Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In News, Pollycoke Repository il 3/03/08 @ 17:33 28 commentiÈ passato fin troppo tempo dall’ultima volta che ho scritto di Tracker, sono passati mesi dall’ultima volta che ne ho controllato gli sviluppi. Beh credo che questa nuovissima versione e questoo pacchetto di Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy nel pollycoke repository siano l’occasione perfetta per tornarne a parlare :)
In questa versione trovano spazio un numero incredibilmente alto di migliorie mirate alla riduzione dell’invadenza del servizio trackerd, che adesso indicizza in maniera molto più discreta e si può mettere in pausa quando il PC è alimentato a batterie o quando è in uso, inoltre trackerd adesso ignora i file che cambiano in continuazione (es. un file in scaricamento).
aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 20/02/08 @ 0:08 48 commentiaMule è sempre stato uno dei pacchetti più richiesti in assoluto per il pollycoke repository.
Il fatto è che raramente tra diverse versioni di Ubuntu ci sono pacchetti molto aggiornati, ma infine adesso che è stata importata una nuova versione di testing in Hardy… eccovi aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy!
Attenzione, questa non è ancora la 2.2 definitiva che tutti aspettano già da un abbondante po’, pertanto non aspettatevi qualcosa di “pronto” al 100% (c’è anche un avviso di instabilità, al primo avvio), ma devo dire che le caratteristiche più attese sono tutte presenti: offuscamento e temabilità in testa.
Cursori Oxygen per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 16/02/08 @ 10:58 40 commentiBeh questo pacchetto (in realtà sono due) me lo aveva simpaticamente richiesto il suo stesso autore, quindi non potevo non includere il nuovo Oxygen Cursor Theme per Ubuntu Gutsy nel pollycoke repository.
Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 21:30 18 commentiCome tante volte richiesto e finalmente promesso, ecco il pacchetto di Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy nel repository pollycoke :)
Cos’è Glipper? Una piccola applicazione ispirata a Klipper di KDE: un gestore degli “appunti” temporanei che tutti noi generiamo in quantità spaventose ad esempio con ogni Ctrl-C, ad ogni taglia/incolla o perfino ad ogni selezione di testo.
Con Glipper avrete il totale controllo dello storico di tali appunti e potrete farne quel che più vi aggrada, con tanto di possibilità di estenderne il funzionamento tramite plugin. Insomma, accattatevillo. ;)
Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 15:56 13 commentiA volte per cacciare via un po’ di stupido malumore basta rovistare tra i nuovi pacchetti di Ubuntu Hardy da poter portare a Gutsy. Beh, almeno per me funziona :D
Così ho trovato questa vecchia gloria che ormai non seguivo più da tanto tempo e ho pensato di compilarla, provarla e condividerla con voi. Ecco Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy approdare nel repository non ufficiale del telefono azzurro.
QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 14 commentiQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.
Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)
Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 20 commentiNuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.
Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.