto del repository, ogni suggerimento e bene accetto, e grazie per quelli che mi avete dato fino ad ora! :)
Un deposito di file per pollycoke
In Guide, News, Pollycoke Repository, pollycoke :) il 2/06/07 @ 14:09 76 commentiNon ci crederete, ma per certe cose sono veramente pigro… ma tanto pigro. Ad esempio dico che devo mettere su un deposito per pollycoke da sempre, e non trovo mai la voglia e il tempo di farlo.
Visto però che creo sempre più spesso pacchetti sarebbe utile per tutti se si riuscisse a trovare un modo per poterli schiaffare tutti in un bel deposito permanente e svincolato da stupidi servizi di file sharing più o meno temporaneo, vorrei un bel deposito accessibile via FTP. Voglio aprire una finestrella Nautilus FTP e trascinarci sopra i pacchetti, ecco.
Stavo pensando a qualcosa tipo tuxfamily, ma le loro procedure per registrare un accout e mettere su un repository mi fanno sentire SCEMO. Qualcuno ha un consiglio migliore? Qualcuno eventualmente se la sentirebbe di fare il lavoraccio di impostare il tutto per pollycoke? :)
Grazie in anticipo ai volenterosi
OpenSolaris prenda spunto dal Successo di Ubuntu
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 15/05/07 @ 15:25 25 commentiRicorderete il post “Ian Murdock vuole portare Solaris al livello di Linux“. Oggi scrive qualcosa a riguardo anche Glynn Foster, e nel suo interessante articolo Ubuntu è indicato come esempio di successo e di gestione immagine da imitare.
Se OpenSolaris vuole raggiungere il grande pubblico deve almeno prendere spunto dall’immenso successo che circonda la distribuzione GNU/Linux più riuscita e più umana della storia. Ecco i dieci punti che hanno fatto impazzire tutti per Ubuntu…
Una GUI per tutti i gestori di pacchetti di Solaris
In Ergonomia, Guide, News, Pollycoke Repository il 12/05/07 @ 20:44 31 commentiNon so se questo sia il primo dei frutti del progetto Indiana, l’impegno di Ian Murdock per migliorare Solaris, ma se così fosse c’è da congratularsi:
Il logo di JPack, che segue le linee guida Tango
Alberto Ruiz segnala che è appena nato JPack, una GUI che nasce con l’intento di fare da interfaccia ai diversi gestori di pacchetti per Solaris. Non un progetto nuovo da imporre, quindi, ma il tentativo di comprendere e unificare i progetti già esistenti.
Il kernel Linux …”una merda”?
In *Flame*, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 11/05/07 @ 1:56 84 commentiParola di James Rayner, uno dei mantainer del kernel per la distribuzione Arch Linux. James ha annunciato in ML che abbandona la manutenzione del pacchetto relativo al kernel.
Il motivo? Semplice: “non ho più il tempo e la motivazione“, e rincara: “Sono stanco del kernel. È una merda. Ad ogni versione non funziona qualcosa di diverso. Il ramo stabile non è stabile“ (T.d.felipe)