jump to navigation

Audacity 1.3.3 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 25/06/07 @ 16:51 27 commenti

Altro pacchetto immancabile, Audacity è un editor audio multipiattaforma, molto semplice e affidabile. Finalmente la versione di Gutsy sarà la prima ad adottare la non-più-troppo-nuova interfaccia che fa uso di WxWidgets/GTK2:

audacity-thu.jpg
Audacity 1.3.3 in esecuzione con QJackCtrl, il tutto in tempo reale :)

Finora le versioni distribuite con Ubuntu erano rimaste alla vecchia interfaccia basata su WxWidgets/GTK1.2 (abbastanza caccolosa) e per ottenere qualcosa dall’aspetto moderno bisognava compilare, ad esempio seguendo qualcosa come la mia guida “Compilare Audacity 1.3.2beta con supporto a GTK2“. Bene, adesso non più :) Chi usa il mio repository può semplicemente installare/aggiornare alla versione 1.3.3 da synaptic.

Oddio non riesco più a fermarmi :o

 

GNOME Main Menu provato e impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 25/06/07 @ 14:43 58 commenti

Qualcuno mi ha chiesto di chiarire meglio cosa sia questo GNOME Main Menu appena entrato nel mio repository, e di cui parlavo nel post “Aggiornamenti per il repository [pollyrepo]“. Bene, eccolo:

gmm.png

Come potete vedere, si tratta di un menu di concezione abbastanza vecchiotta ma non troppo, da cui poter scegliere di lanciare applicazioni, configurare il sistema, accedere ai documenti recenti e alle risorse del Computer (e sì, richiama anche a me quel nome)…

Leggi il resto…

 

Aggiornamenti per il repository [pollyrepo]

In News, Pollycoke Repository, Umorismo spicciolo e... il 24/06/07 @ 21:13 49 commenti

- Buonasera, interrompiamo le normali trasmissioni per informarvi che ci sono degli aggiornamenti sul repository, la linea va a felipe.

news.jpg

«Sì, grazie Roma. Effettivamente, come si diceva, ci sono alcuni aggiornamenti che riguardano il repository, che oggi ha ricevuto una bella dose di nuovi pacchetti…»

Leggi il resto…

 

Gimp 2.3.18 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 23/06/07 @ 22:19 13 commenti

Mi è stato chiesto da molti, era in cima alle cose da fare… ma non so come mi era sfuggito:

gimp.png

Beh adesso per chi usa il mio repository, Gimp 2.3.18 per Ubuntu Feisty esiste! :)  NB: questa versione si sostituisce a quella stabile!

 

Pidgin Encryption impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 23/06/07 @ 17:43 11 commenti

Viste le numerose richieste, ho provveduto ad impacchettare il plugin di Pidgin Encryption. Trovate il deb, insieme ai sorgenti “feistyizzati” nel mio repository :)

lucchetto.jpg

Se qualcuno aveva provato a compilarlo dai sorgenti distribuiti con Gutsy e non è riuscito, sappia che andava modificato il file debian/rules, che in Gutsy cerca gli include per NSS e NSPR in /usr/include/ e che in Feisty sono invece in /usr/include/firefox/

Beh, “nerdismi” a parte, beccatevi il plugin. Più tardi provo se vale la pena anche con Pidgin Otr, che era stato pure richiesto.

Buone conversazioni segrete :F

 

Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha5 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Guide, News, Pollycoke Repository il 22/06/07 @ 22:10 39 commenti

Dopo una compilazione di oltre un’ora a quattrocento gradi centigradi :D ho appena aggiunto i pacchetti per Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha5 nel mio repository.

ffgp.jpg

Le migliorie di queste versioni di sviluppo di Firefox riguardano l’integrazione con GNOME e con le tecnologie relative (es Cairo). Per adesso però installare, dopo recensire! :)

$: sudo apt-get install firefox-granparadiso firefox-granparadiso-gnome-support

Buona navigazione!

 

Compizconfig Settings Manager impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 21/06/07 @ 1:20 80 commenti

Vi avevo promesso una sorpresa¹… ed eccola qui:

ccsm01.png

Compizconfig Settings Manager è un nuovo sistema per configurare Compiz che supporta molteplici backend (gconf, flat file…) ricorda lo stile del non-ancora-decollato nuovo Centro di Controllo di GNOME e soprattutto viene proposto come prima creatura di Compiz Community, ora Compiz Fusion.

Leggi il resto…